Magazine Bambini

Recensiscili tutti! Pokemon il film: Mewtwo contro Mew! (1998)

Da Fiore Esse
Ciao ragazzi, oggi parleremo di un film che per molti di noi nati negli anni '90 è stato una sorta di film di culto della nostra infanzia! Ma è stato anche uno dei film più detestati dagli adulti. Dunque, chi ha ragione? In questa recensione cercherò di analizzare questo film (con pregi e difetti), che si intitola...
Pokémon il Film: Mewtwo contro Mew! (1998)Recensiscili tutti! Pokemon il film: Mewtwo contro Mew! (1998)Quando questo film uscì al cinema in Italia, avevo sei anni, ero in prima elementare e la mia passione per i Pokèmon era appena iniziata. Adesso invece ho quasi diciannove anni e mezzo, ho fatto un anno di università e sono ancora una grande pokèfan (almeno dei videogiochi, l'anime TV è ripetitivo e l'ho smesso di guardare da un pezzo e difficilmente lo riguarderò). Dunque, mi piacciono i videogiochi, ma l'anime è ripetitivo, però.. c'è da dire che i film sono l'unica versione animata del franchise dei Pokèmon che vale la pena di guardare anche oltre la pubertà.
Per quanto riguarda il primo film dei Pokèmon, quando uscì al cinema, i miei genitori non volevano assolutamente portarci a vederlo, perchè erano tirchi...e avevano paura di annoiarsi credendo di vedere un collage di puntate prese dalla tv. La VHS la ricevetti a Natale del 2001 in regalo dai miei nonni e quindi guardai questo film circa 3-5 volte, prima di perdere la VHS e ritrovarla solo dopo un po' di anni. Undici anni dopo...questo film ha retto alla prova del tempo?
Prima della main feature "Mewtwo colpisce ancora" c'è un cortometraggio di 22 minuti intitolato "Le vacanze di Pikachu" ed è carino e neanche troppo infantile, come invece sarà l'insopportabile "Pikachu il salvataggio" che accompagnerà il film successivo. La trama è semplice e pulita: i mostri tascabili di Ash e amici cercano di godersi una vacanza ad un parco pokemon, ma quattro bulli (un Cubone, un Raichu, uno Snubbul e un Pikablu..., pardon un Marril) rompono le scatole. Ma quando Charizard si incastra in un tubo, Pikachu e amici si alleereano con i bulli per tirarlo fuori e diventeranno amici. Il cortometraggio è diretto, lineare e pieno di gag slapstick e facilmente ricordabile. Sicuramente ha un ritmo un po' lento, dato che è destinato ad un pubblico di bambini, ma è grazioso e sicuramente molto nostalgico! Nostalgiche anche le canzoni mooooolto anni '90, e molto bella (okay, emh, forse molto fighetta stile anni '90) la canzone Catch me if you can! Voto: 7/10
P.S: non ho capito il senso degli intermezzi con un certo pokèmon, non li ho trovati brutti, ma erano piuttosto...come dire? Ipnotici.
Il film principale (parlo della versione di 4Kids)... non mi dilungo sulla trama, dato che i nati negli anni '90 la conoscono tutti, casomai usate Wikipedia. Sarò diretta: sono stupita che nonostante siano passati molti anni e sia cresciuta, Pokemon il film non fa schifo. Non è perfetto, chiariamoci. Prima di vedere i difetti, concentriamoci sui pregi a favore del film: innanzitutto l'argomento trattato non è affatto infantile ed è anzi molto più profondo di certi temi all'acqua di rose proposti da film d'animazione americani. Qui si parla della clonazione, e Mewtwo, il protagonista principale, è un clone appunto, creato dal DNA di un rarissimo pokèmon chiamato Mew. Mewtwo purtroppo è sfruttato dai suoi creatori come un oggetto e non come un essere che potrebbe aver sentimenti come le creature nate normalmente. Quindi il clone si vendica e distrugge , in una scena molto drammatica, il laboratorio (gli dà letteralmente fuoco!) in cui è stato creato. Mewtwo crede quindi che tutti gli esseri umani siano come i suoi creatori e quindi per questo motivo decide di sfidare i più forti allenatori di pokemon e mandarli nella sua isola deserta (Shamouti Island), dopo che avranno superato una tempesta...nell'isola inizia il più grande scontro tra pokemon veri e cloni. Chi vincerà? Il film vanta una presenza di sequenze d'azione piuttosto accattivanti, come quella delle pokeball nere che tentano di catturare i pokemon normali. L'atmosfera è piuttosto cupa per un film per bambini, anche se la presenza di Jessie, James e Meowth (ovvero il Team Rocket) contribuisce con un po' di umorismo: sì, perchè il TR delle origini era anche simpatico, se ho iniziato a non sopportarlo è stato per colpa delle serie TV, soprattutto quelle della serie Advance, dove facevano sempre le stesse cose! Comunque...nonostante l'atmosfera cupa, il finale è positivo e anche ciclico (Mewtwo cancella la memoria agli umani e li riporta al porto). La morale del film è molto profonda e matura: ovvero non è importante come si viene al mondo, ma come si gestisce la propria vita che stabilisce che persone si è. Il ritmo del film è un po' lento, ma è sicuramente un pregio.
Temi più cupi di quelli proposti dai film animati occidentali, una trama avvincente non solo per il pubblico infantile della serie TV e sequenze d'azione mozzafiato sono a favore del film. Ma...i difetti? Il primo difetto è quello più evidente: il deus ex machina verso la fine. Ash muore (viene pietrificato) mentre ferma lo scontro tra Mew e Mewtwo. I pokèmon piangono e Ash...risorge! è piuttosto sciocco, lo so. Chiarisco subito: io non volevo che Ash morisse e risorgesse nel film. Se proprio Ash deve morire nella serie, potrebbe farlo (anche se non succederà mai) alla fine della serie attualmente in onda in Giappone...cioè, non è possibile, ha 10 anni da troppo tempo, è sempre in scena.
Chiarisco un'altra cosa: i pokemon muoiono e nel quinto film della saga viene mostrata la morte permanente di un pokèmon, quindi non sempre l'happy ending è dietro l'angolo. Se fossi stata io a scrivere il film, avrei fatto in modo che Ash subisse una grave ferita (ad una gamba) e gli altri pokèmon (cloni e non) si avvicinassero a lui e lo consolassero tutti insieme, mostrando che ci tenevano agli allenatori buoni come lui. Poi Mewtwo li avrebbe teletrasportati tutti dov'erano prima e Ash sarebbe stato un po' in ospedale e quando sarebbe guarito, avrebbe proseguito il suo viaggio (ovviamente doveva guarire nel film). Comunque sia, apprezzo una scelta del doppiaggio che non fa sembrare forzata la scena delle lacrime, quando essa lo è: all'inizio del film, un'agente Jenny spiega che le lacrime dei pokemon fanno risorgere gli umani. Insomma, non l'avrei mai detto, nonostante 4Kids abbia rovinato il film tagliando 10 minuti (mancando di rispetto agli autori originali), si è resa leggermente rispettabile chiarendo una cosa all'inizio. Però è anche giusto che i genitori che vedono il film con i figli, debbano spiegar loro che le lacrime non fanno risorgere le persone, in modo da far capire il confine tra fantasia e realtà.
C'è un'altra morale del film, che a prima vista, sembrerebbe ipocrita: quando pokemon non clonati e clonati combattono senza motivo, l'infermiera Joy dice che combattere così tanto senza motivo è futile e insensato. Ma come...Pokèmon è un franchise basato sui combattimenti, questa è una morale ipocrita fatta per accontentare i genitori! Io non la vedo così: dovete sapere che i Pokèmon combattono perchè a loro piace, per loro è un motivo di crescita (nel Giappone lottare è apprendere, basta pensare che la terra del Sol Levante è la culla delle arti marziali) e lo fanno per confrontarsi. Tuttavia, quella lotta tra cloni e non-cloni era inutile e dannosa, quindi andava fermata. Insomma, la morale in questione è giustificata, sempre che sia vista nell'ottica giusta, ovvero quella che ho spiegato io e che molti altri pokefan condivideranno.
Tornando ai difetti: i personaggi umani (Ash, Misty e Brock) hanno una personalità quasi nulla, credo sia una prerogativa delle storie d'azione, dove la psicologia viene solo abbozzata a favore dell'effetto mozzafiato. Ash è il classico ragazzino spavaldo con cui il pubblico di bambini si identifica e...non credo basta di più per accontentarli, sinceramente.
L'altro difetto è che il film, nonostante la sua trama sia da grande schermo e non da episodio allungato, è troppo fatto per i fan, quindi questo è stato un punto a sfavore per i critici occidentali. Non troviamo all'inizio del film un'introduzione al mondo dei pokèmon come accadrà con i film successivi, ma si viene gettati a capofitto nella storia, e se conosci i personaggi bene, se non li conosci, arrangiati. Purtroppo per questo motivo alcuni adulti che non sono cresciuti con i mostri tascabili (leggi: genitori), credono che nei pokèmon non ci sia niente da capire e siano un franchise insulso. Purtroppo è anche per questo motivo che il film sull'Internet Movie Database abbia 5/10, di sicuro molte persone avranno pensato (senza averlo visto):"Ah il film dei pokèmon? Ma è per bambini scemi, diamo 1!" quando invece il film in questione si sarebbe meritato una media sulla sufficienza e mezza, come alcuni film Disney minori come Basil l'investigatopo o Bianca & Bernie nella terra dei canguri. Per quanto riguarda l'anime TV è diventato insulso da ormai molto tempo (alcuni dicono dalla saga di Jotho, io dico dalla generazione Advance, dato che Jotho l'ho seguito pochissimo), i film e i videogiochi sono ancora freschi e apprezzabili, nonostante alcune cadute di stile come la quarta generazione.
A me i Pokèmon piacciono ancora (e non sono l'unica della mia età, ho le prove tra i miei conoscenti) perchè sono comunque un franchise che insegna valori come il rispetto della natura e degli animali. Se ci sono franchise insignificanti che adesso, da adulta, non sopporto, anzi se c'è un franchise insignificante, è quello di Geronimo Stilton: quel topo insegna ai bambini che è bello lasciar andare i criminali in giro e perdonarli e che sei sei una ragazza, allora devi puntare sulla bellezza per colpire i maschi. (Non ho parole, sinceramente).
Dunque, Pokemon il film: Mewtwo contro Mew! lo consiglio ai pokèfan di vecchia e nuova data, per quanto riguarda gli altri: non fidatevi dei critici, che erano solo scocciati dalla moda del momento (posso capire però i critici quando si scagliano contro quei film tipo I puffi o Alvin Superstar 3, perchè quei film non fanno schifo per gli animaletti parlanti, ma per la recitazione umana penosa e le trame piene di clichè). Se il film lo apprezzate bene, se non vi piace, vabbè, del resto non tutto può piacere. Non dico che Pokemon il film: Mewtwo contro Mew! sia un film perfetto, ma è sicuramente un film valido ed è stato un classico dell'infanzia di molti. Forse il mio è un giudizio molto di parte, ma nonostante il difetto del deus ex machina, questo è il film che tutti i pokèfan aspettavano di vedere e quindi merita un bell' otto su dieci!
Voto: 8/10

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :