Magazine Cultura

Recensione: Dangerous Creatures by Garcia & Stohl

Creato il 27 maggio 2014 da Erika @erika_zini

garcia-stohl - dangerous creaturesUna delle serie Urban Fantasy che più mi ha colpito negli scorsi anni è stata quella scritta a due mani da Kami Garcia e Margaret Stohl: Beautiful Creatures, tradotta in italiano come La sedicesima luna. Mi colpì a tal punto che volli a tutti i costi intervistare le autrici per approfondire la storia di Ethan Wate e Lena Duchannes (qui trovate l’ormai storica – risale al 2011 - intervista). Un romanzo che, ora è quasi superfluo dirlo, fece breccia nei cuori di molti e dal quale è nato anche un film, con un cast di tutto rilievo tra i quali annoveriamoEmma Thompson (nel doppio ruolo di Sarafine e Mrs. Lincoln) e Jeremy Irons nei panni di Macon Ravenwood, lo zio di Lena.

Ecco quindi che appena ho appreso che le due istrioniche autrici avevano in serbo altro per noi lettori, mi sono fiondata subito a richiedere un ARC, una copia che anticipa l’uscita del romanzo. Da un lato per poter essere tra le prime a leggerlo (eheheh, la curiosità…) e poi per tornare nel mondo creato dal duo Garcia/Stohl. Ecco il risultato di questa lettura.

Dopo Beautiful Creatures arriva, quindi, Dangerous Creatures una serie spin off che ha un focus specifico su due personaggi già conosciuti ma con ampi margini di espansione narrativa. Mi riferisco a Ridley e Link: la prima è la cugina cattiva di Lena, la maga oscura che si è innamorata – anche se non lo ammetterebbe neppure sotto tortura – dello svalvolato e divertente amico di lunga data -nonché per 1/4 Incubus – di Ethan, pessimo musicista e indossatore seriale di magliette imbarazzanti. Ma facciamo un dovuto passo indietro.

garcia-stohl - dangerous dreamTra una serie e l’altra, a dicembre 2013, è uscita una breve novel (46 pagine) dal titolo Dangerous Dreams. Dopo i fatti accaduti in La Diciannovesima Luna (di cui ho ancora in lavorazione la recensione), la vita a Gatlin riprende in maniera normale e i tre ragazzi – Lena, Ethan e Link – devono diplomarsi. Inizia proprio così questo racconto che vede i ragazzi alle prese con questo evento, al quale partecipa anche Ridley ma, sfortunatamente per Link, nonappena lui prende il coraggio a quattro mani e dichiara alla ragazza il proprio amore, lei fugge via: è abituata all’odio e alla solitudine, non all’amore e alla compagnia, quelle parole sono per lei una ferita e decide di andarsene per rifletterci sopra. Noi lettori, a quel punto, seguiremo Ridley a New York e tra una sbruffonata e l’altra riuscirà a mettersi in guai seri, da cui riuscirà a fuggire solo temporaneamente.

Con questo peso, Ridley inizia Dangerous Creatures. E’ finito da poco l’ultimo anno di scuola, i protagonisti della nostra storia stanno per prendere strade diverse, chi il college, chi dovrà trasferirsi in un’altra città, chi addirittura in un altro continente ma Lena ha un’idea: riunirsi tutti per un’ultima volta. E’ così che si troveranno insieme a Gatlin ancora una volta Ethan e Lena, Ridley e Link, Liv e John. Solo un incontro per salutarsi? Lena ha un’altra idea, gli addii sono spiacevoli e quando gli amici sono veri, ci sono sempre l’uno per l’altro. Quale miglior modo di “legarsi” che non una specie di incantesimo di protezione (un pò come quello che c’è a casa di Lena) per far sì che se uno di loro avesse bisogno, gli altri lo verrebbero a sapere e potessero intervenire? Sembra una cosa del tutto innocua anche se quando Lena pronuncia la frase, il tutto suona tremendamente serio:

“There is a time beyond mountains an men
When our six-faced moon must rise.
If you call for me, I will come to you then,
And our six-headed horse will ride.
Though Sixteen Moons began our Thread,
And Nineteen Moons must end us,
Let us always be Bound by the Southern Star,
And when in grave danger -
Send us.”

Una sorta di incantesimo, quindi, che produce sei anelli che compaiono tra le fiamme, uno per ognuno dei ragazzi. Esattamente cosa significhi quel grave danger (grave pericolo) e dove andrebbero poi “spediti” (send us) i ragazzi non è proprio chiaro, ma le frasi pronunciate da Lena non sembrano essere così preoccupanti, anche se all’apparenza potrebbero sembrare quasi una profezia.

Dopo l’incontro, senza apparenti conseguenze, seguiamo Link nell’impresa impossibile di convincere la madre che si sta recando a studiare in un College Religioso (ricordate che la madre del ragazzo e una fervente frequentatrice di chiesa?) mentre in realtà ha le valige pronte per New York, intenzionato a sfondare nel mondo musicale. Link andrà a New York con Ridley ma non sa che nel periodo in cui si sono separati (dopo la sua dichiarazione) la ragazza ha partecipato ad un gioco di carte con persone poco raccomandabili e che alla manche finale ha perso. Ha ora il compito arduo di consegnare, come pagamento, un batterista e un futuro talento. Sul batterista non ci sono tanti problemi ma sul futuro talento, beh, non è così semplice. Il rischio per lei, se non dovesse portare a termine il compito, la vedrà in serio pericolo di vita. Il suo essere sirena, per una volta, non sarà certo d’aiuto e rischierà di portare con sé anche Link. Riusciranno ad uscire da questo problema o affonderanno entrambi sempre di più?

Review

Inutile dire che ritrovare i personaggi di Beautiful Creatures è stata una gioia. Probabilmente ero una delle poche a non sapere dell’uscita di questa nuova serie e quindi l’averla trovata su Netgalley è stata davvero una piacevole scoperta. La serie precedente l’ho letta in italiano e credo mi abbia aiutato parecchio con il libro in inglese che, rispetto ai precedenti, ho trovato più semplice nella lettura (forse anche perché man mano che si legge in lingua qualcosa si dovrebbe apprendere :-P ). Per cui, se avete voglia non fatevi fermare dalla lingua!

garcia-stohl - ridleyBene, entrando nel merito del libro già dalla copertina i più attenti avranno capito che il personaggio principale è Ridley, il lecca lecca a forma di cuore ci riporta a quello che lei abitualmente “usa” per incanalare i suoi poteri. La cugina di Lena è un personaggio particolare, reclamata dalla parte oscura al compimento dei 16 anni, ha sempre trovato il suo habitat naturale tra le tenebre. O meglio, fintanto che non ha conosciuto un umano un po strano, mezzo musicista, mezzo aspirante tale che, per una volta, vedeva in lei qualcosa di più di una strega cattiva travestita da bellissima ragazza. Credo sia stata la sua spontaneità o quell’ironia sincera ad averla conquistata. Ops, ho detto conquistata? No, impossibile, una maga kattiva come lei (sì, la k è per sottolineare che non è proprio così tremenda) non può farsi intener… ehm, corrompere così facilmente!

She was an expert on being unloved and alone. Worshipped and obeyed? Great. Feared and hated? She’d take it. But Love and together? That was harder. That was Lena’s territory.

Tutti la temono, addirittura i genitori dopo essere reclamata come sirena dal lato oscuro l’hanno ripudiata. E Link cosa le fa? Le scrive una canzone d’amore. Terribile e cantata in maniera stonata, ma davvero tenera. Il colmo è quando alla fine si dichiara e allora alla non-proprio-cattiva Ridley non resta che scappare. Ma nel momento del bisogno, c’è solo una persona che potrà avere vicino. Sì, avete indovinato. Link.

Link che si trova a New York. Dopo essere diventato per 1/4 Incubus la sua vita è cambiata, la religiosissima madre – che non sa nulla della verità nascosta da Gatlin e dal figlio – continua a mettergli i bastoni tra le ruote ma pare essere riuscito a convincerla di essersi iscritto ad un Istituto Religioso. In realtà sta studiando per diventare musicista. Il suo personaggio è davvero fantastico, è l’amico che ognuno di noi vorrebbe. Leale e sincero, un po’ casinista e fanfarone, ma che è anche una roccia su cui sempre contare.

Due opposti, Link e Ridley, ma complementari in maniera incredibile. Sono qui i protagonisti, su di loro si accendono le luci della ribalta e Kami Garcia e Margaret Stohl hanno finalmente modo di esplorare i loro caratteri e la loro storia d’amore. Un po’ sconclusionati e pieni di problemi ma decisamente veri e divertenti, in una maniera che Lena ed Ethan non potranno mai essere (anche se adoro entrambi). Ok, mi piacciono le anime gemelle, i patimenti d’amore e il lieto fine, ma mi piace in una storia vedere che ci sono anche difficoltà, che non sempre riconosci al volo la tua metà e anche quanto ti sembra di averla individuata, potresti non sentirti pronta a cedere una parte di te.

garcia-stohl - new yorkCome avrete capito la coppia è davvero interessante e il suo sviluppo rappresenta un viaggio appassionante e divertente.

Ma il libro non è solo incentrato su di loro, la trama si sviluppa su un vecchio nemico che ha deciso ora di vendicarsi e su un nuovo tipo di creature, i Darkbones, venuto alla luce – si fa per dire – nel momento in cui Lena ha rotto gli equilibri tra Luce e Tenebre. L’ambientazione, poi, cambia notevolmente, passando dall’assolata e solitaria Gatlin all’oscura e intrigante New York.

Il voto per questo libro è altino, non il massimo però perché risente del fatto di essere il primo volume e lascia parecchi interrogativi che, penso e spero, saranno certamente sviluppati  nei prossimi romanzi, come ad esempio questi anelli che legano tutti i ragazzi. Vorrei aver scoperto di più sul loro funzionamento e sul loro utilizzo ma ci sarà certamente spazio più in là.

Ultima cosa da segnalare, il libro finisce con un mega cliffhanger: se odiate restare in sospeso, attendete l’uscita del prossimo libro prima di leggere Dangerous Creatures! A me, in particolare, non infastidisce più di tanto per cui ho comunque apprezzato la lettura!

Consigliatissimo :-D

Voto: 8 e 1/2

Book summary

Ridley Duchannes sarà la prima a dirvi che è una cattiva ragazza. E’ Oscura. E’ una Sirena. Non potete mai fidarvi di lei, o di voi stessi quando lei è nei dintorni. Fortunatamente per lei, Wesley “Link” Lincoln sembra non ricordarsi di questo; per un quarto Incubus o no, il suo cuore è mortale quando si tratta di Ridley. Quando Link si reca a New York per iniziare una carriera musicale, Ridley fa il viaggio con lui - e ha le sue ragioni per farlo. Come se lasciare la piccola cittadina di Gatlin per New York, cercare di formare una band e tentare di sopravvivere ad una Sirena parzialmente cambiata, non fosse abbastanza duro, Link scopre presto di avere una taglia sulla sua testa che né i Maghi né i Mortali potranno mai pagare.

LA SERIE:

- Dangerous Dream (Dangerous Creatures #0,5): solo ebook;
- Dangerous Creatures (Dangerous Creatures #1): ebook (attualmente con lo sconto del 40%) o cartaceo;

Author

Kami-Garcia-and-Margaret-Stohl

Kami Garcia è un’insegnante part-time. È molto superstiziosa e possiede una montagna di amuleti. Ama i film catastrofici e potrebbe vivere di pizza e Diet Coke.

Margaret Stohl si è laureata a Stanford in Letteratura Inglese e ha lavorato per più di dieci anni come designer e sceneggiatrice di videogame. Entrambe vivono a Los Angeles, in California, con le loro famiglie.


Archiviato in:English Books, Fantasy, Recensioni, Recensioni, Review, Young Adult Tagged: Beautiful Creatures, book summary, cliffhanger, dangerous creatures, dangerous dream, ethan, Ethan Wate, Kami Garcia, lena, Lena Duchannes, link, lollypop, Margaret Stohl, new york, review, ridley duchannes, suthor, urban fantasy


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :