Magazine Cultura

Remember Us. American Gigolo, Chronicle, Project X - Una festa che spacca

Creato il 13 giugno 2013 da L'Immagine Allo Specchio
Remember Us. American Gigolo, Chronicle, Project X - Una festa che spacca American Gigolo di Paul Schrader con Richard Gere, Lauren Hutton, Hector Elizondo Drammatico, 117 min., USA, 1980 ***
Non lo avevo ancora visto e devo dire che dallo sceneggiatore di Taxi Driver e Toro scatenato mi aspettavo qualcosa di più. Anni '80 a gogò, che vuol dire apertura con musica dei Blondie (onore a Moroder!), vestiti tono su tono, ville sulla spiaggia, droghe, sesso occasionale, i primi abbozzi di quelli che sarebbero diventati fitness e cura cosmetica del corpo ecc. Vale praticamente come documento sugli usi e i costumi del decennio. Ma la storia, che voleva essere esistenzialista (lo afferma lo stesso regista), è un po' deboluccia e come se non bastasse sfocia in un finale quasi imbarazzante (vorrebbe essere un tributo a Pickpocket di Bresson).
Remember Us. American Gigolo, Chronicle, Project X - Una festa che spacca Project X - Una festa che spacca di Nima Nourizadeh con Thomas Mann, Oliver Cooper, Jonathan Daniel Brown Commedia, 88 min., USA, 2012 **1/2
Lo dico? Lo dico, perchè fa figo. Mockumentary. Mockumentary che parla di ragazzi sfigati che possono usufruire di una casa vuota e allora decidono di organizzare una festa. Inizialmente nessun coetaneo la prende in considerazione ma poi la voce circola, le aspettative crescono e la festa si ingrossa sempre di più fino a sfuggire al controllo degli organizzatori... e delle forze dell'ordine. Film molto teen dove non mancano droga, tette, nerd e qualche simpatica trovata. Gradevole e, per il genere, ben girato.
Remember Us. American Gigolo, Chronicle, Project X - Una festa che spacca Chronicle di Josh Trank con Dane DeHaan, Alex Russell, Michael B. Jordan Fantascienza, 84 min., USA-UK, 2012 **
Altro mockumentary. Che si differenzia dal primo per due ragioni. La prima. Per il genere è girato maluccio, nel senso che non sempre i movimenti di macchina sono realistici (troviamo addirittura dei controcampi!). La seconda. L'opera cerca di proporre qualcosa di apparentemente nuovo ma non ci riesce. L'inizio è promettente: cosa farebbero tre ragazzi che scoprono di avere dei superpoteri? I primi comportamenti e le loro conseguenze sono interessanti. Ma poi tutto comincia a ruotare attorno alla massima "Da grandi poteri derivano grandi responsabilità" e il film scivola nella retorica appiattendosi al livello di un tradizionale/banale film di supereroi.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :