Magazine Attualità

The Rolling Stones Crossfire Hurricane – prima clip dal film/documeto

Creato il 11 aprile 2013 da Giuseino @seriesmag
listen it it The Rolling Stones Crossfire Hurricane   prima clip dal film/documeto

Web 1200x840 The Rolling Stones Crossfire Hurricane   prima clip dal film/documeto

Arriva al cinema solo il 29 e 30 aprile The Rolling Stones Crossfire Hurricane: 50 anni di #Rolling5t0nes tra live, interviste e retroscena con la regia di Brett Morgen. Vi mostriamo la prima clip:

The Rolling Stones Crossfire Hurricane – clip con Mick Jagger

“I Beatles avevano scelto di fare i bravi. A noi cosa restava? Fare i cattivi.”

Un film, un documentario, un concerto. Nessuna definizione può descrivere in maniera esaustiva le circa due ore di storia filmata dedicata a una delle rock band più longeve e trasgressive del pianeta. Dal dualismo con i Beatles alla tragedia di Brian Jones fino ai giorni nostri attraverso concerti, droga, sesso, spettacolo ed eccessi.

Diretto da Brett Morgen e distribuito da Microcinema, Crossfire Hurricane raccoglie interviste, filmati storici – molti dei quali inediti – commenti degli stessi Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts, Ronnie Wood, oltre che degli ex membri Bill Wyman e Mick Taylor, così come rare interviste a Brian Jones.

 

“Eravamo in guerra aperta con il mondo” raccontano gli Stones mentre sullo schermo scorrono le immagini delle loro performance live, di materiale storico e cinegiornali dell’epoca. Crossfire Hurricane, che prende il titolo dai primi versi di “Jumpin’ Jack Flash”, racconta gli istanti prima dei concerti, i backstage tra droghe, fan e whiskey. Frammenti, emozioni, scorci di una vita da star sono raccontanti quasi in presa diretta. Il realismo delle immagini trasmette proprio quel senso di irrequietezza e lucida follia che ha caratterizzato la carriera di questi musicisti definiti a torto o a ragione gli anti-Beatles.

“Le ragazze svenivano e se la facevano addosso – ricordano imbarazzati – così la polizia doveva portarle via di peso”. Un mito musicale, sessuale e iconografico narrato attraverso i momenti più significativi della loro storia. Le session in studio, la cerimonia funebre di Brian Jones e la vera commemorazione che fu il concerto di Hyde Park davanti a migliaia di persone. “Per Brian – ammettono gli Stones – avremmo potuto fare qualcosa di più”. La delicatezza con cui il regista e la band hanno voluto raccontare la triste vicenda emerge anche nella scelta dei brani: quando nel film Brian Jones sta per allontanarsi dalla band iniziano le note di No Expectations, ma in una versione alternativa e inedita, una vera e propria dedica di Jagger all’amico scomparso.

Molte le scene estratte dal documentario Gimme Shelter (1970) dei fratelli Maysles. Struggenti le riprese del concerto di Altamont (1969), dove, tra confusione e droghe, un ragazzo viene accoltellato e ucciso. Numerosi anche i contributi da Cocksucker Blues (1972), il documentario diretto da Robert Frank che narra il tour della band attraverso il Nord America.  L’opera è nota soprattutto per l’uso insolito di diverse telecamere che furono utilizzate liberamente da tutti i membri dello staff per poter riprendere in qualsiasi momento e creare un documentario estremamente realistico: feste dietro le quinte, uso di droghe, pazzie dei roadie, artisti effeminati e, soprattutto, gli Stones privi di ogni difesa.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :