Magazine Cinema

Percy Jackson e la musica dell’Olimpo

Creato il 12 settembre 2013 da Oggialcinemanet @oggialcinema

 

Percy Jackson e la musica dell’Olimpo

Il sequel di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini sta finalmente per arrivare, dopo essersi fatto attendere per tre anni. La gestazione è stata leggermente problematica, visto che il primo episodio della serie cinematografica tratta dai best seller letterari scritti da Rick Riordan ha avuto un successo buono, ma inferiore alle aspettative, nonché nettamente al di sotto di altre saghe teen fantasy come quelle di Harry Potter, Twilight o Hunger Games. La pellicola aveva deluso in particolare negli Stati Uniti, dove si era fermata a $88 milioni, a fronte di un budget di produzione stimato sui $100, ma con gli incassi mondiali il film ha superato quota $220 milioni e la casa di produzione Fox ha deciso di dare l’ok per un secondo episodio.

Dal film dobbiamo aspettarci una nuova elettrizzante avventura per il giovane Percy, il figlio di Poseidone, interpretato ancora dal confermatissimo Logan Lerman, che nel frattempo ha avuto occasione di crescere come attore grazie al ruolo da protagonista nello splendido “Noi siamo infinito”. Se il cast di protagonisti è rimasto lo stesso, con i ritorni anche di Alexandra Daddario, Brandon T. Jackson e Jake Abel, ci sono stati dei cambiamenti invece per quanto riguarda la regia, passata dalle mani esperte di Chris Columbus, già dietro la macchina da presa dei primi due Harry Potter, a quelle del tedesco Thor Freudenthal, che può comunque vantare pure lui una buona esperienza nel campo delle pellicole per i più giovani, grazie a Hotel Bau e Diario di una schiappa.

Cambio anche tra i compositori della colonna sonora. Se delle musiche del primo capitolo si era occupato Christophe Beck, autore per un sacco di film e serie tv tra cui Buffy, l’ammazzavampiri, per questo secondo episodio Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il mare dei mostri è stato scelto un nome molto esperto nel genere avventuroso. Il canadese Andrew Lockington ha infatti composto gli score di pellicole come Viaggio al centro della terra, Viaggio nell’isola misteriosa ed Ember – Il mistero della città di luce, oltre che della serie tv Primeval: New World. Una garanzia, in pratica, che anche per Percy Jackson ha tirato fuori una serie di musiche epiche ed emozionanti, in grado di immergerci completamente dentro il mondo fantastico creato dalla penna di Rick Riordan.

Se le musiche di Andrew Lockington sono ideali insieme alle immagini del film, o anche come accompagnamento durante la lettura dei libri della saga, all’interno della pellicola possiamo ascoltare anche una manciata di pezzi più indipendenti da un ascolto legato alla visione. La soundtrack del film sfoggia il rock esuberante dei Fall Out Boy, con il loro nuovo singolo “My Songs Know What You Did in the Dark (Light ‘Em Up)”, un vero e proprio inno rock, ma anche la più frizzante e pop “Cameo Lover” di Kimbra, cantante che si era fatta notare in coppia con Gotye nella hit mondiale “Somebody That I Used to Know”. Nota di merito infine per il pezzo di chiusura “To Feel Alive”, composta da Lockington e cantata dall’emergente IAMEVE, un brano di sognante fantasy-pop perfetto per i titoli di coda.

Ecco la tracklist della colonna sonora originale di Percy Jackson: Sea of Monsters composta da Andrew Lockington.

1. “Thalia’s Story”
2. “Percy At The Lake”
3. “Colchis Bull”
4. “The Shield Is Gone”
5. “The Oracle’s Prophecy”
6. “Cursed Blade Shall Reap”
7. “Wild Taxi Ride”
8. “Hermes”
9. “Hippocampus”
10. “Onboard the Yacht”
11. “Wave Conjuring”
12. “Sea Of Monsters”
13. “Belly Of The Beast”
14. “New Coordinates”
15. “Polyphemus”
16. “Thank You Brother”
17. “Kronos”
18. “Annabeth and the Fleece”
19. “Resurrection”
20. “Percy Jackson: Sea of Monsters – Main Titles”
21. “To Feel Alive” IAMEVE

di Marco Goi per Oggialcinema.net


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :