Magazine Attualità

Seebook: l’ibrido catalano tra libro cartaceo ed ebook

Creato il 18 dicembre 2014 da Retrò Online Magazine @retr_online

In un mercato dell’editoria che versa in una crisi sempre più profonda, finora il dilemma per i lettori più tecnologici è stato uno solo: è meglio il libro cartaceo o l’ebook? E’ preferibile rinunciare all’odore della carta a favore della praticità del libro elettronico, oppure sacrificare la comodità per rimanere attaccati alla tradizione del libro con costa, copertina e pagine da sfogliare? Perché invece non cercare di conciliare entrambi in qualche modo?

La sensorialità della carta e la praticità del libro elettronico potrebbero però non essere concetti antitetici ancora a lungo. L’ibridazione tra carta ed elettronico proviene dalla Spagna, in particolare grazie a Seebok, l’idea della startup Digital Tangible S.L., nata a Barcellona nel 2013 che si propone la missione di “rendere il digitale tangibile”. Avventuristico? Utopico? A giudicare dalla nascita di Seebook, lo slogan potrebbe diventare realtà.

Cos’è Seebok? Partiamo dall’inizio e dalla nascita di quest’idea potenzialmente rivoluzionaria, nonché in grado di “mettere d’accordo” tutti i lettori. E’ il 2013 quando Rosa Sala Rose (CEO di Digital Tangible, scrittrice e traduttrice) pubblica un ebook e si rende conto, durante la sua promozione, che il formato digitale può essere un ostacolo per un potenziale lettore. La stessa Rosa ammetteva che le  “mancava poter portare i libri alle mie presentazioni, venderli o regalarli e, soprattutto, dedicarli“. La scrittrice avvertiva una sorta di mancanza di fisicità diretta con l’oggetto. Proprio da questo dilemma nasce Seebook, descritto eloquentemente dall’azienda come “il primo ebook che si può toccare”.

Seebok, quindi, è un libro, “più leggero, più ecologico e più economico”. Può assomigliare a un tablet, ma non è così: gli amanti del cartaceo apprezzeranno il fatto di poterlo toccare e avere tra le mani una costa, una copertina e un retro, esattamente come per un libro “classico”. All’interno è presente un’etichetta, denominata “ExLib”, diversa e unica per ogni singolo Seebook. Si tratta di una specie di “marchio distintivo”, sul quale sono impressi due codici, uno QR ed uno alfanumerico. Dal sito di Digital Tangibile è poi possibile, previa registrazione, selezionare il formato del libro che si vuole acquistare per ottenere il link per il download. E’ anche possibile scaricare dal sito dei materiali extra, come le parti del romanzo precedentemente tagliate.

L’innovazione della Digital Tangible è stata adottata già da oltre 90 librerie catalane, e si prevede a breve il suo sbarco anche nelle biblioteche pubbliche.

Tags:Digital Tangible,ebook,libro,retrò online,Seebook,Spagna

Related Posts

AttualitàRetròspettivaSocietà & Cultura

IT: il remake del film si farà nel 2015

AttualitàLa cronaca di Torino

Primi sequestri di mezzi Uber a Torino

RetròspettivaSocietà & Cultura

1 dicembre 1944: nasce Daniel Pennac

RetrònotiziaSocietà & CulturaSpettacolo

Il 24 novembre 1991 muore Freddie Mercury


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :