Magazine Cultura

Som Reloaded: 23 agosto, un salto nel tempo: Keith Moon, Julian Casablancas, Maynard Ferguson, Dean DeLeo, Jimmy Cleveland

Da Sonofmarketing @SonOfMarketing

L'appuntamento con la storia  della musica su Sonofmarketing si trasforma in un articolo quotidiano, in modo da ampliare le informazioni date. Sulla nostra pagina facebook, tuttavia, posteremo qualche video inerente agli artisti protagonisti dell'articolo. la nostra maggiore fonte è come sempre wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori. Enjoy!

 


Teorema dell'impossibilità di Arrow

Kenneth Joseph Arrow  (New York, 23 agosto 1921)


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/97/Keith_Moon_4_-_The_Who_-_1975.jpg/250px-Keith_Moon_4_-_The_Who_-_1975.jpg
Keith John Moon (Londra, 23 agosto 1946 – Londra, 7 settembre 1978) è stato un batterista britannico, componente degli Who e considerato uno dei più grandi innovatori del drumming rock moderno.

Miniplaylist:
I can't reach you - The who (The Who Sell Out, 1967)
Amazing Journey - The Who (Tommy, 1969)

Goin Mobile - The Who (Who's Next, 1971)











http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/87/Casablancas.jpg/250px-Casablancas.jpg
Julian Fernando Casablancas (New York, 23 agosto 1978) è un cantante e musicista statunitense. È il leader  degli Strokes, nonché autore della gran parte delle loro canzoni. Nel 2009 ha pubblicato anche un album da solista.


Miniplaylist:
Alone, together - Strokes (Is This it, 2002)
Vision of division  - Strokes (First Impression of Earth, 2006)
Automatic Stop - Strokes (Room on fire, 2003)








http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3e/Maynard.jpg/250px-Maynard.jpg
Maynard Ferguson (Verdun, 4 maggio 1928 – Ventura, 23 agosto 2006) è stato un trombettista, compositore, produttore discografico, e designer di strumenti canadese. Dopo aver trascorso nel 1947 un breve periodo negli Stati Uniti lavorando inizialmente con l'orchestra di Boyd Raeburn, l'anno successivo si trasferì definitivamente a New York, suonando con Jimmy Dorsey e Charlie Barnet. Il suo vero trampolino di lancio fu però l'orchestra di Stan Kenton.


Gospel John  - Maynard Ferguson





http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cc/Jimmy_Cleveland.jpg/219px-Jimmy_Cleveland.jpg
Jimmy Cleveland (all'anagrafe James Milton Cleveland (Wartrace, 23 maggio 1926 – Lynwood, 23 agosto 2008) è stato un trombonista statunitense, di musica jazz.. Ha partecipato alla registrazione di Porgy and Bess di Gil Evans e a molte altre produzioni con grandissimi nomi del jazz, quale ad esempio l'ottetto di Thelonius Monk, nel 1967. Dopo una tournee con Quincy Jones in Europa (1959) diventò un trombonista free-lance.
 


Tricotism - Jimmy Cleveland








http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ1jm4x50-CAG83j1O2e8r02ZE_HuArjfjfwgT9yfe4QceE3TwrHA
Pino Presti pseudonimo di Giuseppe Prestipino Giarritta (Milano, 23 agosto 1943) è un bassista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, produttore discografico italiano. Sono molte e senza confini stilistici le sue collaborazioni con artisti che fanno parte della Storia della musica italiana ed internazionale, tra i quali Mina, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, Quincy Jones, Shirley Bassey, Franco Cerri, Wilson Pickett, Bruno De Filippi, Maynard Ferguson, Stéphane Grappelli e numerosi altri.

Grande Grande Grande - Pino presti  & Johnny Sax



 

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/28/Brad_Mehldau.jpg/220px-Brad_Mehldau.jpg
Brad Mehldau (Jacksonville, 23 agosto 1970) è un pianista jazz statunitense. Brad Mehldau è salito alla ribalta giovanissimo negli anni novanta. Pianista di formazione classica si è presto convertito al jazz. A New York frequenta la Nuova Scuola per le Ricerche Sociali e ha come insegnanti i pianisti Fred Hersch, Kenny Werner e il batterista Jimmy Cobb. Quest'ultimo lo assolda per suonare nella sua band e il sassofonista Joshua Redman lo chiama per il suo quartetto. Nel 1994 Mehldau forma un trio sulle orme e sotto l'influenza del pianista Bill Evans a cui si ispira e dal quale ha ereditato la capacità armonica e introspettiva. Incide il primo album intitolato Introducing

No Moon at All - Brad Mehldau Trio




 

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRwZOF8vASTPWq62qPVzavsjfGdjSwY3wIsUklkwuIkEbazWCqz
Shawn Economaki (Des Moines, 23 agosto 1973) è un bassista statunitense. È il bassista della band post-grunge/alternative metal Stone Sour dal 1993. Inoltre lavora per gli Slipknot (l'altro gruppo del cantante degli Stone Sour Corey Taylor) come tecnico.




Choose - Stone Sour (Stone Sour, 2002)






http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/12/Deandeleo2008.jpg
Dean DeLeo (23 agosto 1961  Newark, New Jersey) è il chitarrista  dei Stone Temple Pilots.

 

 

 

Crackerman - Stone temple pilots (Core, 1992)





 



Chan-wook Park (23 agosto del 1963)



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :