Magazine Cultura

Recensione di La faccia nascosta della luna di Carlo Lucarelli

Creato il 21 maggio 2014 da Leggere A Colori @leggereacolori

7 Flares 7 Flares × Recensione di La faccia nascosta della luna di Carlo LucarelliLa faccia nascosta della lunaCarlo Lucarelli
Pubblicato daEinaudi
Data pubblicazione in Italia:
Formato:
Collana:Einanudi Stile libero Big
Genere:Attualitá / ReportageMistero
Pagine:
Acquista il libro IN SCONTO
Acquista il libro USATO GARANTITO
Il libro su Goodreads
La trama:

E’ stato il Joker ad uccidere Heath Andrew Ledger ? Perché è morto Christian Brando? Perché è figlio di Marlon, ed era molto ingombrante? Che cosa è successo davvero sul set de Il corvo a Brandon Lee? C’è un motivo per cui Brian Jones è stato ritrovato morto in fondo alla piscina che apparteneva all’inventore dell’orsetto Winnie Pooh? Perché Jimi Hendrix e tanti altri sono morti a 27 anni? E Luigi Tenco, Jim Morrison, la Dalia Nera, e tante altre storie.

Ben ritrovati affezionati lettori. Oggi ci occuperemo di La faccia nascosta della lunaStorie di delitti e misteri tra musica, cinema e dintorni di Carlo Lucarelli. Perché dietro ogni bella facciata, dietro ogni opera d’arte c’è sempre un lato oscuro e qualcosa di nascosto.

Con La faccia nascosta della luna, Carlo Lucarelli ci ha voluto raccontare il lato oscuro della vita di molte persone di successo. Dalle star del cinema ai musicisti. Si apre così il suo romanzo, come a voler subito mettere le cose in chiaro su quello che sarebbe stata la lettura del libro: Che esista una faccia nascosta della luna lo sappiamo, ce l’hanno detto anche i Pink Floyd. Che cosa succeda da quelle parti, invece, ce l’ha svelato Astolfo nell’Orlando Furioso: ci va a finire il senno di quelli che l’hanno perso, ci aleggiano, liberi e inafferrabili, la ragionevolezza, la concretezza, la sicurezza, l’equilibrio e la normalità di chi sull’altra faccia della luna, quella visibile a tutti, ci vive ogni giorno. Anzi, vive anche più in su della luna, ancora più in alto, sulle stelle. Ecco, esiste una faccia nascosta delle stelle?”

La risposta è senz’altro affermativa e la si poteva dare anche senza leggere il romanzo in questione. Tuttavia, Lucarelli cerca seppur molto superficialmente di approfondire gli aspetti e i lati oscuri di molte star. Lati oscuri che hanno portato tali star al buio, alla disperazione e  alla morte. Sorprende la capacità di Lucarelli di scrivere come parla. Tutti ricorderanno le sue trasmissioni di successo, tra tutte “Blu notte”. La sua forza e capacità narratrice si manifesta sia con l’arte oratoria che con la penna. Sarebbe in grado di far diventare un mistero e di catturare la tua attenzione e curiosità anche se si mettesse a raccontare di una zanzara uccisa in una notte umida di agosto. Ed è questa sua capacità a celare il maggior difetto  del romanzo, ovvero approfondire misteri e casi di cronaca nera di star in poche pagine. Approfondimenti che traggono spunto da supposizioni e da ipotetiche teorie di complotto (tanto di moda ultimamente) e che non vanno a fondo né sugli aspetti psichiatrici e psicologici dei protagonisti in questione, né su quelli giudiziari.

La faccia nascosta della luna è diviso in quattro parti, la prima è dedicata appunto alle “Morti misteriose”, la seconda “Sympathy For the Devil” è dedicata alle commistioni fra mondo dell’arte e satanismo, la terza “Scena del crimine” che esamina alcuni fatti di straordinaria follia e l’ultima “L’isola dei famosi” è già piuttosto esplicita. Mi risulta difficile dire che è un libro da leggere, nonostante la sua grande capacità e forza narratrice. Da comprare come ebook, il cartaceo lo sconsiglierei.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :