Magazine Informazione regionale

Sabato 22 settembre riapre l’Urban, Tonino Caratone da il via ad una stagione di grandi concerti live

Creato il 17 settembre 2012 da Goodmorningumbria @goodmrnngumbria
Sabato 22 settembre riapre l’Urban, Tonino Caratone da il via ad una stagione di grandi concerti live

Tonino Carotone

Sabato 22 settembre ripartono i concerti all’Urban di Perugia. Dopo la serie di successi della passata stagione, il locale che è entrato ormai nel cuore e nell’immaginario collettivo perugino è pronto per offrire all’affezionato pubblico una nuova serie di live, musica, divertimento e qualità. Per ripartire in grande stile on stage un personaggio poliedrico che qualche anno fa coinvolse tutti con una “canzone tormentone”: chi non ha mai pensato che : “E’ un mondo difficile: vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto”. Ebbene si, sul palco dell’Urban arriva Tonino Carotone! Nell’introduzione al fortunatissimo singolo ‘Me cago en el amor’ (ripresa anche in ‘Acabaràs como siempre’) la consapevolezza di un percorso irto di difficoltà e privo di sbocchi per chi non ama le regole, per chi segue valori umani autentici non mediati da

Sabato 22 settembre riapre l’Urban, Tonino Caratone da il via ad una stagione di grandi concerti live

Matteo Schifanoia

retorica o da imposizioni mentali. Antonio de la Cuesta, Tonin da ragazzo e Tonino da musicista, è cresciuto in un quartiere popolare di Pamplona ascoltando la radio, guardando la tv e assimilando tutte le melodie degli spettacoli e degli spot televisivi più ignobili. Poi, iniziata la carriera musicale, durante gli spostamenti in furgone ascoltava cassette di quelle che sono le sue vere passioni musicali: Luis Aguile, Trini Lopez, Peret e soprattutto i cantanti leggeri italiani come Mina, Rita Pavone, Albano & Romina, Adriano Celentano. Dopo l’incontro e l’inizio di una frequente collaborazione con Manu Chao, Tonino ha preso il cognome d’arte dal napoletano Renato Carosone e il look da Fred Buscaglione, le sue guide spirituali. La sua musica è dunque un vero e proprio omaggio alla canzone italiana, ma a quella ormai passata che faceva da colonna sonora alle commedie all’italiana degli anni ’60 e dei primi anni ’70, con tanto di mandolino sempre presente a sottolineare la melodia. Ci sono anche omaggi diretti ed espliciti alla canzone italiana nelle versioni di ‘Tu vuo’ fa l’americano’ (di Renato Carosone) e di un’hawaiiana ‘Sapore di mare’, trasformata in un inno antimilitarista, o ‘La festa del raccolto’, invito alla legalizzazione delle droghe leggere. Insomma, canzoni che odorano dei cortili delle vecchie case di ringhiera, quelle con il cesso sul ballatoio e la polverosa Cinquecento parcheggiata in un angolo. È a fine 2008, con il nuovo disco “Ciao Mortali”, che Tonino fa di nuovo prepotentemente capolino nella scena musicale italiana. All’album partecipano amici di lunga data come Manu Chao, Eugene Hutz dei Gogol Bordello e la Bandabardò, ospite nel brano “Primaverando”. A seguito dell’uscita del disco, arrivano i riconoscimenti: oltre alle recensioni positive sulla stampa, Tonino è chiamato come ospite in varie trasmissioni televisive, come Parla Con Me, Chiambretti Night e Scalo 76, e radiofoniche come Gli Spostati, Fegiz Files e Caterpillar. Il 22 dicembre 2008 viene inoltre premiato al Teatro Politeama di Napoli con il prestigioso “Premio Carosone alla carriera come “miglior artista straniero”. Emblematiche le parole del presidente della manifestazione Federico Vacalebre nel conferire il premio a Tonino: “La sua ironia, il suo stile assolutamente personale, lo rendono uno de massimi rappresentanti della canzone d’autore contaminata, nel solco di una tradizione di cui Renato è stato uno dei grandi interpreti.” Il 2009 inizia con una serie trionfale di date in Italia e all’estero (Spagna, Grecia, poi Cile ed Argentina); il 1 maggio, festa nazionale del lavoro, Tonino è inoltre ospite del grande Concerto del Primo Maggio a Roma, in piazza San Giovanni. Sale infatti sul palco insieme agli amici della Bandabardò, per cantare insieme “Bambino”, storico brano del maestro Carosone. Con l’estate, Tonino Carotone partecipa ai più importanti festival italiani come l’Italian Wave, Sherwood, Metarock, e spagnoli come l’Extramusic di Merida e il BAM di Barcellona. In autunno ritorna in sudamerica con Manu Chao per una serie di concerti negli stadi argentini.

Ultima bella notizia, viene chiamato dal famoso regista Serbo Emir Kusturica per partecipare al suo Film & Music Festival di Mecavnik. A primavera riparte il tour nelle principali città italiane, con la sua carica di ironia e divertimento, assolutamente irresistibile…

Opening act by Matteo Schifanoia, uno dei grandi protagonisti del ’900… Si definisce un cantassurdautore: le storie che canta con la sua voce baritonale sono piccoli mondi popolati di personaggi ironici e a tratti poetici. A seguire dj set by Milo. E venerdì 28 settembre riparte anche Friday I’m in rock, per una nuova entusiasmante stagione di musica e divertimento.

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :