Magazine Architettura e Design

TWEETERVIEW | Intervista ai Mai Personal Mood

Creato il 01 giugno 2011 da Roberto Arleo @robertoarleo
TWEETERVIEW | Intervista ai Mai Personal MoodFinalmente ci decidiamo a pubblicare l'intervista fatta ai Mai Personal Mood. Abbiamo deciso di svolgere l'intervista tramite twitter utilizzando tweeterview.I Mai Personal Mood hanno pubblicato sul loro blog, moodindieretta, un articolo in cui spiegano, dal loro punto di vista, tutti i dettagli della tweeterview con i pro e i contro, vi invitiamo a leggere l'articolo.Di seguito l'intervista.
•••••••••••@DesignWLoveIniziamo l'intervista ai Mai Personal Mood. #dwlvsmpm@maipersonalmoodCiao Roberto i Mai Personal Mood ci sono! #dwlvsmpm
@DesignWLoveI Mai Personal Mood è un progetto nato nel 2007. Nel 2011 viene pubblicato il primo EP dal titolo "L'Heure depart". In questa occasione abbiamo deciso di intervistare Andrea Messina, chitarra e synth, e Francesco Allegro, chitarra e voce del gruppo. Iniziamo da subito chiedendo cosa è cambiato dall'inizio del progetto ad oggi e chi sono gli altri componenti della formazione Mai Personal Mood? #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Ciao roberto, per noi è un piacere interagire in questo modo innovativo. Di cose ne son cambiate dal 2007 prima di tutto la formazione ora ne siamo 5, Matteo Conte e Michele Di Muro sono gli ultimi arrivati. Io, Aldo Leo e Francesco Allegro siamo i soci fondatori. :D #dwlvsmpm
@DesignWLoveCome siete divisi? Chi si occopa di cosa? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: Ognuno di noi ha un ruolo ben preciso a livello amministrativo, a livello compositivo quando non siamo  in sala prove, abbiam dei gruppi compositivi, ad esempio: io e Matteo a Canosa, Michele e Andrea con Aldo on line a Roma è un lavoro complicato il nostro. #dwlvsmpmAM: Questo degli has tag è un lavoro complicato quasi quanto essere nei Mood. :D #dwlvsmpm
@DesignWLoveIn un concerto di un anno fa Francesco era alle prese con un theremin. http://bit.ly/iMq77H In questo progetto musicale, L'Heure depart, usate ancora gli stessi strumenti oppure è cambiato qualcosa? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: si è uno strumento molto particolare, è il padre dei sintetizzatori, quindi il primo strumento elettronico della storia... Non lo abbiamo usato nell'ep. #dwlvsmpm
@DesignWLovePerò il suono digitale è ancora forte, se non il protagonista principale della vostra musica. È giusto catalogare il progetto nella categoria elettronica/pop? #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Sì Roberto, abbiamo sicuramente deciso di inserire molta elettronica la componente rock però è ancora presente, quindi mescoliamo tutto, siamo indie pop forse. #dwlvsmpm
@DesignWLoveL'Heure depart è il primo EP dei Mai Personal Mood. Viene da pensare a un vinile. Evidentemente è da interpretare più per quello che l'acronimo esprime: Extended Play. I cinque brani di questo interessante progetto saranno la base di un album futuro? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: Bè sarebbe il massimo fare un vinile prima o poi... sì nel nostro Ep ci sono 5 brani è una specie di anteprima, e appunto ad agosto inizieremo il lavoro in sala prove per il disco che non conterrà questi brani, ma canzoni nuove, speriamo di farlo uscire entro settemrbe 2012, ecco. #dwlvsmpm
@DesignWLoveCome si è realizzato questo progetto? Da dove nasce? #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Il disco o i Mood? #dwlvsmpm
@DesignWLoveMi riferisco al disco, ma sarebbe interessante approfondire il discorso anche sui Mai Personal Mood #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Ok, il progetto del disco è stato pensato e progettato questo mese a Firenze con il nostro produttore. Per i Mood invece il discorso è complicato, siamo amici da tanto e diciamo che col tempo abbiamo deciso di fare sul serio, abbiamo conosciuto Daniele Landi della Forears ed è iniziata questa avventura che ora è un lavoro per noi e non sai quanto siamo felici di questo. #dwlvsmpm
@DesignWLoveNon lo so, ma lo posso immaginare! :) Parliamo dell'album... #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: ahahah lo sai perchè tu, Roberto, hai preso parte attiva fotografandoci nel book dell'Ep, ti ringraziamo pubblicamente. #dwlvsmpm@DesignWLoveVi ringrazio, ma questo è un off record... :P #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: sarebbe meglio parlare dell'EP, per l'album non possiamo svelare più di tanto chiaramente, ma ci saranno cose deliziose e diverse dall'EP, diciamo sicuramente più mature, noi siamo in continua sperimentazione. #dwlvsmpm
@DesignWLoveVa bene, parliamo dell'EP. Ho avuto modo di ascoltare l'EP, che trovo interessante per vari aspetti. Il testo della prima traccia recita: "Portami a giocare in posti dove urlare" cosa rappresenta questo posto? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: Eh, rappresenta il luogo in cui vorremmo essere quando siamo schiacciati dalle pressioni della vita il luogo in cui gridare e tornare bambini, senza pensieri, un pò come i Mood, menefreghisti (in senso positivo). Intanto Andrea fa le flessioni, mi dice, nella sua stanza, ma il vero palestrato sono io, essendo cantate mi mantengo in forma, ma ritorniamo all'intervista #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: ti sei spaventato della risposta? Noi siamo pazzi lo sai ahahah #dwlvsmpm@DesignWLove
No, non mi sono spaventato... questa intervista è una sperimentazione, bisogna avere pazienza... (problemi con l'aggiornamento di tweeterview, ndr) #dwlvsmpm
@DesignWLoveLa seconda traccia ha come titolo "Corso Trieste" che conosco bene, è un posto che frequento... A dirla così sembra un locale di quelli romani. Qual'è il concetto chiave? #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Bè quella canzone è nata proprio nella casa che tu conosci, durante una trasferta romana. Io e Francesco l'abbiamo composta di getto, parla d'amore sia quello amoroso che sensuale... #dwlvsmpm
@DesignWLoveAmore personale o amore generico altrui? C'è da fare una distinzione... #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: In ogni caso lo stato psicofisico era alterato, ma sempre in senso positivo. Amore inteso come sentimento generico, ma rapportato alle esperienze personali nostre e vostre, di chi lo ascolta insomma. È importante nella nostra musica trasportare l'ascoltatore dentro alle parole, alla melodia, al mood. #dwlvsmpm
@DesignWLove@Kaluodiya chiede in diretta: "Come mai non avete mai scritto testi in inglese?" Come mai? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: Fantstico, un'interazione. Bè preferiamo cantare in italiano, è una scelta difficile, ma a volte preferiamo dei ritornelli (come in corso trieste appuno) in inglese. Grazie per la domanda Claudia. #dwlvsmpm
@DesignWLoveOrmai ho cominciato chiedendo delle varie tracce e allora cerchiamo di capire la terza. Non ci sono parole, è una traccia strumentale, come se volesse legare le altre due... #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Barocco è un brano strumentale, pieno di ricami e intrecci melodici e armonici, per questo abbiam pensato di chiamarlo così, non c'è la voce ma è il Synth a cantare. #dwlvsmpm
@DesignWLoveAdesso qualcosa sul Contract act... Come mai questo titolo? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: Contract è un pezzo aggressivo rispetto agli altri, ed è stato composto nei giorni in cui abbiamo firmato il Contratto, infatti è un brano in cui la mano del nostro produttore è stata notevole, a noi poi piace fare giochi linguistici, quindi: Contratto e Contrattacco per l'aggressività. #dwlvsmpm
@DesignWLove"Valige aperte" che chiude l'EP che chiude L’Heure Depart parla di un viaggio? Chi ha scritto il testo? #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Il testo l'ho scritto io. Si, parla di viaggi, quando ognuno di noi lascia tutto e parte, fa le valigie visita città e nuovi posti e si porta dentro di se un nuovo bagaglio di cose da raccontare e da vivere è un brano delicato e sognante, piace molto alle ragazze e ci fa piacere. #dwlvsmpm
@DesignWLoveI vostri punti di riferimento? Influenze, contaminazioni, insomma, dove trovate ispirazione? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: per i testi ci ispiriamo a ciò che accade durante il quotidiano, per la musica invece apprezziamo molto le produzioni Canadesi (Broken social scene, Arcade FIre) ma anche i Radiohead e molto underground italiano. #dwlvsmpm
@DesignWLove@leodigioia chiede: "Nell'ep il sound dei pezzi è diverso per quanto riguarda l'album seguirete questo indirizzo?" #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Ahahah ciao Leo! Bè sì i pezzi suonano diversi, ma l'album raccoglierà tutte queste esperienze sotto un'unica forma. Grazie! #dwlvsmpm
@DesignWLoveQuando si parla di produzione artistica o di attività creative in generale viene sempre da chiedere: "Come nasce l'idea che fa accendere la lampadina?" Voi siete in cinque tra voce, musica, synth e tutto il resto, come ci si organizza? Chi dà il "la"? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: Il diapason o l'accordatore! :D No, in realtà componiamo molto durante il giorno perciò selezioniamo molto e lavoriamo insieme, tutti hanno parte attiva nei Mai Personal Mood #dwlvsmpm
@DesignWLoveVoi siete una band 2.0, anche il fatto di aver accettato un'intervista di questo tipo ne è la dimostrazione. Tra i vari canali in cui è possibile seguire i Mai Personal Mood si trova la storica pagina su myspace http://mysp.ac/jlHPzf la pagina su facebook http://on.fb.me/iMFxGV e il nuovo blog. Parlateci di http://www.moodindieretta.com/ #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Sì, ci definiamo così, siamo attenti al web, alle interazioni, da poco abbiamo un blog pensato con @leodido. È la nostra ultima pensata. Molto dobbiamo a Leo che ha lavorato tanto, ci attorniamo di collaboratori come @marcodileo per il sito.Il blog è molto importante per noi, è stata un'idea partorita tempo fa e attuata solo la settimana scorsa. È un canale nuovo nel quale raccontiamo le nostre esperienze con la musica digitale, il web e anche racconti della nostra vita da musicisti, come la sezione "racconti dal furgoncino" riferita ai sentimenti e le problematiche dei live che affrontiamo, ci rendiamo conto di essere avanti in questo siamo modesti di indole ma lo diciamo, la gente ancora non ha colto pienamente, ma siamo fiduciosi ad esempio nell'ultimo post di oggi ci siamo voluti ulteriormente avvicinare a chi ci legge, spiegando cosa è la tweeterview http://bit.ly/mEPMGS. Poi c'è il sito http://bit.ly/kYPojw e i canali classici su cui seguirci e la nostra pagina facebook è molto aggiornata, sembra un sito. Diciamo che il nsotro staff è molto forte! #dwlvsmpm
@DesignWLoveVorrei soffermarmi sul blog, che vedo differente dai soliti diari delle band musicali. Cosa vi aspettate dai lettori del blog? E cosa, loro, devono aspettarsi dai vostri articoli? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: Raccontiamo tutto ciò che ci accade. Non è un diario, ma un raccoglitore di esperienze di ogni genere, come già come dicevamo prima, è un novità per tutti, un nuovo approccio al web. #dwlvsmpm
@DesignWLove
Quando è previsto il vostro prossimo concerto? #dwlvsmpm@maipersonalmoodBè, suoniamo a giugno in Puglia e Sicilia. A Putignano il 3 e il 9 Trapani, poi altri festival e il 16 giugno a Roma siamo alle Mura, importante locale underground della scena italiana. #dwlvsmpm
@DesignWLoveSono previste collaborazioni con altri artisti? #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM: Sai ci stiamo facendo un sacco di amici musicisti e stiamo pensando a qualche collaborazione ma è presto per dirlo, sicuramente ci saranno. :D #dwlvsmpm
@DesignWLoveAdesso concedetemi una domanda su Aldo, il batterista. Perchè indossa sempre un cappellino con la visiera? #dwlvsmpm@maipersonalmoodFA: Ahahah in realtà è pelato, non abbiamo mai visto i suoi capelli ahahah... #dwlvsmpm
@DesignWLoveIo direi che l'intervista è conclusa e vorrei dare a voi l'ultima parola. #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM - FA: Noi ringraziamo te @RobertoArleo veramente tanto, è stato un esperimento fantastico e interessante pensato da te e subito attuato da noi, salutiamo tutti anche gli amici di Designwlove e vi invitiamo a seguirci sempre, tanto ormai sapete tutto!Ringraziamo tutti quelli che collaborano con noi tra l'altro @leodido che è stato dietro le quinte a gestire. #dwlvsmpm
@DesignWLoveUna frase o un pensiero per ognuno di voi per chiudere l'intervista. #dwlvsmpm@maipersonalmoodBè allora vediamo... FA: Tenetevi sani e in forma com me! AM: Non ascoltate Francesco e stasera sfondatevi di gioia. #dwlvsmpm
@DesignWLoveGrazie Andrea e grazie Francesco, vi ringrazio per aver accettato l'intervista. Vi mando un abbraccio e spero di potervi ascoltare presto. #dwlvsmpm@maipersonalmoodAM - FA: Grazie a te, un saluto e ricordiamo che l'intervista si potrà rileggere su Design with love e Moodindieretta. Ciao!!! #dwlvsmpm•••••••••••
Per saperne di più sui Mai Personal Mood trovate tutti i vari canali dai link dell'intervista oppure direttamente da www.maipersonalmood.comConoscete i Mai Personal Mood? Sulla pagina facebook potete addirittura ascoltare alcuni brani, fateci sapere cosa ne pensate. 
Dopo aver sperimentato questo nuovo modo di fare interviste possiamo dire di essere soddisfatti e di voler continuare ad usare questa modalità di interazione. Voi usate twitter? Cosa ne pensate di questo modalità per creare interviste?TWEETERVIEW | Intervista ai Mai Personal Mood---

Se l'articolo ti è piaciuto, iscriviti ai feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog, oppure diventa fan della nostra pagina facebook e seguici su twitter.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :