Magazine Cultura

“storia del sublime”, di giuseppe panella: presentazione fiorentina

Creato il 29 gennaio 2013 da Postpopuli @PostPopuli

Presentazione dell’opera di Giuseppe Panella

STORIA DEL SUBLIME. Dallo Pseudo Longino alle poetiche della Modernità

(Editrice Clinamen)

LIBRERIA IBS FIRENZE - Via de’ Cerretani, 16/R

mercoledì 30 gennaio 2013

ore 18,00

“STORIA DEL SUBLIME”, DI GIUSEPPE PANELLA: PRESENTAZIONE FIORENTINA

Intervengono:

SANDRO BERNARDI

GIANLUCA GARELLI

Coordina
CAMILLA PIERI
per la Editrice Clinamen
Sarà presente l’Autore

Nel 1554, l’umanista Francesco Robortelli pubblica a Basilea il testo di un breve e frammentario trattato sul Sublime attribuito a un non meglio identificato retore di età ellenistica dal suggestivo nome di Cassio Longino.

Anche se questa attribuzione sarà presto confutata e l’autore dell’opera sarà relegato al più umile rango di Anonimo, non solo il legato critico-filosofico del testo resterà etichettato con quell’attribuzione originaria, ma la sua ripresa alla fine del Novecento continuerà a essere indicata come un recupero e una rivalutazione delle tematiche in esso contenute.

Tuttavia, in questo volume (ideale continuazione di una ricerca iniziata nel 2005 con Il Sublime e la prosa) l’accento non cade tanto sull’analisi dell’opera dello Pseudo-Longino quanto sulle successive applicazioni che ne hanno caratterizzato la fortuna, con particolare attenzione alla storia politica e sociale di un paese come l’Inghilterra, dove il legato che si suole definire “longiniano” conosce una nuova fioritura nel 1757 ad opera di Edmund Burke.

Giuseppe Panella (Benevento, 1955) insegna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È autore e curatore di numerosissimi volumi che spaziano dalla filosofia, alla critica letteraria, alla poesia. Tra i molti scritti pubblicati con la nostra casa editrice, ci limitiamo a ricordare: Il Sublime e la prosa. Nove proposte di analisi letteraria (2005); L’arma propria. Poesie per un futuro trascorso (2007); Pier Paolo Pasolini. Il cinema come forma della letteratura (2009); in collaborazione con Giovanni Spena, Il lascito Foucault (2006); in collaborazione con Silverio Zanobetti, Il secolo che verrà. Epistemologia letteratura etica in Gilles Deleuze (2012).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :