Magazine Cultura

SoM Reloaded: il 7 luglio. Un salto nel tempo.

Da Sonofmarketing @SonOfMarketing

L'appuntamento con la storia  della musica su Sonofmarketing si trasforma in un articolo quotidiano, in modo da ampliare le informazioni date. Sulla nostra pagina facebook, tuttavia, posteremo qualche video inerente agli artisti protagonisti dell'articolo. la nostra maggiore fonte è come sempre wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori. Enjoy!


Se le idee devono interpretare la Natura è necessario che siano altrettanto sconfinate.
Sir Arthur Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930)



http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d3/Syd_barrett.jpg/250px-Syd_barrett.jpg
Roger Keith "Syd" Barrett (Cambridge, 6 gennaio 1946 – Cambridge, 7 luglio 2006) è stato un musicista, cantante e artista inglese, cofondatore dei Pink Floyd e primo leader dal 1965 al 1968. Dopo il '68, Barrett abbandonò il gruppo a causa di un esaurimento nervoso esacerbato dall'uso di droghe pesanti come l'LSD. Prima di ritirarsi a vita privata incise due LP da solista (The Madcap Laughs e Barrett), mentre a partire dagli anni ottanta è stato oggetto di numerose biografie. Nel 1975 i Pink Floyd gli dedicarono l'album Wish You Were Here.

Miniplaylist:
Lucifer Sam - Pink floyd (The Piper at the Gates of Dawn, 1967)
Dominoes - Syd Barrett (Barrett 1972)
No Good Trying - Syd Barrett (Madcap laughs, 1971)









http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTxrg-1S-mmeNAc8_N5nkFNmUrsws279xSi0mIED0gGmBJMEAfs
Will Robinson Sheff (New Hampshire, 7 luglio 1976) è un cantautore statunitense.E' il frontman degli Okkervil River,  band nata nel 1998 ad Austin in Texas. Dal 2001 Sheff è uno dei membri fondatori e co-compositore (insieme a Jonathan Meiburg, un altro membro degli Okkervil River) della band Shearwater, anche questa di Austin. Suona la chitarra, il piano, il banjo e l'armonica; mentre si destreggia tra i due progetti musicali, Sheff ha scritto e cantato molte canzoni anche come solista, pur non avendole mai pubblicate.

Mini-playlist:

The Latest Toughs - Okkervil River (Black Sheep Boys, 2005)
For the enemy - Okkervil River (Down the river of golden dreams, 2003)
Blue Tulip - Okkervil River (The Stand Ins, 2008)






 

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e0/Ringo_Starr_%282007%29.jpg/250px-Ringo_Starr_%282007%29.jpg
Ringo Starr, pseudonimo di Richard Parkin Starkey MBE (Liverpool, 7 luglio 1940), è un batterista, cantante e compositore britannico. Dal 1962 al 1970 è stato il batterista e cantante (spesso d'accompagnamento e, più raramente, solista) del complesso musicale dei Beatles, per i quali ha anche composto due canzoni (Don't Pass Me By e Octopus's Garden). Dopo lo scioglimento del gruppo ha intrapreso una carriera individuale sia come musicista sia come attore cinematografico.

Miniplaylist:

Tomorrow Never Knows - beatles (Revolver, 1966)
Octopus's garden - Beatles (Abbey Road, 1969)

Don't pass me by - Beatles (White Album, 1968)






 

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/06/Fats_Navarro_%28Gottlieb_06551%29.jpg/250px-Fats_Navarro_%28Gottlieb_06551%29.jpg

Theodore ("Fats", o "Fat Girl") Navarro (Key West, 24 settembre 1923 – New York, 7 luglio 1950) è stato un trombettista statunitense di genere jazz. Navarro fu tra i pionieri dello stile bebop alla fine degli anni 40 a New York: frequentatore delle jam session al Minton's, fece parte del gruppo dei fondatori. Fu amico di Miles Davis, che lo ricorda più volte nella sua autobiografia.

Nostalgia - fats Navarro Quintet (1947)
 

 





http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSmy-OxhVfaMaSpSJJRkk_Lo7dW-9XKLGnuWfO9tkLcM9OHljCcCA54LViN

Hank Mobley (all'anagrafe Henry Mobley) (Eastman, 7 luglio 1930 – 30 maggio 1986) è stato un sassofonista e compositore statunitense, di musica jazz. Mobley fu descritto dal critico musicale Leonard Feather come "il campione dei pesi medi del sax tenore", per indicare la qualità del suo suono, a metà strada tra l'aggressività di John Coltrane e la dolcezza di Stan Getz.

This I dig for you - Hank Mobley (Soul Station, 1960)





http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/Joe_zawinul_2007-03-28_live_in_freiburg.jpg/220px-Joe_zawinul_2007-03-28_live_in_freiburg.jpg
Josef Erich Zawinul, meglio conosciuto come Joe Zawinul (Vienna, 7 luglio 1932 – Vienna, 11 settembre 2007), è stato un pianista, organista, tastierista e compositore austriaco.Quasi subito comincia a ottenere ingaggi in gruppi importanti. Accompagna dapprima Maynard Ferguson, poi Dinah Washington, Ben Webster, Mark Murphy. Dal 1961 collabora con Cannonball Adderley, per il quale scrive gli hit Scotch and Water e Mercy, Mercy, Mercy. La tastiera che suona in questo brano segna l'inizio del percorso di ricerca di un proprio suono.

Success - Joe Zawinul


 

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Mimmo_Locasciulli.jpg/220px-Mimmo_Locasciulli.jpg
Domenico "Mimmo" Locasciulli (Penne, 7 luglio 1949) è un cantautore e medico italiano. Alla fine degli anni sessanta, dopo alcune esperienze con gruppi beat e rock, Locasciulli si avvicina alla musica folk e folk-rock grazie alla frequentazione di musicisti europei ed americani. Nel 1971 si trasferisce a Roma ed entra nel cast del Folkstudio, il locale in cui ha mosso i primi passi  Francesco De Gregori. Nel 1975 proprio per l'etichetta "Folkstudio" viene pubblicato il suo primo album (Non rimanere ) cui seguiranno, nel corso degli anni, altri 15 LP (di cui Quattro canzoni di M.L., Intorno a trentanni e Sognadoro prodotti da De Gregori).

 

Gli occhi - Mimmo Locasciulli

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a4/Blondie_chaplin_79.jpg/220px-Blondie_chaplin_79.jpg
Blondie Chaplin, vero nome Terence William Chaplin (7 luglio 1951), è un cantante e chitarrista sudafricano. Ha fatto parte del gruppo musicale sudafricano The Flame prima di approdare nei Beach Boys nel 1972 insieme al batterista e compagno di band Ricky Fataar.


Cheatin heart - Blondie Chaplin

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRViJeb1VpldsyR46HBYF8EWOnH5cjvqMDwQNDiAAMzCI5b6haZ
Algy Ward, nato Alistair Ward (Croydon, 7 luglio 1959), è un bassista britannico che ha suonato nel gruppo punk rock The Damned. È stato anche componente del gruppo punk australiano The Saints ( ha suonato nel loro secondo e terzo album, Eternally Yours e Prehistoric Sounds) e ha anche fondato il gruppo New Wave of British Heavy Metal Tank negli anni ottanta.


I just can't be happy today - The Damned (Machine Gun Etiquette, 1979)



 

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSINeEkUF0bev96YmpMTOyG2B6ELMC1B4lj6gPiLtMe79il9cq4OOihLZw
Theo Travis (Birmingham, 7 luglio 1964) è un flautista, sassofonista, clarinettista e compositore britannico di musica jazz, ambient e di rock progressivo. Si laurea in musica classica all'università di Manchester, e durante gli studi comincia a suonare in band di rock e jazz, una delle prime è quella del trombettista/batterista Andy Hague nel 1990.Oltre che per i suoi album da solista è noto per le sue collaborazioni con band e musicisti di alto livello, tra i quali, nel passato, David Sylvian, Bill Nelson, Dick Heckstall-Smith, Richard Sinclair, John Foxx, gli In Cahoots, gli Hatfield and the North ed i Porcupine Tree

As snow falls - RObert fripp e Theo Travis


 

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTi6j5bato00dihBV4Fcn_3DSGoQ80-3Y30JUuKqrpOdW_TVfy8
Synyster Gates, nome d'arte di Brian Elwin Haner Jr. (Huntington Beach, 7 luglio 1981), è un chitarrista statunitense. È il chitarrista solista degli Avenged Sevenfold in cui milita dal 2001. Ha inoltre nel corso degli anni composto singoli con i Good Charlotte (The River) e con i Burn Halo (Dirty Little Girl, Anejo).

Blinded in Chains - Avenged Sevenfold (City of Evil , 2005)








 


Io e il mio Paese, Marc Chagall (Vitebsk, 7 luglio 1887 – Saint-Paul de Vence, 28 marzo 1985)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/63/Moi_et_le_village%2C_Marc_Chagall.jpg/230px-Moi_et_le_village%2C_Marc_Chagall.jpg


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :