Magazine Cultura

SoM Reloaded: il 31 luglio un salto nel tempo: Fatboyslim, Daniel Ash (Bauhaus), William Champion (Coldplay) e altri.

Da Sonofmarketing @SonOfMarketing

L'appuntamento con la storia  della musica su Sonofmarketing si trasforma in un articolo quotidiano, in modo da ampliare le informazioni date. Sulla nostra pagina facebook, tuttavia, posteremo qualche video inerente agli artisti protagonisti dell'articolo. la nostra maggiore fonte è come sempre wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori. Enjoy!

 


Devo dire che l'esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazione religiosa che pure ho avuto. [...] C'è Auschwitz, quindi non può esserci Dio. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo

Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987)


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/08/Daniel_Ash_in_London_February_3_2006.jpg/220px-Daniel_Ash_in_London_February_3_2006.jpg
Daniel Ash (Northampton, 31 luglio 1957) è un chitarrista e cantante britannico. È noto soprattutto per la sua militanza nel gruppo goth-rock dei Bauhaus. Dopo lo scioglimento dei Bauhaus nel 1983, Daniel Ash si è concentrato sul suo progetto parallelo, Tones On Tail, peraltro avviato già nel 1982, dopodiché ha fondato i Love And Rockets nel 1985 con altri due ex membri dei Bauhaus, David J e Kevin Haskins. Sciolti i Love And Rockets nel corso degli ultimi anni, Ash ha proseguito la sua carriera come artista solista.

Miniplaylist:
Spy in the cab - Bauhaus (In the flat field, 1980)
The Light - Love and Rockets
War - Tones on tail







 

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSY6nv5v-AB1Kl9GDCjflrwcf4x__HiVg6T19g5fxH8B_GwHSIIEL6GiQRJ
William Champion (Southampton, 31 luglio 1978) è un batterista inglese. È membro dei Coldplay.Inizia a suonare da bambino, dietro gli incoraggiamenti dei suoi genitori (entrambi archeologi): si dedica allo studio del pianoforte, della chitarra, del basso e del tin whistle (il piccolo flauto di latta irlandese).

Miniplaylist:
A whisper - Coldplay (A rush of blood to the head, 2002)
Spies - Coldplay (Parachutes, 2000)
White shadows - Coldplay (X & Y, 2005)









http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/97/Fatboy_Slim_in_2004.jpg/228px-Fatboy_Slim_in_2004.jpg
Fatboy Slim, all'anagrafe Quentin Leo Cook, conosciuto anche come Norman Cook e anche come The BPA (The Brigthon Port Autority), (Bromley, 31 luglio 1963), è un disc jockey, produttore discografico e beatmaker inglese. Il suo stile è conosciuto come big beat, una combinazione di hip hop, breakbeat, rock e R&B

Miniplaylist:
Acid 8000 - Fatboy Slim (You've come a long way, baby, 1998)
Song for Lindy - Fatboy slim (Better Living through chemistry, 1996)
Never so big - David Byrne e Fatboy slim (here lies love, 2010)








 

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0a/Billberry.jpg/220px-Billberry.jpg
William "Bill" Berry (Decatur, 31 luglio 1958) è un batterista statunitense, già membro dei R.E.M.. Nel 1979 lui e il suo migliore amico, Mike Mills, si trasferiscono ad Athens, Georgia e si iscrivono all'università. Sarà una fidanzata di Bill, Kathleen O'Brien, a presentare Michael Stipe e Peter Buck a Mills e Berry. Bill Berry ha lasciato la band dopo gravi problemi di salute nel 1997. Attualmente lavora come contadino.


Laughing - Rem (Murmur, 1983)





http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Liszt_1858.jpg/220px-Liszt_1858.jpg
Franz Liszt, conosciuto in ungherese come Ferenc Liszt, e in tedesco anche come Franz von Liszt (Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886), è stato un compositore, pianista, direttore d'orchestra e organista ungherese. Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque. Fu uno dei grandi virtuosi del pianoforte dell'Ottocento, rivoluzionò la tecnica pianistica e il rapporto tra pubblico ed esecutore. Fu legato a Frédéric Chopin da amicizia e stima.


Consolation number 3 - Franz Liszt








http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQosPoijrgSPK8wLbIACKG0wzKpD8XyBhcj4L5x_u_FsJANVn3gzdlrzWA
Erik Brann (pseudonimo di Erik Braunn) (Boston, 11 agosto 1950 – 31 luglio 2003) è stato un chitarrista statunitense. La sua notorietà è legata al gruppo hard rock psichedelico Iron Butterfly, con il quale esordì a diciassette anni nel 1967.



So - Lo  - Iron Butterfly (Heavy, 1968)








http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8e/Stanley_Jordan.jpg/250px-Stanley_Jordan.jpg
Stanley Jordan (Chicago, 31 luglio 1959) è un chitarrista statunitense, conosciuto per il suo contributo dato allo sviluppo della tecnica chitarristica jazz composta principalmente da hammer-on, pull-off e tapping.



Eleanor Rigby - Stanley Jordan








 

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/76/John5live.jpg/220px-John5live.jpg
John 5, pseudonimo di John William Lowery (Grosse Point, Michigan, 31 luglio 1970), è un chitarrista e compositore statunitense. Ha intrapreso la carriera solista nel 2004, dopo aver fatto parte dei gruppi di David Lee Roth e Marilyn Manson. Attualmente suona nel gruppo di Rob Zombie. Ha composto brani e suonato con i Lynyrd Skynyrd nel loro ultimo album, God & Guns.



Black widow of la porte . John 5







http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/M._Shadows.jpg/250px-M._Shadows.jpg
M. Shadows (vero nome Matthew Charles Sanders) (Huntington Beach, 31 luglio 1981) è un cantante statunitense, leader del gruppo heavy metal Avenged Sevenfold.

 

Streets . Avenge Sevenfold (sounding the seventh trumpet, 2001)



 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :