Magazine Europa

Suomessa me emme suutele!

Da Xsimonax
Terve!
Minä olen Simona ja olen Italialainen. Minä asun nyt Helsingissä, mutta ennen asuin Luccassa, Italiassa. Minä puhun italiaa ja englantia. En puhu suomea, perkele!
Minun isä ja minun äiti asuvat Luccassa, mutta minun poikaystävä asuu Pratossa (bwahahahah Pratossa???).
Minä olen tutkija ja opiskelen syöpähoitoja. Olen työssä Biomedicumissa.
Minä en katso (cazzo!) televisiota. Minä luen kirjaa ja kuuntelen musiikkia (parasta musiikkia!) tai soitan kitaraa.
Ok, a parte le ultime frasi e il perkele, questo è quello che ho imparato in 2 lezioni di finlandese :)
Mi fa ridereeeee! Mi fa ridere come cambiano i nomi: Italiassa, Luccassa, Pratossa, Biomedicumissa... Ma Tampereella e Vantaalla sono le mie preferite :)
E' probabile che abbia fatto un po' di errori ma vabbè... ho difficoltà a ricordare dove vanno messe le ä e le  ö invece che a e o normali. E sono solo all'inizio :|  Per non parlare della pronuncia di parole come "yötä"! Ma ce la farò a impararlo beneeeee! Quando sono partita per Helsinki mi sono detta: "Uno degli obiettivi di questo luuuungo viaggio, è quello di imparare il finlandese", con la curiosità di vedere se è possibile imparare bene una lingua da zero alla non più giovane età di 26 anni.
Al corso siamo una trentina (forse anche meno). E' un gruppo molto eterogeneo, ci sono spagnoli, italiani, inglesi, russi, portoghesi, svedesi, indiani, africani, cinesi, austriaci, lituani e poi non mi ricordo.. ma sicuramente ho saltato qualcuno. Per ora mi diverto e mi piace!
Riprendendo il titolo, "Suomessa me emme suutele" significa che in Finlandia non ci si bacia. L'opettaja (l'insegnante) si è raccomandata di non salutare dando i bacini, come si fa ad esempio noi in Italia. Tra amici al massimo ci si abbraccia, altrimenti solo una stretta di mano. Credo che sia una cosa un po' comune in nord Europa e questo mi ha fatto venire in mente un episodio che mi è successo in estate 2010.
Ero in un locale nei pressi di Firenze e un amico del mio ragazzo aveva come ospiti due ragazzi svedesi, che erano venuti in Italia a fargli visita. A fine serata, siamo rimasti un po' a chiacchierare. Uno dei due ragazzi svedesi aveva bevuto un po' (strano eh!) ed era collassato a letto, mentre l'altro è rimasto con noi a chiacchierare/cazzeggiare fino a tarda notte. Quando è venuta l'ora di andare via, ho iniziato a salutare nel solito modo, cioè dando due bacini a tutti. Quando ormai avevo salutato tutti ed era rimasto il ragazzo svedese, un dubbio atroce mi ha assalita: *e ora lui come lo saluto? bacini?*. Avevo dato due bacini a tutti e mi tornava male non darglieli anche a lui, che è discriminazione?? Quindi l'ho salutato come ho salutato gli altri. Ma, dalla faccia che ha fatto, ho capito che non avrei dovuto. Bwahahahah poverino! Vabbè.. paese che vai, usanza che trovi! Lui era in Italia e l'usanza è questa, tiè!
Quindi attenzione, niente bacini quassù al freddo!
Ok questo è il post del più e del meno.
Ieri sono andata al Nosturi a vedere, per la terza volta a Helsinki, i Negative. Ora sono sicura che qualcuno tra i miei lettori, smetterà di leggere. Senza fare nomi :)
Beh in realtà voglio solo dire che i Negative, che tante persone che conosco criticano, a mio parere sono una delle band più capaci dal vivo. Sia dal punto di vista tecnico/musicale, sia dal punto di vista dello show, del "saper stare sul palco" e del coinvolgimento del pubblico. Proprio si vede che è un gruppo che suona con impegno e passione e non solo perchè devono farlo e per fare soldi.
Se dovessi fare una scaletta dei migliori concerti che ho visto qui a Helsinki, sarebbero al primo posto, seguiti dai Sonata Arctica, dai Tarot, dagli Anathema e dagli Amorphis.
And now, invece delle solite foto, metto qualche video :)





Ora potrei raccontarvi l'interessante storia di due ragazzi australiani conosciuti ieri sera, in scambio culturale per 4 mesi in una famiglia finlandese, capaci di dire le parole più importanti (vittu e perkele), che non sapevano neanche cosa fosse la Finlandia prima di venirci; come potrei raccontarvi l'interessante storia di una ragazza di Tampere capitata per caso al concerto dei Negative perchè il suo ragazzo aveva da fare non so cosa (e non voglio saperlo) e lei non voleva stare in albergo da sola; ma potrei raccontarvi anche la storia di un ragazzo indiano adottato da piccino da una famiglia finlandese e ora è più finlandese di chi ha il DNA finlandese; o potrei semplicemente parlare di come l'Italia si fa sfuggire non solo i suoi cervelli, ma anche quelli degli altri paesi; o potrei scrivere qualcosa su chi vorrebbe trasferirsi in un altro paese per amore, ma non ce la fa...
Tante storie e tante vite diverse, che forse si incrociano o forse no, e che mi fanno venire in mente il finale del film Donne Darko :)

Hyvää yötä!
Simona

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Brasile che passione!

    Brasile passione!

    Brasile, che passione! A Firenze 8-10 luglio 2015 – ore 19 / 01.30 Brasile, che passione! Baiana Tour Operator organizza una tre giorni dedicata al Brasile al... Leggere il seguito

    Da  Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Ad ovest di Paperino

    ovest Paperino

    Ad ovest di Paperino Martedì 30 giugno 2015 – ore 21.30 Pochi altri film come Ad Ovest di Paperino sono in grado di restituire l’essenza di una toscanità e in... Leggere il seguito

    Da  Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Festival au Desert 2015 – Presenze d’Africa

    Festival Desert 2015 Presenze d’Africa

    Festival au desert – Firenze 2015 Giovedì 2 e venerdì 3 luglio 2015, alle 19, torna alle Murate il Festival che collega Firenze a Timbuktu attraverso la... Leggere il seguito

    Da  Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Lo schermo dell’arte 2015

    schermo dell’arte 2015

    Lo Schermo dell’arte a Firenze 29 giugno – 20 luglio 2015 Arriva a Firenze la 6° edizione de Lo schermo dell’arte Film Festival – Notti di mezza estate. In... Leggere il seguito

    Da  Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Prevenzione incendi arredi…alcuni dei tanti perchè

    Buongiorno e ben trovati. Vi regaliamo un nuovo Guest Post...Buona lettura :) Anche l'ultima esperienza sul campo ripropone temi affrontati ormai tante volte... Leggere il seguito

    Da  Httclub1
    INTERNET, VIAGGI
  • Torre San Niccolò a Firenze

    Torre Niccolò Firenze

    Visita Torre San Niccolò Firenze Si riparte! Dal 24 giugno è riaperta la Torre San Niccolò. C’è tempo fino al 30 settembre per avere un’insolita visuale su... Leggere il seguito

    Da  Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI