Magazine Programmi TV

Sanremo 2013, il Festival della “spending review”. Fazio: “Unire ciò che apparentemente non può stare insieme”

Creato il 04 febbraio 2013 da Iltelevisionario

Sanremo 2013 conferenza stampa“Il festival è il festival, e gli vogliamo bene proprio per questo. E’ un pezzo di storia d’Italia”. Così Fabio Fazio alla conferenza stampa di presentazione del 63° Festival della canzone italiana di Sanremo. Per Luciana Littizzetto si tratta di “un’esperienza nuova” anche se ormai con Fazio forma “una coppia di fatto”. La comica aggiunge: “Non corrispondo ai canoni delle gnocche ma porterò quello che so fare, ossia l’imbecille”. Il fatto che “sia stata scelta io come donna è un segno della spending review”. Nel corso della conferenza stampa interviene anche il direttore Giancarlo Leone affermando che Rai1 “ha bisogno di una scossa, di un cambiamento”. Infatti “La rete va bene in termini di ascolti. Ma c’é bisogno di un cambiamento. L’età media del pubblico è 60,4 anni, c’è bisogno di innesti importanti. Non so se riuscirò a strappare Fazio a Rai3 ma c’è bisogno di novità. E nello stesso tempo c’era bisogno di qualcosa di nuovo nel Festival. Le scorse edizioni sono andate molto bene in termini di ascolto. Ma era tempo di cambiare”. Per Leone l’obiettivo di questo Festival è raggiungere il 40% di share.

Questa edizione sarà contraddistinta dalla doppia canzone in gara dei 14 Campioni. Infatti ciascun artista presenterà 2 canzoni, una delle quali verrà scelta come brano che rimarrà in competizione. A rendere ancora più solenne il momento dell’annuncio dei brani che andranno in finale ci saranno personaggi noti nelle vesti di Proclamatori. Tra loro: la tennista Flavia Pennetta, le sorelle Benedetta e Cristina Parodi, Filippa Lagerback, Ilaria D’Amico, Vincenzo Montella, il pallanuotista Stefano Tempesti, la campionessa di tiro con l’arco Jessica Rossi, Valeria Bilello, Carlo Cracco, Max Biaggi e la compagna ed ex Miss Italia Eleonora Pedron, Roberto Giacobbo, Martina Stella. Nella prima serata, oltre all’esibizione di 7 Campioni, il Festival renderà un omaggio al grande Lucio Dalla, ricordandolo attraverso le parole del suo compagno nella vita, Marco Alemanno. Quindi un ”omaggio a Verdi” nel bicentenario della sua nascita, con una sorpresa che Fazio non ha voluto anticipare. Gli altri 7 Campioni si esibiranno nella seconda serata. In ciascuna serata i voti del pubblico verranno combinati con quelli della Giuria della Stampa, per scegliere quale delle due canzoni potrà proseguire. Nella seconda serata, prima esibizione dei primi 4 degli 8 Giovani in gara. Nella terza serata i Campioni torneranno ad esibirsi con le 14 canzoni rimaste in gara. Così faranno gli altri 4 giovani.

Tra gli ospiti del Festival ci saranno: i direttori d’orchestra Daniel Barenboim e Daniel Harding, Asaf Avidan, Anthony Hegarty degli Anthony and the Johnsons, Caetano Veloso, Carla Bruni, Andrea Bocelli, il ballerino Lutz Forster, Roberto Baggio, Claudio Bisio, Neri Marcorè e Beppe Fiorello. “Sarebbe un sogno se Barenboim arrivasse anche a dirigere l’orchestra – afferma Fazio -. Il tentativo è stato questo: portare dentro al Festival, che è per sua natura da prima serata su Rai1, anche un po’ di Che tempo che fa. Con la voglia di unire ciò che apparentemente non può stare insieme. Con allegria, e sempre rispettosi”. Invece Carlo Verdone, Serena Dandini, Stefano Bartezzaghi, Nicola Piovani, Eleonora Abbagnato, Claudio Coccoluto, Nicoletta Mantovani, Cecilia Chailly, Rita Marcotulli e lo scrittore Paolo Giordano sono i membri della giuria di Qualità. Confermata inoltre la presenza delle top model Bar Refaeli nella seconda serata e Bianca Balti nella quarta.

Venerdì 15 febbraio sarà la serata evento Sanremo Story con l’interpretazione, senza votazioni, da parte dei 14 Campioni di canzoni della storia del Festival, individuate dalla Direzione Artistica: Almamegretta con Il ragazzo della via Gluck, Annalisa con Per Elisa, Chiara con Almeno tu nell’universo, Daniele Silvestri con Piazza grande, Elio e le storie tese con Un bacio piccolissimo, Malika Ayane con Cosa hai messo nel caffè, Marco Mengoni con Ciao amore ciao, Maria Nazionale con Perdere l’amore, Marta sui Tubi con Nessuno, Max Gazzè con Ma che freddo fa, Modà con Io che non vivo, Raphael Gualazzi con Luce (tramonti a nord est), Simona Molinari e Peter Cincotti  con Tua e Simone Cristicchi con Canzone per te.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :