Magazine Cinema

To the wonder

Creato il 10 luglio 2013 da Misterjamesford
To the wonderRegia: Terrence MalickOrigine: USAAnno: 2012
Durata:
112'
La trama (con parole mie): Marina, giovane madre single, incontra Neil, americano purosangue, e tra loro sboccia un amore che si snoda tra Parigi e Mont Saint Michel. 
Quando la donna decide di seguire il suo compagno con la figlia in Oklahoma, all'estasi dell'innamoramento si sovrappone un passo dopo l'altro il declino del rapporto, che culmina con un legame sempre più stretto tra Marina e Padre Quintana, religioso in cerca di Dio, ed in una nuova relazione per Neil, legatosi alla vecchia amica Jane.
Ma questo è solo l'inizio di una storia che vede i protagonisti toccare la Fede e l'Amore, concetti gemelli, indissolubilmente legati ed inesorabilmente scissi: il nostro cuore, dio o chi per lui, però, tarderanno a trovare e fare avere le risposte anche per le strade del mondo.
Resterà solo un'illuminazione: cercare la meraviglia.
To the wonder
Chiunque sia passato dalle parti del Saloon dentro e fuori le Blog Wars, sa benissimo la storia del rapporto tra il sottoscritto e Terrence Malick, regista di culto ed un tempo centellinatore selvaggio delle opere regalate alla settima arte: per anni il cineasta texano è stato uno dei miei favoriti di sempre, esempio di potenza emozionale ed eleganza di immagini, tecnica e cuore, chi più ne ha, più ne metta. Da La rabbia giovane a La sottile linea rossa, non ho fatto che sbrabuzzare gli occhi di fronte all'opera di quello che consideravo un genio quasi all'altezza dell'inarrivabile Kubrick: giunse poi The new world, filmone che adorai e che già alcuni dei fan della prima ora videro come troppo ridondante, appesantito da un'autoreferenzialità eccessiva.
Ed io mi battei, mi battei con tutte le forze affinchè una volta ancora fosse riconosciuta la grandezza del suo Autore.
Ed arrivò il giorno di The tree of life.
Atteso spasmodicamente a seguito di un trailer che prometteva scintille nonchè una vittoria a Cannes - che poi effettivamente giunse -, passò davanti agli occhi del sottoscritto in una serata in compagnia di Julez, Dembo e signora.
Ricordo che, all'uscita dalla sala, tutti e quattro eravamo tra l'attonito e lo sconvolto, con tanto di vena alla tempia pronta ad esplodere per la rabbia: due ore e mezza di pippa gigante travestita da pistolotto new age dalle immagini splendide ma completamente ed inesorabilmente vuoto - fatta eccezione per l'unica mezzora decente, dedicata alla parte di storia effettivamente scritta con un senso -.
Da quel giorno Malick divenne uno dei miei nemici giurati, grande nome furbescamente asservito ad un Cinema tronfio e buono solo per i radical chic da Festival e per i boccaloni - vedasi il mio antagonista Peppa Kid - pronti ad accettare ogni suo movimento di macchina come un'opera intoccabile e sacra, fosse anche la ripresa di una mosca che caga sopra un fiore.
In tutta onestà, attendevo con grande curiosità questo To the wonder, accolto all'ultimo Festival di Venezia in modo piuttosto tiepido anche dalla critica favorevole all'eremita Terrence, e non vedevo l'ora di sfoderare le mie più potenti bottigliate ad ogni fotogramma del film: purtroppo, e ammetto di esserne dispiaciuto, questo non sarà possibile, principalmente perchè To the wonder risulta essere nientemeno che una versione edulcorata di quello che fu The tree of life, finendo per guadagnarsi una quasi mediocrità che è l'incontro perfetto tra la tecnica - indubbiamente sopraffina - dell'artigiano e la clamorosa montagna di stronzate pontificate come Vangelo dall'artista.
Ormai è risaputo che questo vecchio cowboy è piuttosto refrattario alla religione ed ai messaggi messianici, eppure mi è capitato, nel corso degli ultimi mesi, di incontrare opere in grado di stimolare quantomeno la curiosità del sottoscritto rispetto a quello che muove le persone normalmente tese verso qualcosa di "superiore" - o presunto tale -, e che vada oltre un sonno eterno nella totale pace dei sensi, come Natura vuole: titoli come Vita di Pi o Red lights, ad esempio, sono riusciti a solleticare corde normalmente molto lontane dalla mia personale visione del mondo, così come The master.
In questo caso, invece, mi pare di aver assistito ad una di quelle prediche infinite che da bambino mi annoiavano tanto quando venivo costretto ad andare a Messa, ed aspettavo soltanto il momento dello scambio della stretta di mano perchè mi pareva l'unica cosa fisica e sensata di quel tormento.
La poetica di Malick, passata dall'essere un inno lirico ad un vero e proprio sermone, sta finendo per minare la stima che avevo anche del già citato The new world e nientemeno che de La sottile linea rossa, portandomi in qualche modo a sminuirli in quanto basi di quelli che poi sarebbero stati The tree of life e questo To the wonder.
Malick, in qualche modo, pretende di spiegare l'Amore a noi comuni mortali almeno quanto i signori prelati finiscono per esercitare un potere "superiore" in base al quale noi tutti siamo giudicati e che allo stesso modo dovremmo temere.
Idoli e mostri sacri.
Ho una sola parola, per tutto questo, molto adatta al Saloon e al suo bancone di legno grezzo: fanculo.
Una volta un saggio scrisse che la religione è l'oppio dei popoli.
Se è così, allora Malick è l'oppio del Cinema.
MrFord
"And all the roads we have to walk are winding
and all the lights that lead us there are blinding
there are many things that I would like to say to you, but I don't know how
because maybe you're gonna be the one that saves me
and after all, you're my wonderwall."Oasis - "Wonderwall" - 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :