Magazine Cultura

Vicenza: tappa del Blitz Tour di Roberto Saviano

Creato il 08 aprile 2011 da La Stamberga Dei Lettori
Roberto Saviano sta girando l'Italia con il suo Blitz Tour, nome che deriva dal brevissimo anticipo con cui vengono annunciati i luoghi degli incontri, per motivi di sicurezza. Ieri sera è stata la volta di Vicenza, immediatamente dopo Reggio Emilia, e non mi sarei persa questa occasione per nulla al mondo.
Vicenza: tappa del Blitz Tour di Roberto SavianoSulla stampa locale, l'evento era stato annunciato il giorno prima, portando molti a rivalutare Facebook per la diffusione capillare delle informazioni: quello delle anticipazioni senza successivi promemoria è un difetto della nostra stampa vicentina, ma nonostante ciò la piazza di fronte la libreria Galla era piena come un uovo.
In fila dalle sette di sera, con due ore di anticipo rispetto l'orario dell'intervento di Saviano, non sono stata purtroppo tra i pochi eletti che hanno potuto assistere dal vivo, ma mi sono dovuta accontentare di uno schermo in una saletta della libreria (seduta su un comodissimo divano, peraltro).
Saviano, dopo le presentazioni e i ringraziamenti di rito, ha tenuto banco per un'ora e mezza: un po' come un diesel, è partito titubante per poi trovare la sicurezza che abbiamo imparato a conoscere nella trasmissione con Fazio Vieni via con me.
Partendo da Falcone e toccando numerosi punti dolenti dell'antimafia, è arrivato a parlare della "macchina del fango" e del modo in cui si tende a screditare i personaggi scomodi: anziché controbattere a quanto dicono, è molto più facile attaccarli sul personale e rendendoli così malvisti.
Come ultimo episodio, Roberto ha parlato dei coniugi Welby, sottolineando come l'intervento durante la trasmissione fosse stato pensato non come un inno alla morte, bensì come una perentoria richiesta di lasciare ciascuno di noi libero di compiere una scelta.
E forse la libertà è il leit motif del lavoro di Saviano:  libertà di pensiero e di azione, libertà di coscienza, libertà di dire "no" ai ricatti e ai soprusi. Ma soprattutto libertà di vivere la propria vita, senza quella spada di Damocle che lo costringe sotto scorta.
Vicenza: tappa del Blitz Tour di Roberto SavianoNulla di nuovo rispetto al libro e alla trasmissione che lo hanno reso ancor più famoso e amato, ma pur sempre di grande impatto. Dispiace che le condizioni di sicurezza, ma anche logistiche, non abbiano permesso un dibattito a botta e risposta con il pubblico. Dispiace anche che lo spazio dedicato agli autografi sia stato così ristretto, neanche il tempo di guardarsi negli occhi che già ti mandavano via. Avrei preferito meno discorsi già sentiti e più contatto a tu per tu, che con le misure di sicurezza adottate non avrebbe potuto essere più pericoloso di quei dieci secondi quasi cronometrati.
PS: Saviano ha detto che spesso, quando la gente lo vede dal vivo, gli dice che in tv sembra più alto o più magro. Non posso commentare: seduto dietro un tavolino, è stato difficile valutarne l'altezza effettiva. Solo una cosa mi è rimasta particolarmente impressa, di quell'incontro toccata-e-fuga, il suo sguardo: stanco, un po' malinconico, eppure forte e magnetico.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :