Magazine Cucina

Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquista

Da La Cuocherellona
Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquistaQuando pensai a questo biscottino, non immaginai che ciò che ne sarebbe venuto fuori sarebbe stato così sorprendente. A dirla tutta non sapevo neanche se aspettarmi un biscottino da dolce oppure uno da aperitivo. Ho preso i miei amatissimi anacardi, ci ho aggiunto una manciatina di sale e ho iniziato a frullare. Man mano che tutto si trasmormava in crema.... davanti ai miei occhi prendevano forma questi piccoli bottoncini. Come sempre accade ogni volta in cui mi concedo ai senza (senza burro, senza uova, senza latticini), la paura di avere un impasto troppo morbido, oppure poco friabile, insomma poco riuscito, si impadronisce di me. Ma non è certo questo a fermarmi. Mi piace pensare che il buono possa anche risiedere in alimenti privi di ingredienti inadatti agli intolleranti, oppure eliminati per scelta etica. E ci provo sempre. In genere vivo con preoccupazione l'attesa, seppur la certezza che un insuccesso possa gravare solo sul mio palato renda tutto più leggero. Ma, se certe volte le scelte hanno portato con loro aspettative troppo elevate affinché il risultato potesse essere all'altezza, ci sono sfornate che fanno pieno centro: questi sesamini sono un successo senza precedenti!
Ingredienti
Per il burro di anacardi
150 g di anacardi tostati
5 g di sale grosso
Per i biscotti
185 g di farina integrale
25 g di farina di soia tostata
5 g di bicarbonato
Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquistaburro di anacardi
100 g di malto di riso
35 g di latte di avena
25 g di semi di sesamo
Iniziate preparando il burro. Inserite in un boccale gli anacardi e unitevi il sale. Azionate le lame e fatele girare, pulendo di tanto in tanto le pareti del boccale, fino a quando avrete ottenuto una crema.
Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquistaTrasferite tutto in un contenitore e riponete in frigo, fino a quando sarà raffreddato completamente. In questo modo acquisirà anche compattezza. Passate quindi alla preparazione dell'impasto.
Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquistaSetacciate e mescolate le farine, con il bicarbonato.
Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquista   Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquistaUnite il malto di riso e iniziate ad impastare, inserendo, poco alla volta, il burro di anacardi e il latte di avena. Impastate fino a quando otterrete un impasto compatto.
Formate un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero, a riposare, per almeno un'ora.
Trascorso il tempo riprendete la pasta e tagliatela in piccole fette. Tirate ciascuna fettina in salamotti del diametro di circa 2 centimetri.
Sistemate su un foglio i semi di sesamo, quindi passateci sopra il salamotto di pasta, in modo che si copra completamente.
Tagliate la pasta in piccole fettine di mezzo centimetro, o poco più. Sistemate ciascun diamantino su una teglia coperta da carta forno.
Procedete con la lavorazione fino a terminare tutto l'impasto.
Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquista   Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquistaSesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquistaAccedete, a questo punto, il forno. Quando avrà raggiunto la temperatura di 180° infornate la teglia e cuocete i sesamini per circa 30 minuti. Fate attenzione che la cottura sia uniforme: eventualmente, a metà cottura, girate la teglia.
Una volta che li vedrete dorati spegnete il forno, estraete la teglia e sistemate i biscotti su una gratella, su cui li lascerete raffreddare.
In questo modo acquisiranno croccantezza.
A questo punto non dovrete fare altro che procedere all'assaggio.
Si possono conservare per molti giorni in un barattolo di vetro o in una scatola di latta. Manterranno la loro meravigliosa consistenza e non perderanno sapore e fragranza.
Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquista
Potrete presentare queste chicche azzardando un accostamento dolce (sono favolosi con il cioccolato!!!!) oppure, in un buffet d'aperitivo, con una salsa delicata e sfiziosa. Beh, io quella salsa l'ho preparata e..... presto ve ne parlerò.
Per il momento..... godete di questa delizia in tutta semplicità!!
Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquista   Sesamini al burro salato di anacardi: il traguardo che non ti aspetti, il piacere che ti conquista

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :