Magazine Libri

Split Second (Pivot Point #2) by Kasie West

Creato il 12 agosto 2014 da Anncleire @anncleire

 Split Second (Pivot Point #2) by Kasie West

“I’m so sorry.” He rushed forward and sat on the step below me. “I thought you would move fast and catch it.” I rubbed my cheek, trying to hide a smile. He was relentless. And funny. Why did he have to be so easy to be around?

“I’m sorry. Are you okay?” One of his hands went to my elbow while he inspected my cheek. He cringed. “There’s a red mark.” He retrieved the shoe, then held it out for me. “You have my permission to throw this at my face as hard as you can.”

 

“Split Second” è il secondo volume della serie paranormale di Kasie West, che segue direttamente “Pivot Point” regalandoci un seguito davvero avvincente ma che perde in confronto al primo volume. Nonostante abbia veramente apprezzato la storia  e mi sia di nuovo immersa nelle avventure di Addie e Laila pure non è stato amore a prima vista come col primo volume, ma vale sicuramente la pena leggerlo, senza ombra di dubbio.

 

La vita può cambiare in un solo secondo.

Addie a stento riconosce la sua vita da quando i genitori  hanno divorziato. Il suo ragazzo l’ha usata. La sua migliore amica l’ha tradita. Non può credere che questo è il futuro che ha scelto. Oltre a questo la sua abilità sta agendo in modo strano. È sempre stata capace di ricercare il futuro quando le si presenta davanti una scelta. Ora può manipolare e rallentare il tempo… ma pagando un prezzo.

Quando il padre di Addie la invita a trascorrere la pausa invernale da lui, non si lascia scappare l’occasione di rifugiarsi nel mondo normale di Dallas, Texas. Lì incontra il bellissimo e stranamente familiare Trevor. È un estraneo virtuale per lei, ma perché il suo cuore le si ferma ogni volta che lo vede? Ma dopo aver scoperto segreti che sarebbero dovuti restare nascosti, Trevo sembra diventare più sospettoso che attratto da Addie. E lei prova un inspiegabile desiderio di cambiare le cose.

Nel frattempo la sua migliore amica Laila, ha un proprio segreto: può recuperare i ricordi di Addie… una volta che abbia imparato come. Ma ci sono persone potenti che non sembrano volere che questo accada. Disperata, Laila cerca di manipolare Connor, un bad boy che frequenta la sua stessa scuola – ma lui sembra essere l’unico ragazzo nel Compound immune al suo fascino. E l’unico che può aiutarla. Mentre Addie e Laila cercano freneticamente di recuperare i ricordi persi, Addie deve mettere insieme i pezzi di un mondo che pensava di conoscere prima di perdere l’amore che aveva quasi dimenticato… e un futuro che potrebbe cambiare tutto.

 

La storia ricomincia direttamente da dove si era interrotta in “Pivot Point”, Addie è rimasta nel Compound e ora vive le conseguenze del comportamento di Duke e di Laila. Mentre Addie si ritrova a pensare a cosa fare si avvicina la Festa del Ringraziamento e per le vacanze sceglie di andare dal padre. Non ricorda niente della sua scelta precedente e vive tutto con una certa nota di deja vu, ma senza capire davvero cosa sia successo. Addie è sempre lei, con la sua serietà che sfocia quasi nell’asocialità, una di quelle ragazze responsabili, che non si lasciano sedurre dai cattivi ragazzi. Audace e coraggiosa rimane a perdersi nei meandri delle possibilità che vede, ma non cede, cerca sempre di rimanere nelle sue possibilità anche quando la sua capacità paranormale si fa più insistente e dai risvolti imprevisti. Il cambio di scenario e l’entrata in scena della narrazione di Laila mi ha lasciata piuttosto scettica, anche se i suoi capitoli sono estremamente divertenti e ci mostrano un lato di lei che non avevamo visto nel primo libro. Laila è solo in apparenza una sciacquetta in realtà ha un mondo interiore vasto e comprensibile, con una famiglia disfunzionale, un padre telepatico che non riesce a gestire il suo potere e un paio di fratelli scalmanati. Laila riesce a gestire tutto, nonostante la fatica che deriva dalla situazione, ma soprattutto a non perdersi d’animo. Il suo essere intraprendente con i ragazzi è una forma di difesa, controllare gli altri con la sua bellezza un sollievo, perché le sembra di poter avere in mano almeno un aspetto della sua esistenza altrimenti sconclusionata. L’incontro con Connor si rivela decisivo, sia per una maggiore consapevolezza in sé stessa e nelle sue capacità paranormali, sia nel comprendere che merita molto più di quello che crede lei. Connor è un ragazzo dal passato oscuro, che sembra davvero inquietante, con moti compassionevoli che mi hanno lasciata davvero esterrefatta, ma il suo modo di fare è davvero un aiuto prezioso e una fonte inesauribile di battute sarcastiche e poteri eccezionali.

E Trevor… Trevor rimane il mio preferito con la sua dolcezza, il suo modo di fare eccezionalmente easy e alla mano, con il suo rapporto con il fratellino Brody (un bambino adorabile), e il suo amore per i fumetti.

È molto interessante la coerenza che la West mantiene in ogni punto della trama, che non lascia mai a desiderare anche nei momenti più inaspettati. L’evoluzione dei poteri di Addie è molto impressionante, mi ha lasciato leggermente delusa come vengono svelati tutti i segreti e lo scioglimento della trama, un po’ approssimato, rispetto alla grandiosità prospettata in “Pivot Point”. La West non sfrutta appieno le potenzialità della trama e punta più alla romance che al mystery riducendo di fatto tutta la storia.

 

Il particolare da non dimenticare? Un chip…

 

Una storia avvincente, una storia d’amore che supera i confini di un mondo parallelo e di una memoria che non collabora, per regalare al lettore un racconto meraviglioso e romantico in un mondo pieno di poteri paranormali. Non bello quanto il primo, ma di certo una lettura che merita davvero.

Buona lettura guys!

 

Split Second (Pivot Point #2) by Kasie West


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :