Magazine Cultura

Piante spontanee di primavera - 5^parte

Creato il 10 aprile 2012 da Acetosella
Si continua con le numerose e interessanti piante spontanee che si possono facilmente trovare in questo periodo; ecco i germogli del luppolo (Urtisòns, Humulus lupulus), ottimi per frittate.    DSCN9728 Proseguiamo con la consolida maggiore (Confièrvie, Symphytum officinale) un tempo se ne usavano le radici che sono ricche di zuccheri ed amidi ma sono invece sconsigliate per uso interno in quanto contengono anche  alcaloidi (nocivi a dosi elevate); vengono invece utilizzate nella produzione di pomate, le foglie sono utilizzate come impacchi in caso di punture di insetti e l’intera pianta può essere utilizzata per un macerato da utilizzare come fertilizzante.DSCN9731 Ecco qui la valerianella (Ardielùt, Valerianella olitoria) la prima insalata di primavera, reperibile anche in vendita da coltivazione e negli orti considerata anche infestante. Una curiosità…è finita tramite blog anche nel sito di Jamie Oliver con il nome in friulano: vedi qui: http://www.jamieoliver.com/bloggers/viewtopic.php?id=53582DSCN9733 DSCN9734
Un’altra infestante, dal gusto aspro ecco l’acetosella (Panevìn, Oxalis acetosella), può essere consumata in insalate ma con moderazione in quanto contiene acido ossalico, era anche usata per togliere le macchie specie quelle di ruggine.DSCN9737 Una pianta ben riconoscibile è la fragola comune (Fràule, Fragaria vesca) DSCN9739 Qui di seguito una pianta palustre che serviva, una volta seccata, per impagliare le sedie, è il carice (Paludìne, Sèdal (?), Carex verna, Carex riparia)DSCN9743 Proseguiamo con il caglio bianco (Cjandelute, Galium mollugo), il succo dei fiori e delle sue radici fa cagliare il latte, utilizzato anche per tingere la lana, può essere utilizzato come verdura cotta dagli effetti astringenti. DSCN9744 Di seguito ecco invece una pianta tossica, si tratta della brionia o zucca selvatica (Coce mate, Brionia dioica) le cui radici e bacche (rosse) sono velenose (fortemente purgative) DSCN9741 Si continua con la meloncella, pimpinella (Pimpinèle, Sanguisorba minor), le foglie odorano di melone o cetriolo e si può unire nelle insalate (con azione digestiva e rinfrescante), ha anche proprietà antiemorragiche e può essere utilizzata la foglia triturata nel caso di epistassi. DSCN9750 E ancora ecco l’erba cipressina (Lat di strie, Euphorbia cyparissias), tossica, il latte delle sue foglie provoca vesciche ed è velenoso (gli animali al pascolo la evitano). DSCN9749

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :