Magazine Media e Comunicazione

Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7

Creato il 24 dicembre 2013 da Nicoladki @NicolaRaiano
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Come ogni anno, presentiamo in un unico post cosa ci propongono le cosiddette Reti Generaliste (dall'1 al 7 del telecomando) in questi giorni di festa.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7RAI 1 - Questa mattina sarà trasmesso, integralmente e senza interruzioni dalle 10.03, il tradizionale Concerto di Natale dal Teatro alla Scala di Milano. L’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala quest’anno diretti da Daniel Harding, il direttore inglese scoperto giovanissimo da Claudio Abbado, oggi tra i più richiesti nel mondo. In programma ELIAS op. 70, oratorio per soli, coro e orchestra di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Maestro del coro Bruno Casoni; soprano Julia Kleider; mezzosoprano Sarah Connolly; tenore Andrew Staples; baritono Christian Gerhaher. Regia televisiva Arnalda Canali.Alle 14.10 sarà proposto il docufilm One life per la regia di Michael Gunton e Martha Holmes. Voce narrante Mario Biondi. Si tratta dell'imponente progetto della BBC sulla bellezza della biodiversità del pianeta Terra. Sei anni di lavorazione, 1500 persone coinvolte nel progetto, fra ricerche scientifiche e riprese, 70 telecamere a sorprendere le specie in estinzione, i movimenti di animali rarissimi fra Costa Rica, Brasile, Israele, Kenia, Antartide, Venezuela, Etiopia, Indonesia, e altri angoli di paradiso incontaminato dalla presenza dell'uomo. Ovunque, le stupende coreografie di danza di questi esseri che così tanto assomigliano all'uomo nel loro rapporto con la vita, con la Madre Terra, nello spirito di sopravvivenza e nell'istinto, di procreazione prima e di difesa dopo, della vita messa al mondo. Un unico pianeta. Un'unica vita che ci accomuna.Alle 15.35 dall’Antoniano di Bologna, “Natale da amare”, lo speciale della Vigilia condotto da Amadeus. Con ancora le canzoni del 56ª Zecchino d’Oro nelle orecchie, si torna all’Antoniano per passare insieme il Natale. Musica, racconti e tanti amici, che si alterneranno in un pomeriggio pieno di sorprese, Elisa Silvestrin, annunciatrice televisiva e seconda classificata al concorso di “Miss Italia 2006”, Valerio Scanu, vincitore della 60^ edizione del “Festival di Sanremo”, il duo del pianista Walter Proni e della soprano Claudia Garavini. Inoltre, Gabriella Compagnone, sand artist nota a livello internazionale porterà l’arte della sabbia negli studi TV. Insieme a tutti loro la musica del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna, diretto da Sabrina Simoni che interpreterà i più celebri brani del repertorio natalizio e accompagnerà alcuni dei solisti dell’ultimo Zecchino d’Oro, tra cui Nayara Benzoni con i suoi “Due nonni innamorati” e Fiamma Boccia con la sua “Ninnaneve”. Il viaggio da seguire sarà quello tracciato da cinque pacchi dono colorati che gli ospiti porteranno in studio: all’interno di ognuno una storia per ogni dono di Dio: amore, perdono, fratellanza, solidarietà e speranza. Oltre alle melodie e agli ospiti, si respirerà l’atmosfera di Natale e della solidarietà con il progetto di Antoniano onlus “Costruiamo Casa Ninna Mamma” destinato al miglioramento delle condizioni di salute di mamme e bambini in Mozambico rilanciato durante l’ultima edizione dello Zecchino d’Oro.Alle 17.15 sarà proposto il film in prima tv "I Fantastici 5" con Valeria Eisenbart, Quirin Oettl e Neele Marie Nickel, per la regia di Mike Marzuk. Julian, Dick e Anne trascorrono le vacanze a casa degli zii Fanny e Quentin, uno scienziato; qui conoscono la cugina Giorgina, detta George, non particolarmente amichevole. Dopo aver salvato però il suo cane Timmy l’atteggiamento della ragazzina nei loro confronti cambia. Ma perché il professor Quentin va da solo all’isolotto roccioso? Cosa vogliono dire i misteriosi messaggi radio che parlano di una sua invenzione? Perché anche i servizi segreti sono interessati? Perché la polizia non crede ai loro sospetti? Il mistero sarà risolto dai “Fantastici 5”…“Buon Natale Affari Tuoi” è il titolo della puntata speciale del gioco dei pacchi che andrà in onda, con Flavio Insinna, a partire dalle 20.30 e al termine della quale si cederà la linea alla Santa Messa natalizia officiata dal Santo Padre. Anche stasera il meccanismo del gioco resta lo stesso, ma sarà arricchito da una scenografia tutta natalizia, da costumi d’epoca, dai premi contenuti dal “Pacco Natale” e dalla presenza in studio, tra il pubblico, di una folta rappresentanza di bambini. La serata, inoltre, sarà impreziosita dal quartetto canoro “InCanto”, quattro strepitose voci femminili che durante la puntata proporranno le canzoni natalizie più amate dal grande pubblico riarrangiate per l’occasione.Alle 21.25 in Mondovisione dalla Basilica Vaticana, va in onda la Santa Messa della Notte di Natale presieduta da Papa Francesco. Diretta a cura del Tg1 con la telecronaca di Fabio Zavattaro ed il commento liturgico di Orazio Coclite.A seguire, Rosario Carello intervisterà il cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che porterà un messaggio di speranza a tutti gli italiani.Il “Canto di Natale - 50° Gemelli Insieme” in onda alle 24.10 sarà un contenitore di musica, spettacolo e teatro che ha come obiettivo quello di sottolineare l’importanza della solidarietà e dell’accoglienza. Quest’anno protagonisti della serata saranno i 50 anni di storia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli nella Capitale. Un unicum che ha ormai varcato i confini nazionali, caratterizzato dall’attenzione e dalla dedizione alla cura della persona. Valori inestimabili che saranno alla base della struttura narrativa dello spettacolo. Il rigore della scienza e la speranza nella cura saranno le argomentazioni che verranno approfondite durante la serata, grazie alle testimonianze degli ospiti - medici e pazienti - che ogni giorno si ritrovano in prima linea a combattere contro le malattie. Con l’ausilio di alcune videoclip, realizzate all’interno della struttura, si introdurranno i poli d’eccellenza che hanno reso, in 50 anni di operosità, il Policlinico Gemelli un ospedale all’avanguardia. Veronica Maya condurrà con la partecipazione di molti ospiti, Frate Alessandro, Annalisa, Nathalie, Antonio Maggio, Audio Due, I Cream, Antonio Giuliani, Sebastiano Somma e Michele Mirabella. Previsti anche alcuni video d’auguri di Bruno Vespa, Mariagrazia Cucinotta, Roberto Ciufoli, Rosario Fiorello.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Domani, giorno di Natale, Veronica Maya e tanti altri ospiti scarteranno i regali sotto l’albero dell’Antoniano alle 09.40 nello speciale “La Grande Magia del Natale”. Dopo la Vigilia con Amadeus, a Natale toccherà infatti alla madrina dello Zecchino fare gli onori di Casa Antoniano. Dopo il successo della 56^ edizione dello Zecchino d’Oro si torna a cantare e ad accogliere amici vecchi e nuovi per festeggiare tutti insieme la nascita di Gesù: Fausto Leali, il Grande Mago e il tenore Gianluca Terranova si alterneranno nei racconti, nelle musiche e nella magia di questo appuntamento sotto l’albero.Non mancherà il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni, che interpreterà alcuni brani del repertorio natalizio e della 56^ edizione dello Zecchino d’Oro, tra cui “Quel secchione di Leonardo”, “La Ranocchia Pintistrocchia” e “Bambu balla”. Gli auguri in musica arriveranno anche dal Coro de Le Verdi Note dell’Antoniano di Bologna dirette da Stefano Nanni.La rubrica A Sua Immagine sarà in onda alle 10.30, per la tradizionale puntata natalizia. Rosario Carello, con gli ospiti in studio, racconterà il Natale del nostro Paese. In viaggio attraverso l’Italia per conoscere storie, ascoltare testimonianze, osservare da vicino la vita reale degli italiani, si partirà per il Trentino per visitare Tesero, il paese dei presepi, per arrivare in Sardegna per vedere come la nascita di Gesù scaldi il cuore delle popolazioni colpite dall’alluvione. A seguire, la Santa Messa dalla Chiesa di San Rocco in Roma e, dalle 11.50, il Messaggio natalizio e la Benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco, da Piazza San Pietro, sempre con la telecronaca di Fabio Zavattaro.Giunto alla sua ventottesima edizione, il classico Concerto di Natale dalla Basilica Superiore di Assisi in onda alle 12.30, offrirà quest’anno un programma ed un cast davvero eccezionali. Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Steven Mercurio, ed il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Ciro Visco, si esibiranno numerose voci soliste in un programma musicale tipicamente natalizio: IL VOLO - il trio italiano assunto a fama internazionale con la partecipazione a Ti Lascio una canzone, Paul Sorvino il celebre attore americano che da qualche tempo si dedica anche al canto, Arisa la cantautrice diventata nota al grande pubblico dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 2009, e Stacy Francis tra i primi classificati al celebre talent americano X Factor edizione 2013. La regia televisiva è di Carlo Tagliabue.Alle 14.15 il docufilm "Earth - La nostra Terra" per la regia di Mark Linfield e Alastair Fothergill. Un viaggio sul pianeta Terra, attraverso i mutamenti climatici e stagionali, per osservare la quotidiana battaglia per la sopravvivenza delle varie specie animali.Alle 15.45 andrà in onda “Pietrelcina come Betlemme” un programma sulla storia della Natività. La fiaba della “Nascita di nostro Signore” ambientata nel suggestivo borgo di Pietrelcina, la Città di Padre Pio, che per l’occasione sarà la “nuova Betlemme”: un percorso spirituale e storico vissuto con gli occhi di un Padre Pio “bambino”. La parte narrativa è stata girata a Lomé, la capitale del Togo, con Enzo Palumbo, nella veste di narratore, che racconterà ai bambini africani la storia della nascita di Gesù, così come la viveva e la sognava il “piccolo” Francesco Forgione. La puntata si aprirà con “Tu scendi dalle stelle”, cantata da Frate Alessandro (“la voce di Assisi”) e culminerà, in chiusura, con Massimo Ranieri sulle note di “Quanno nascette Ninno”. La narrazione si arricchirà di una “docu-fiction” in cui verranno rappresentate le scene evangeliche più significative vissute da Maria, interpretata dalla mamma Maddalena Corvaglia, Giuseppe (Danilo Brugia) e dagli altri personaggi del Santo Natale: tra questi, Erode (Gabriele Greco), Re Magio (Luca Riemma), l’angelo (interpretato da Cecilia Gasdia che canta la “ninna nanna” di Brahms), la locandiera (Barbara Petrillo), l’Angelo dell’annunciazione (Desirè Capaldo), i bambini di Lomé (nel Togo) e le statuette del presepe realizzate in loco; Giuseppe che cerca “casa” a Betlemme; l’arrivo dei Re Magi alla grotta; il tutto “girato” nei vicoli e negli angoli più caratteristici di Pietrelcina, che, “per ricordare e celebrare Padre Pio, rinnova ad ogni Natale quel gioco di fantasia che tanto piaceva al piccolo Francesco (Forgione)...” mettendo in scena il “Presepe Vivente”. All’evento televisivo sarà abbinata la raccolta fondi a favore del “Progetto Sorrisi di Natale". Gestita dall’”Associazione Una Voce Per Padre Pio ONLUS”, la campagna di raccolta fondi nasce dalla volontà dei promotori di dare continuità all’operato di Padre Pio, che ha dedicato la sua vita agli altri. L'evento è organizzato con il Patrocinio di Pietrelcina e con la collaborazione del Comitato del Presepe vivente di Pietrelcina.Alle 16.55 il tv movie "Foster" per la regia di Jonathan Newman. Con Maurice Cole, Toni Collette, Ioan Gruffudd. Zooey e Alec Morrison sono una coppia sposata in crisi. Nel chiedere in adozione un bambino un giorno misteriosamente appare alla loro porta un Eli, ha 7 anni e dice di essere stato mandato dall'orfanatrofio. Il ragazzo mostra una maturità inaspettata ed offre alla coppia sostegno morale e saggi consigli per recuperare la loro unione. Adorato dalla madre adottiva e ammirato dal padre, il bambino ricrea nella coppia quell’affiatamento perduto ma…Alle 18.20 in prima visione il film tv "Inganno Perfetto". Anne ha un posto di prestigio come revisore di conti in un’importante società di consulenza. Ma con i suoi 39 anni desidererebbe anche una vita privata, inconciliabile con il suo lavoro di 60 ore settimanali. L’unico uomo che incontra regolarmente è il suo amico Ben, un disinvolto e affabile uomo. Ma alla madre di Ben, ricca e dai rigidi principi, piace credere che Anne sia regolarmente fidanzata col figlio. E in una visita alla tenuta di famiglia Anne glielo lascia credere. Ma durante questa visita, la donna incontra un cugino di Ben, Max, di bell’aspetto, sensibile e per giunta single.Per la sera di Natale, Rai 1 propone in prima visione alle 21.10 il docufilm “African cats - Kingdom of courage", diretto nel 2011 da Alastair Fothergill e Keith Scholey. Nella riserva naturale di Masai Mara, in Kenya, vivono in prossimità di un lungo fiume un gruppo di leoni e una famiglia di ghepardi. A nord del fiume vive Sita, una femmina di ghepardo adulta che ogni giorno deve provvedere a procacciare il cibo per i suoi cuccioli appena nati e a difenderli dalle altre creature della savana. A sud vive invece il branco di Fang, un coraggioso leone con un dente rotto impegnato a difendere la vecchia leonessa Layla e i suoi piccoli cuccioli dagli attacchi di un gruppo di grossi felini che minaccia l'integrità del branco. Trattandosi di una produzione Disney, "African Cats" cerca di unire la ricerca documentaristica con la parabola del grande successo de Il Re Leone e la storia narrata da Claudia Cardinale (Samuel L. Jackson nella versione originale) diventa una fiaba, un racconto di formazione sul "cerchio della vita" della savana. In questo meccanismo, ogni felino prende un nome esotico e diventa un carattere da film Disney: la piccola leonessa Mara è la versione "live" del Simba destinato a imparare come si diventa giovani leoni, il ghepardo Sita e la leonessa Layla sono due emblemi di Madre Coraggio, mentre il vecchio leone Fang, con la sua zanna pendente a testimoniare uno scontro violento, è quasi un caratterista da film poliziesco. E’ Torino la tappa conclusiva del Grand Tour di Geppi Cucciari e Francesco Bonami alla ricerca di nuove, inattese dimensioni del bello nell’arte italiana. Un gran finale, mercoledì 25 dicembre alle 23.10, per "Dopotutto non è brutto" nella città che fu prima capitale della nazione dopo l’Unità, approfittando dei suoi tesori artistici, del suo passato glorioso e anche del suo presente, tutto improntato al ripensamento post-industriale della metropoli per il XXI secolo. La “strana coppia” Geppi-Bonami traverserà la città piemontese per sfatare tanti luoghi comuni che rendono complicato e irrisolto il rapporto del pubblico con la straordinaria offerta artistica del nostro Paese, si parli d’arte classica, di contemporanea, di architettura, urbanistica o di spazi espositivi. A Torino si assisterà a una visita non convenzionale alla Sacra Sindone, a un omaggio commosso al capolavoro più piccolo e più prezioso di Leonardo - il suo autoritratto - per poi approdare al cospetto di un altro autoritratto d’altro genere e attualissimo, come quello che si è fatto Maurizio Cattelan, star assoluta dell’arte contemporanea. E, ancora, la bizzarria architettonica di Antonelli che si esprime nella celeberrima Mole ma anche nella misconosciuta e stravagante Casa Scaccabarozzi, la scoperta di Musei quasi segreti come quello della Frutta, o quello dedicato a Lombroso, la bizzarria estetica dell’abitazione progettata per se stesso da Carlo Mollino, la rilettura di uno spazio sportivo monumentale ma futuribile come il nuovo Juventus Stadium, la nostalgica fascinazione della pista di collaudo del Lingotto, sovrastata dalla visionaria Bolla disegnata da Renzo Piano. Tanti gli ospiti che aiuteranno Cucciari e Bonami a decifrare il bello e il brutto nelle possibili declinazioni torinesi. Tra gli altri: Gianni Vattimo, Lapo Elkann, Mario Calabresi, Massimo Gramellini, Benedetto Camerana, Johnson Righeira, Giuseppe Culicchia.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Nel giorno di Santo Stefano, alle 14.10 in prima visione su Rai 1 il docufilm, presentato da Valeria Milillo "L'ultimo pastore", regia di Marco Bonfanti (Italia 2013). Con Renato Zucchelli, Piero Lombardi, Lucia Zucchelli. Renato Zucchelli è l’ultimo pastore rimasto in una metropoli. E ha un sogno: portare il suo gregge nel centro inaccessibile della città per incontrare i bambini che non lo hanno mai visto, mostrando loro che la libertà e i sogni saranno sempre possibili finché ci sarà spazio per credere in un ultimo pastore...che conquistò la città con il suo gregge e con la sola forza della sua fantasia.Alle 15.10 in prima visione il film "Natale a Dubai" (Weihnachten im Morgenland), regia di Martin Gies con Walter Sittler, Anica Dobra, Anja Boche. Florian è un esperto agrotecnico che vive in un piccolo paese di montagna. Vedovo da poco, ancora non riesce a superare il dolore per la perdita della moglie. Come tutti gli anni, su commissione di uno sceicco arabo, deve scegliere un albero di Natale da spedire a Dubai, ma questa volta lo sceicco vuole impiantare un’intera abetaia nel deserto e per questo ha mandato la bella Milena! Florian dapprima rifiuta l’incarico, ma poi, per sfuggire alla sua invadente famiglia, decide di partire per Dubai…Nello "Speciale Superquark", in onda alle 21.10, Piero Angela, con l’aiuto dello psicologo Enrico Ricci Bitti responsabile del Centro di Ricerca su Emozioni e Salute dell’Università di Bologna, spiegherà il perché si ride o si piange. Ovunque, nel mondo, si ride e si piange allo stesso modo. E' un linguaggio universale, innato. Non c'è bisogno di impararlo. Di fronte a una certa situazione il cervello invia dei segnali che producono una serie di contrazioni dei muscoli facciali e della respirazione, provocando vocalizzi e lacrimazioni. Alcuni individui sono più reattivi, altri meno. Alcuni trattengono le emozioni, altri meno. Ma a tutti è capitato di scoppiare a piangere o a ridere in maniera irrefrenabile e prorompente. Ridere e piangere rappresentano un antichissimo strumento per comunicare, per esprimere gioia, dolore, piacere di stare insieme, sofferenza, richiesta di aiuto. Parlerà anche la professoressa Anna Ferraris sul significato dei diversi pianti dei bambini. Mentre il professor Vingerhoets della Tilburg University dirà a cosa servono le lacrime. Perché un nasone o un mento troppo sfuggente fanno ridere? La vignettista Marina Molino mostrerà come si esasperano i caratteri dei personaggi per farci sorridere. Candid camera, vecchi sketch, situazioni commoventi e attimi esilaranti, per spiegare i meccanismi del riso e del pianto nel nostro cervello.Alle 23.30 torna "Petrolio", programma di approfondimento condotto da Duilio Giammaria. "Petrolio", metafora delle nostre ricchezze da identificare, estrarre, e valorizzare. Due appuntamenti, per continuare a cercare i tesori nascosti, dimenticati o male utilizzati, la leva con cui risollevare il Paese, i punti di forza, le vocazioni, spesso bloccate da ostacoli che impediscono di dare nuovo impulso al Paese. In questa puntata si parlerà della cucina italiana: la più amata del mondo. In America come in Australia, in Canada come a Singapore, ci sono migliaia di ristoranti che propongono pietanze italiane e gli scaffali di tutti i supermercati offrono prodotti italiani che, spesso, di italiano hanno solo il nome. Se i prodotti alimentari per cui siamo famosi si producessero solo in Italia, la nostra economia potrebbe avere un nuovo slancio, e invece c’è chi guadagna usando il nome Italia e mettendo i colori della nostra bandiera sull’etichetta. Una diffusa industria del falso che ha un giro d’affari due volte più grande di quello del vero Made in Italy. Come difendersi dai “furbetti? E se “i furbetti” fossero grosse industrie internazionali? Bisogna alzare le barriere difensive o contrattaccare, migliorando l’offerta? Il sistema-paese è in grado di valorizzare le produzioni agroalimentari e portarle nel mondo?
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7RAI 2 - Oggi alle 16.15 il tv movie "Quando l'amore sboccia a Natale 2". Aaron viene salvato da Nicholas, una specie di Babbo Natale, che lo cura e lo riporta a casa per il giorno di Natale. Nel frattempo, nonostante il progetto della ferrovia sia saltato, Ellie convince gli abitanti a festeggiare comunque il Natale. Tra Micheal ed Ellie sboccia l’amore e tutto finisce bene.Alle 18.45 il film "Eloise a Natale". La piccola Eloise (Sofia Vassileva) è molto ricca ma vede raramente i genitori, sempre in viaggio. Con l’amorevole governante (Julie Andrews) vive in una prestigiosa suite al Plaza di New York.Alle 21.10 Caterina Balivo con Savino Zaba conduce la ventunesima edizione del “Concerto di Natale”. Sul palco del tradizionale appuntamento natalizio, in onda dall’Auditorium della Conciliazione di Roma, si alterneranno artisti italiani e internazionali come Giovanni Allevi, Anggun, Arisa, Bianca Atzei, Asaf Avidan, Luca Barbarossa, Alex Britti, Clementino, Elhaida Dani, Elisa, Caro Emerald, Ylenia Lucisano, Giulia Mazzoni, Mariella Nava, Dolores O’Riordan, Patti Smith e Natasha St-Pier. Ad impreziosire la serata anche alcuni duetti inediti tra Patti Smith e Alex Britti, Dolores O’Riordan e Elisa, Anggun e Luca Barbarossa, Anggun e Natasha St-Pier. Sul palco anche il Virginia State Gospel Choir (USA), l’Art Voice Academy di Castelfranco Veneto (Treviso) e la Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma. Anche per questa edizione, il Concerto di Natale lancia un appello alla solidarietà che quest’anno è a favore della campagna “Una goccia per la vita” per la costruzione di pozzi d’acqua e di strutture sanitarie in alcuni villaggi della regione di Kandi, nel Benin. Fino al 30 dicembre, inviando un sms da cellulare o chiamando da rete fissa il numero 45508, è possibile effettuare una donazione di 2 euro da destinare alle finalità della Fondazione Don Bosco Nel Mondo.Segue una serie di film a tema natalizio. Alle 23.40 "Conciati per le Feste". Steve Finch (Matthew Broderick) e Buddy Hall (Danny DeVito) sono vicini di casa. Il Natale si avvicina e Buddy,scontento che la sua casa non si veda dallo spazio, addobba interamente la sua casa di luci per far sì che si veda anche dallo spazio. Però a Steve non sta bene questa cosa e cominciano a litigare per giorni e giorni e proprio per questo le loro famiglie,stanche di questo litigio, se ne vanno a stare in un hotel. Ma proprio a Natale, i due vicini fanno pace e richiamano le loro famiglie e tante altre persone a coronare il sogno di Buddy.All'1.15 il tv movie "Cupido a Natale". Versione moderna del Canto di Natale di Charles Dickens. Una ragazza, Sloane, agente pubblicitario, si occupa di organizzare un party per l'attrice Caitlin Quinn. Ma quest'ultima muore strozzata da un'oliva in un cocktail. Il suo fantasma ritorna per far cambiare vita a Sloane, la quale sarebbe morta da sola se avesse continuato la sua vita da superficiale. Sloane, quando si reca all'ospedale per vedere il corpo della star, rincontra Patrick, un ragazzo che frequentava al college, ma che mollò una notte senza dirgli niente. Caitlin e il fantasma di Brad (ex di Sloane), tornano indietro nel tempo, allo scorso Natale, chiamato da loro ex Natale passato.Alle 2.40 "Nick e l'amnesia del Natale". Il Natale è alle porte, ma per Nick Snowden gli impegni lavorativi non diminuiscono, anzi sembrano aumentare, al punto che si dimentica delle festività in arrivo e trascura la famiglia. La moglie Sandy è profondamente amareggiata. Dopo un litigio, Nick attraversa uno specchio magico e il risultato è una grave amnesia. Toccherà a Sandy far tornare la memoria al marito e salvare una volta per tutte il Natale. Intanto il vecchio rivale di Nick, Buck Seger, torna all'attacco e renderà a Nick più difficile il recupero della memoria persa.Chiude alle 3.45 il film "Un vero regalo di Natale". Suzanne e Jim Shemwell sono separati: incompatibili lo spirito libero di lui con la mania del controllo di lei. Jim le propone una vacanza tra le montagne, ma le prospettive non sono rosee. Una tempesta improvvisa isola i due nella foresta: dovranno cavarsela da soli, mentre il resto della famiglia cerca di portarli in salvo.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Il giorno di Natale, all’interno di “Cartoon Flakes” andrà in onda alle 7.47 "Topolino Strepitoso Natale". I protagonisti sono Paperino, Paperina, Qui, Quo, Qua, Zio Paperone, Pippo, Max, Topolino, Minni e Pluto. È il seguito di “Topolino e la magia del Natale”. Il film si suddivide in cinque storie, con protagonisti i personaggi Disney, le storie sono ambientate nel periodo natalizio.Alle 9.14 "Sofia - C'era una volta una principessa". Sofia è la prima principessa protagonista di una serie animata per la televisione Disney, una bimba che diventa principessa quando la mamma sposa il re. Sofia introdurrà i piccoli spettatori in un mondo d’incanto e insegnerà loro che essere principesse non dipende da ciò che si possiede bensì dai valori che si portano dentro di sé, come la bontà d’animo, l'onestà, la lealtà e il coraggio. La aiuteranno le principesse Disney.Alle 10.00 in diretta eurovisione dalla Chiesa evangelica riformata di Ascona, andrà in onda, per "Speciale Protestantesimo" il Culto evangelico di Natale. Il culto sarà presieduto dai pastori Angelo Cassano e Markus Ernycon e animato da una rappresentazione natalizia, messa in scena dal Gruppo teatrale Muralto, diretto da Patrizia Battaglia, Cristina Galli e Rachele Sartorio, in cui si parla di condivisione e solidarietà. Il culto è arricchito dalla presenza del Coro Calliope, diretto da Esther Haarbeck, e dall’intervento della cantante Martina Wolf.Nel pomeriggio alle 14.05 in prima visione il tv movie "Annie Claus va in città". In un piccolo villaggio dell’Idaho, dove vive Santa Claus con la sua famiglia (la moglie Martha e la figlia Annie) fervono gli ultimi preparativi per il Natale. Annie sta per partire per un periodo sabbatico in cui si recherà nel mondo esterno per conoscerlo e poi decidere se fermarsi o tornare al villaggio. La decisione dovrà avvenire entro il giorno di Natale e manca poco più di un mese. Se sceglierà di tornare, sarà lei a condurre l’azienda di famiglia una volta che Santa andrà in pensione, altrimenti il tutto passerà nelle mani dello zio Chester. Il destino sceglierà per lei la città di Los Angeles. Giunta a destinazione Annie conoscerà subito la proprietaria di un piccolo Motel (Lucy) che vive con la figlia Mia e tra di loro si instaurerà subito una grande intesa. Entrata per caso in un piccolo negozio di giocattoli, un tempo fiorente ma ora sull’orlo del fallimento, a causa di un grande centro commerciale costruito a pochi passi da lì che gli fa una concorrenza spietata, Annie decide di aiutare il proprietario, Ted, lavorando per lui. Intanto lo zio Chester si è accordato con un attore mediocre e belloccio (Dean) per far sì che Annie s’innamori di lui e decida di non tornare al villaggio. Così mentre il negozio di giocattoli torna a rifiorire sempre più, Ted inizia ad innamorarsi di Annie, mentre lei s’invaghisce di Dean. Quando ormai Annie sembra aver preso la decisione di non tornare al villaggio, assiste per caso ad una telefonata tra Dean e lo zio Chester, e dal dialogo tra i due capisce senza ombra di dubbio di essere stata ingannata. Terribilmente delusa decide di tornare al villaggio, ma dopo poche ore dal suo arrivo, capisce di essere profondamente innamorata di Ted. Torna così a Los Angeles, apre il suo cuore a Ted, e i due decidono di tornare insieme al villaggio.Alle 15.35 in prima tv "Dodici volte Natale". Kate (Amy Smart) ama il Natale e l'atmosfera natalizia, anche se ha rotto con Jack. Per uno strano scherzo del destino si ritrova però a rivivere per 12 volte il giorno della vigilia di Natale. Tutte le volte ha anche un appuntamento al buio, fissatole dalla seconda moglie del padre con un giovane uomo di nome Miles. Per interrompere il ciclo, Kate dovrà scoprire quale sarà l'amore della sua vita - tentare di riconquistare l'ex fidanzato Jack o inseguire Miles? - e, soprattutto, ritrovare la sua felicità.Alle 18.45 il classico di animazione Disney "Aladdin". Jafar, il Gran Visir superbo del Sultano di Agrabah, sta cercando di impossessarsi della leggendaria Lampada Magica contenente un Genio in grado di esprimere ogni desiderio, che si trova nella Caverna delle Meraviglie. Dopo aver assistito a un fallimentare tentativo di accesso alla Caverna da parte del suo ladruncolo incaricato Gazmin, Jafar e il suo pappagallo Iago comprendono che solo un cosiddetto "diamante allo stato grezzo" può entrare nella Caverna, cioè una persona apparentemente comune che in sé rivela una grande purezza di cuore.Alle 21.10, in prima visione, l’atteso “Cars 2”. L'agente Finn McMissile si reca in una piattaforma petrolifera in mezzo al mare per ottenere le prove di alcuni loschi traffici di auto e scopre che un gruppo di malviventi, meglio noti come "i catorci", sono entrati in possesso di un congegno estremamente pericoloso. Il terribile e infido Professor Zundapp nota l'agente e lo fa rincorrere. La spia riesce a fuggire e viene inseguita dai battelli del malefico professore. Dopo aver ricevuto un colpo di missile, Finn si fa credere morto e fugge via. Nel frattempo, a Radiator Springs, Chricchetto rivede il suo amico Saetta di ritorno dalla sua quarta vittoria alla Piston Cup. La TV presente nel locale trasmette un programma dove viene intervistato Miles Axlerod, un ricco petroliere che è riuscito a fabbricare un tipo di carburante alternativo, l'Allinol. Il magnate è intenzionato ad organizzare una gara, il World Grand Prix, per testare e pubblicizzare il nuovo prodotto da lui ideato. Alla gara partecipa anche la macchina più famosa e veloce, Francesco Bernoulli, il quale sfida Saetta alla gara. Saetta accetta e parte insieme a Cricchetto, verso Tokyo.Una puntata speciale per il giorno di Natale. “Razza Umana”, in onda alle 23.15, propone una serie di documentari che faranno scoprire ai telespettatori spaccati di realtà inediti. Ad accompagnare Piero Marrazzo in questo viaggio, ci sarà in studio lo stimato regista e documentarista italiano, Folco Quilici, autore di innumerevoli film e documentari entrati nella storia della cinematografia italiana, tra cui "Kaos" e "L’Italia vista dal cielo". In studio saranno raccontate storie e vicende legate al vissuto del grande regista e insieme si immergeranno in altre realtà, quelle narrate nei documentari che "Razza Umana" propone in questa puntata: dall’Antartico, diventato meta turistica e non solo di scoperta, a Tahiti con la sue eleganti perle nere, per passare poi da Honk Kong e Shangai, dove un insolito caviale è diventato uno dei cibi più prelibati e costosi, per cui schiere di ricchi pagano una fortuna per gustarne il sapore esotico. Un altro documentario, invece, racconterà la storia di un’aquila e del suo padrone che le ha insegnato a volare. Come sempre, poi, l’angolo dedicato al web, dell’autore Lamberto Ciabatti, farà vedere ai telespettatori i video che fanno più tendenza sul web.La notte prosegue con altre pellicole natalizie. Alle 00.30 "Natale di ghiaccio". Sotto il paesaggio dell'Alaska, la fusione del terreno ghiacciato sta per cambiare drasticamente lo scenario. Dallo scongelamento delle terre ghiacciate si volatilizzano fiumi sotterranei di metano liquido, provocando un susseguirsi di terremoti violenti e distruttivi. Inizia così una corsa contro il tempo per fermare i fiumi mortali, prima di arrivare ad una catastrofica esplosione che minaccia tutto il pianeta.Alle 2.00 il tv movie "Due case per Natale". Charles deve consegnare il suo romanzo all’editore, ma non riesce a terminarlo, è “bloccato”. Il fratello maggiore, Ray, gli consiglia quindi di lasciare Boston, e ritirarsi per le vacanze natalizie in un posto tranquillo, dove lavorare in pace. Charles attraverso il servizio “scambio di case” sul Web, trova una casa a Woodbourne, e parte… Emily, giovane vedova che vive ormai in simbiosi con la figlia Heather, la aspetta per Natale a Woodbourne, piccolo borgo vicino a Washington, per rinnovare con lei i riti familiari a cui è tenacemente attaccata perché la legano al marito morto che non riesce a dimenticare. Ma Heather, ventunenne e innamorata le annuncia che non verrà per Natale, e dopo un momento di tristezza Emily decide di fare una sorpresa alla figlia: scambia la sua casa con quella di un certo Charles e parte per Boston...
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Il giorno di Santo Stefano su Rai 2 si apre sempre con il contenitore per i più piccoli "Cartoon Flakes". All'interno del programma, alle 7.02 verrà proposto "La Cantata dei Pastori", tra le più celebri opere teatrali partenopee, composta a fine Seicento dal gesuita Andrea Perrucci, diventa un omonimo film d’animazione, tutto realizzato a Napoli. Il mediometraggio, diretto dal regista Nicola Barile, è ambientato in una “Betlemme Flegrea”, dove Sarchiapone e Razzullo incontrano la Sibilla cumana e Plutone, la sacra famiglia, Andalù e Satanasso.Alle 7.52 andrà in onda “Topolino e la magia del Natale”, un cartone animato prodotto dalla Disney nel 1999. I protagonisti sono Paperino, Qui, Quo, Qua, Pippo, Max, Topolino e Minni. Il film si suddivide in tre storie, completamente diverse tra loro, con protagonisti i personaggi Disney a Natale.Alle 8.52, inoltre, ci sarà “Trilli e il grande salvataggio”. Prima di entrare a far parte del mondo di Wendy e Peter Pan, Trilli aveva già incontrato Lizzy, una bambina con una incrollabile fede nelle fate. La storia inizia in estate durante una vacanza delle fate nei prati fioriti inglesi. Qui, due mondi molto diversi si incrociano per la prima volta quando Trilli stringe amicizia con Lizzy, una bimba curiosa in cerca di un’amica. È un’esperienza nuova ed entusiasmante per Trilli che, inconsciamente, mette a repentaglio la sua incolumità e il mondo delle fate. Iridessa, Rosetta, Vidia, Argentea e Daina sono così costrette a lanciarsi in un’audace missione di salvataggio che le vede volare a Londra per salvare Trilli e la Radura Incantata.Nel pomeriggio spazio a due film in prima visione. Alle 14.00 "Il mio non fidanzato di Natale". Rob vuole realizzare l’ultimo desiderio espresso da sua nonna: conoscere la ragazza che sposerà prima di Capodanno. Julie invece cerca un finto fidanzato per le feste, per impedire a sua madre di combinarle a sua insaputa appuntamenti con gli ex fidanzati. Complice Internet, i due si incontrano e decidono di sfruttarsi a vicenda: tra rocambolesche feste in famiglia ebraiche e cattoliche, rivelazioni, ricordi dolorosi e bugie chissà che la finzione non diventi realtà?Alle 15.30 "L'albero dei desideri". Liceo Saint Mark; tre ragazzi, Albert, Juliet e Andrew saranno costretti a trascorrere le vacanze di Natale a scuola. Al professor Farnsworth viene assegnato il compito di occuparsene. Andrew, un ragazzo ribelle, preso dalla delusione di non essere stato portato a sciare dai genitori, creerà scompiglio all’Albero dei Desideri, dove è in corso una raccolta di fondi. Verrà arrestato, ma grazie all’intervento del professore, verrà rilasciato. La madre di Andrew, membro del consiglio della scuola, saputi i metodi anticonformisti di Farnsworth, lo accuserà di essere il colpevole e imporrà che venga licenziato. Per fortuna, grazie all’aiuto dei tre ragazzi, la madre di Andrew si ricrederà.In prima serata alle 21.10 torna “Unici”, dedicato ai grandi artisti italiani ed internazionali. La puntata dal titolo “L’étoile dei due mondi”, racconta la storia e il percorso artistico di Roberto Bolle, ritenuto uno dei grandi della danza internazionale. Il programma è un ritratto a più voci e più luoghi, che sono particolarmente affascinanti: da New York dove il ballerino racconta il pubblico e il privato sino al Teatro alla Scala di Milano e alle Terme di Caracalla a Roma, con le sue straordinarie performance, attraverso le testimonianze di Fiorello, Raffaella Carrà, Stefano Accorsi, Massimo Bernardini, Fabio Capello, Andrea Bocelli e artisti internazionali come Michael Stipe (fondatore e cantante dei R.E.M.) ed i registi Baz Luhrman e Bob Wilson.Alle 23.30, Rai 2 ripropone l’opera musicale prodotta da David Zard, “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”, realizzata all’Arena di Verona. 45 artisti sul palco, oltre 30 tra ballerini e acrobati; 55 persone di produzione tra cui 35 solo di equipe tecnica. A dare volto e voce alla celeberrima coppia di innamorati troviamo, nel ruolo di Romeo, il giovane cantante Davide Merlini e, nei panni di Giulietta, l’attrice e cantante Giulia Luzi. La regia è affidata a Giuliano Peparini, che recentemente ha firmato la regia di “1789 – Les amants de la Bastille”, spettacolo che sta riscuotendo un enorme successo in Francia. Tra le sue numerose collaborazioni si ricorda quella decennale con Franco Dragone, il creatore di ben 6 spettacoli di Cirque du Soleil. L’adattamento dei testi in italiano è, invece, a cura di Vincenzo Incenzo, noto compositore che ha scritto, tra gli altri, per Lucio Dalla, Renato Zero, Antonello Venditti, PFM, Ornella Vanoni, Sergio Endrigo, Franco Califano e Patty Pravo. Uno straordinario progetto, un’opera musicale moderna nata dal genio di Gérard Presgurvic, attualmente in scena in 20 paesi, da ottobre anche in Italia dopo il grande successo registrato in tutto il mondo e in particolare in Francia, dove ha debuttato nel 2001 al Palais des Congrès di Parigi conquistando quasi 2 milioni di spettatori e battendo ogni record con più di 6 milioni di CD e DVD venduti. Successo straordinario anche all’estero con oltre 9 milioni di spettatori nel mondo e 7 milioni di CD e DVD venduti.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7RAI 3 - Torna stasera alle 21.05 il Festival del Circo di Montecarlo, quest’anno alla sua 37ma edizione. Al centro una grande pista tonda, tonda come il mondo nel quale ci introdurrà Andrea Lehotska, la madrina del grande circo di Rai 3. Si viaggerà in Colombia con il duo Leosvel e Diosmani al palo cinese, in Canada con l’originale trampolino elastico dei Catwall, in Corea del Nord con la troupe di Pyongyang per il pas de deux aereo. E ancora: in Cina con la troupe di Pechino ai cerchi con il tentativo del record del mondo per un salto in un cerchio a 4 metri di altezza, in Ucraina con lo scanzonato numero di mano a mano di Sherbak & Popov sulle note di Singing in the rain, nel russo Tatarstan con i tessuti di Maria Shemyanika, e, per la prima volta, in Armenia con Anait Seyranyan alle verticali. Il mondo in una pista, dunque, e la possibilità per il telespettatore di girarlo in un appassionante viaggio in sole due ore la notte di Natale.In seconda serata in prima visione "Fantastic Mr Fox" di Wes Anderson. Un film d’animazione non solo per ragazzi, che racconta le avventure della famiglia Fox, e soprattutto quelle del padre che deve fronteggiare tre contadini cattivissimi… Il signor e la Signora Fox vivono pacifici col figlioletto Ash e il nipotino Kristofferson, loro ospite, dentro un grande albero in cima alla collina che fronteggia gli stabilimenti dei più cattivi contadini della zona: Boggis, Bunce e Bean. Ma la natura selvatica del signor Fox gli impedisce di trovare soddisfazione come giornalista e lo spinge a cercare di far fessi i tre uomini e a saccheggiare i loro depositi. La vendetta è veloce e spietata e mette a repentaglio non solo la sua amata famiglia ma tutti gli animali del sottosuolo. Mr Fox dovrà elaborare dunque un nuovo e geniale piano per trarre tutti d'impaccio.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Un grandissimo evento la sera di Natale su Rai 3: una particolare proposta di doppio spettacolo a partire dalle 21.05. In prima visione, “The artist”, il film muto e in bianco e nero vincitore di 5 Premi Oscar nel 2012: un capolavoro diretto da Michel Hazanavicius e interpretato da Jean Dujardin e Bérénice Bejo, il film che ha appassionato folle di spettatori in tutto il mondo, restituendo in tempi moderni la magia degli anni ’20 e del “silent movie”. Hollywood 1927. George Valentin è un notissimo attore del cinema muto. I suoi film avventurosi e romantici attraggono le platee. Un giorno, all'uscita da una prima, una giovane aspirante attrice lo avvicina e si fa fotografare sulla prima pagina di Variety abbracciata a lui. Di lì a poco se la troverà sul set di un film come ballerina. È l'inizio di una carriera tutta in ascesa con il nome di Peppy Miller. Carriera che sarà oggetto di una ulteriore svolta quando il sonoro prenderà il sopravvento e George Valentin verrà rapidamente dimenticato.A seguire, nella stessa serata, in prima visione assoluta, “Blancanieves”, un film spagnolo di Pablo Berger che rivisita, secondo le stesse modalità di “The Artist”, in bianco e nero, con musiche ma senza dialoghi, la favola dei fratelli Grimm ambientandola nei primi anni ’20 nel mondo delle corride andaluse. Con Maribel Verdu, Angela Molina, Pere Ponce. Carmen, figlia di un ex torero paralitico e di una cantante morta dandola alla luce, viene allevata dalla nonna danzatrice di flamenco. Alla sua morte va ad abitare dalla perfida matrigna Encarna, seconda moglie del padre. Questi segretamente la indirizza verso il mondo della corrida, ma viene ucciso dalla moglie, che fa anche portar via Carmen, perché sia uccisa. La ragazza viene salvata da una compagnia di nani girovaghi. I nani aiutano Carmen nel mondo delle arene e lei, con il nome di Blancanieves, diventa una famosa torera, finché la matrigna riesce a farle mangiare la mela avvelenata.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7La sera di Santo Stefano Rai 3 propone alle 21.05 il film di animazione "A Christmas Carol" di Robert Zemeckis. Una rilettura di un classico di Dickens utilizzando la “performance capture”: c’è Jim Carrey dietro lo Scrooge animato, per intenderci… Il vecchio e avaro strozzino Ebenezer Scrooge non ha alcuna intenzione di condividere le gioie del Natale. Né con il nipote Fred né con il suo dipendente Bob, che riceve uno stipendio da fame e ha una famiglia numerosa, né tantomeno con chi gli chiede sottoscrizioni in favore dei più diseredati. Per lui il Natale è solo un giorno in cui deve pagare Bob che resterà però a casa. La notte della vigilia compare però, terrorizzandolo, il fantasma del suo socio in affari Marley, morto sette anni prima. Marley gli annuncia l'arrivo di tre Spiriti. Uno gli mostrerà i suoi Natali passati, uno quello presente e l'ultimo quello futuro in cui lui sarà morto e nessuno avrà un buon ricordo della sua esistenza. La lezione gli servirà.Alle 23.05 in prima visione il film di Ermanno Olmi "Il villaggio di cartone", con Michael Lonsdale, Rutger Hauer, Alessandro Haber. Una chiesa. Un parroco. Un'impresa di traslochi. La chiesa non serve più e viene svuotata di tutti gli arredi sacri, ivi compreso il grande crocifisso sopra l'altare. Restano solo le panche in uno spazio vuoto. Il vecchio prete sembra non sapersi rassegnare a questa sorte mentre il sacrestano ne prende atto. Ma, di lì a poco, un folto gruppo di clandestini in cerca di rifugio entra nella chiesa e, con panche e cartoni, vi installa un piccolo villaggio. Il sacerdote vede la sua chiesa riprendere vita ma dall'esterno gli uomini della Legge si fanno minacciosi.All'1.00 "La Musica di Raitre" propone, dalla Chiesa degli Eremitani di Padova, la prima esecuzione italiana della "Missa Sanctae Ceciliae", l’ultimo capolavoro scritto da padre José Maurício Nunes Garcia, il compositore brasiliano considerato il più importante esponente del classicismo musicale nel continente americano della prima metà dell’Ottocento. Grazie ai profondi contatti con figure di rilievo del mondo musicale europeo che trascorsero del tempo in Brasile, assimilò i modelli musicali del tempo: dal classicismo viennese alla vocalità rossiniana. I Solisti Veneti, diretti dal Maestro Claudio Scimone, insieme al soprano Teresa Sedlmair, al mezzosoprano Sara Mingardo, al tenore Aldo Caputo e al giovane baritono Filippo Polinelli, eseguono quest’opera ricca tanto di pagine corali di ampio respiro quanto di arie vocali, per tutti i quattro solisti, di grande impegno virtuosistico e di stupenda bellezza melodica.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7RETE 4 - Oggi alle 16.15 il film "I Tre Moschettieri" di George Sidney, con Lana Turner, Gene Kelly, June Allyson, Van Heflin. Alle 21.10 "7 spose per 7 fratelli" di Stanley Donen, con Howard Keel, Jane Powell, Jeff Richards, Russ Tamblyn. I sette fratelli Pontipee vivono in una casa solitaria tra i monti, facendo i boscaioli e gli agricoltori: essendo rimasti orfani, sentono dolorosamente la mancanza di una donna che si occupi dell'azienda domestica. Alle 23.35 il film "That's Amore! Due improbabili seduttori" di Howard Deutch, con Jack Lemmon, Walter Matthau, Sophia Loren, Ann Margret. E' estate e la cittadina di Wabasha (Minnesota) è pronta per il disgelo. John si è risposato, e alle tradizionali battaglie contro il vicino Max adesso preferisce la tranquillità domestica. Max è un po' sperduto senza l'amico da tormentare; ma presto in città arriva Maria Ragetti, italiana procace e caparbia, decisa ad aprire un ristorante tipico al posto del vecchio negozio di articoli da pesca. Comincia la lotta contro la minaccia in gonnella, e per una volta John e Max sono alleati.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Il giorno di Natale si segnala alle 12.02 l'appuntamento con il classico "Marcellino pane e vino" di Ladislao Vajda. In prima serata spazio alle serie tv: "Rizzoli & Isles" in prima visione free e, a seguire, un episodio di "The Closer".Il tragico Natale dei cristiani in Siria è al centro della puntata speciale di “Terra!”, in onda a mezzanotte. Voci e storie raccolte in questi mesi: un promemoria, un rosario di sofferenze, per non dimenticare. Come l’intero popolo siriano, i cristiani sono stati travolti dalla guerra civile, dagli scontri tra fazioni, dalla brutalità del regime, dalla violenza dei combattenti islamici che hanno scelto il paese come terreno di battaglia. Chiese distrutte, conversioni forzate, esecuzioni sommarie e sequestri, come quello di Padre Dall’Oglio, sono all’ordine del giorno. In molti dei presepi allestiti, le statuine sono state sostituite con le foto delle vittime e degli scomparsi. La violenza è cieca e sistematica: non più tardi di due giorni fa, i bombardamenti su Aleppo, nel Nord del Paese, hanno provocato la morte di oltre quaranta persone. Tra le vittime, una decina di bambini.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7A Santo Stefano in day-time si segnalano alle 12.02 il film "Gli allegri imbroglioni" con Stanlio & Ollio e alle 16.10 "King Kong" di John Guillermin, con Jessica Lange, Jeff Bridges, Charles Grodin, John Randolph.Dopo il matrimonio tra Lady Mary e Matthew Crawley, a “Downton Abbey” - in onda in prima visione assoluta per l’Italia in prima serata - è ancora tempo di fiori d’arancio. La secondogenita Edith Crawley (Laura Carmichael) è «pronta a non vivere più all’ombra della sorella Mary» e a sentirsi per la prima volta protagonista di un evento ad Highclere Castle, sposando Sir Anthony Strallan. «La Prima Guerra Mondiale è stata terribile, ma Edith ne esce più indipendente, libera e fiduciosa in sé stessa», spiega l’attrice. «Ora per lei l’unione con Sir Anthony diventa una priorità perché, in realtà, è annoiata: le manca la guerra». A proposito dell’ingresso di Shirley MacLaine nel cast, Carmichael racconta i primi momenti sul set con l’attrice Premio Oscar americana: «Quando è scesa dall’auto, Brian (Percival, il regista) ha raggiunto me, Michelle (Dockery) e Jessica (Brown-Findlay dicendo: “Ragazze, chiudete la bocca. È vostra nonna, non Shirley MacLaine. Provate a tranquillizzarvi”. Ma è difficile ricordarsi di recitare quando si è completamente in soggezione!».Alle 23.55 il film "Il giardino segreto" di Agnieszka Holland, con Kate Maberly, Heydon Prowse, Andrew Knott, Maggie Smith. Una sinistra villa gotica nella brughiera inglese, una famiglia che custodisce un oscuro segreto, uno splendido giardino dove possono fiorire amore e amicizia e dove è possibile fugare le sofferenze del corpo e della mente...
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7CANALE 5 - Oggi alle 13.40, anche in HD, il film "Jack Frost" di Troy Miller, con Michael Keaton, Kelly Preston, Mark Addy, Henry Rollins.Alle 16.00 "Un ospite a sorpresa". Jennifer (Brooke Burns), giovane madre single, è così presa dai problemi di ordine pratico, da trascurare la propria vita sentimentale. Questo almeno finché, a pochi giorni dal Natale, suo zio Ralph (Henry Winkler) non gli presenta Morgan (Warren Christie), uno sconosciuto con cui ha fatto amicizia in aereo...Alle 18.00, anche in HD, il tv movie "Un magico Natale a Manhattan". Rendendosi conto che il marito, Babbo Natale, ha perso lo spirito natalizio e la gioia delle feste, la signora Natale decide di partire alla volta di una città dove l'amore per le tradizioni è ancora vivo. Lo troverà a New York.In prima serata, anche in HD, il film "Una tata magica" di Michael Scott. Seth Webster (James Van Der Beek), rimasto vedovo, deve occuparsi da solo di di Jason (Valin Shinyei) e Judd (Michael Strusievici), i due scatenatissimi figli gemelli, dopo che l'ultima governante li ha abbandonati per la disperazione. Il Natale si avvicina e Seth decide di cercare una nuova governante capace di compiere un vero e proprio miracolo: mettere in riga le sue due piccole pesti...Alle 23.10, anche in HD, il tv movie "I misteri di Shadow Island - L'ultimo Natale". Raymond Laforet, il nonno di Claire, riunisce tutta la famiglia per Natale a Shadow Island. Raymond ha insegnato alla nipote tutti i segreti riguardo al gioco dei puzzle, sua grande passione, e Claire si aspetta che il nonno, durante le feste, le proponga qualche nuovo e intricato gioco. La vigilia di Natale Raymond annuncia ai suoi familiari che sta per morire e, dal momento che questo sarà l'ultimo Natale che trascorreranno insieme, egli ha preparato uno speciale gioco del puzzle dedicato a sua moglie, morta cinque anni prima proprio a Natale. Chi per primo sarà in grado di risolvere il puzzle, erediterà l'intera fortuna dei LaForet. Gli altri non avranno nulla. A rendere la faccenda più complicata c'è il fatto che Raymond muore di lì a poco. Ora tocca a Claire svelare il mistero...
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Domani alle 8.50 “Le Frontiere dello Spirito”. La rubrica religiosa celebra il giorno di Natale con una puntata speciale, condotta - insieme - dal cardinale Gianfranco Ravasi e da Maria Cecilia Sangiorgi.Il tema di quest’anno è la figura di San Giuseppe: le sue origini e la sua vita vissuta nel silenzio e nella discrezione. Una vita che cambiò profondamente quando gli apparve in sogno un angelo che gli disse: "Giuseppe figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli salverà il suo popolo dai suoi peccati". Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo e prese con sé la sua sposa, accettandone il mistero della maternità e le successive responsabilità.Alle 9.40 un programma di canzoni di Natale. Alle 11.00 il classico film del 1975 "Willie Wonka e la fabbrica di cioccolato".Nel pomeriggio alle 14.40 la riproposizione di "Io Canto Christmas".Alle ore 17.10 Canale 5 regala ai suoi telespettatori “Opera on Ice”, lo spettacolo che, dalla suggestiva cornice dell’Arena di Verona, coniuga la magia del pattinaggio sul ghiaccio con le immortali arie dell’opera lirica. Questa la formula vincente dello spettacolo condotto dal direttore di “Chi”, Alfonso Signorini con Costanza Calabrese, volto del Tg5. Davanti ai 12.000 spettatori dell’Arena, si esibiranno i più grandi pattinatori del mondo con i talenti emergenti della lirica, accompagnati dai 200 elementi del Coro e Orchestra della Fondazione Arena di Verona. Riascolteremo alcune delle arie tratte dalle più note opere liriche, tra le quali Carmen, Aida, Madama Butterfly, Turandot, Romeo et Juliette, Carmina Burana, Tosca, La Gioconda, Nabucco, La Traviata e Norma. Madrina della kermesse, per la terza volta consecutiva, sarà Carolina Kostner, la campionessa del mondo, cinque volte campionessa europea e attualmente prima nel ranking mondiale. Quest’anno, l’ospite d’onore, in prima fila all’Arena di Verona, sarà la principessa Carolina di Monaco insieme con la figlia minore, la quattordicenne Alexandra di Hannover, pattinatrice e grande fan di Carolina Kostner, con la quale si esibirà in un numero suggestivo. Nel corso dello spettacolo, si esibiranno i più grandi atleti del pattinaggio mondiale, arrivati da tutto il mondo. Tra questi lo “zar del ghiaccio” Evgeni Plushenko, tre volte campione mondiale e oro olimpico a Torino 2006. L’appuntamento televisivo 'Opera on Ice' nasce da un'idea della presidente Giulia Mancini. La regia è affidata a Egidio Romio, autore è Stefano Mastrosimone e i testi sono di Alfonso Signorini e Costanza Calabrese. In scena insieme con loro, i talenti emergenti della lirica diretti dal Maestro Fabio Mastrangelo. Sono i soprano Elisa Balbo (Fondazione Luciano Pavarotti) e Natalia Roman; i tenori Vittorio Grigolo e Stefano Tanzillo (Fondazione Luciano Pavarotti); il baritono Davit Babayants e il mezzosoprano Alice Marini.In prima serata, anche in HD, il tv movie "Natale a Castlebury Hall". Jules (Katie McGrath), poco più che ventenne, si ritrova ad occuparsi dei due nipotini a causa della morte di sua sorella e del marito di lei. Mentre cerca di barcamenarsi con la sua nuova vita, riceve l'invito del duca di Castlebury Hall (Roger Moore), nonno dei bambini, ad andare a trascorrere il Natale al suo castello...
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7La mattina di Santo Stefano alle 11.00 il tv movie "Truffa a Natale".Alle 13.40 "Un magico Natale". Carrie ha una splendida carriera come organizzatrice d'eventi a New York ma un giorno la sua vita cambia drammaticamente dopo essere rimasta vittima di un incidente durante una tempesta di neve. A causa di un trauma cranico la giovane perde conoscenza e, una volta ripresi i sensi, si risveglia in Central Park accanto ad un uomo anziano, Henry. Henry è il suo Spirito Guida che è sceso sulla terra per aiutarla a oltrepassare l'Aldilà. Prima però ha un compito da svolgere....Dalle 15.40, anche in HD, i due film della "saga" di Bridget Jones con Renee Zellweger.In prima serata, anche in HD, il film di Leonardo Pieraccioni "Io & Marylin".Alle 23.30 nuovo appuntamento con “Supercinema”, il rotocalco d’informazione cinematografica di News Mediaset, a cura di Antonello Sarno. Rivedremo tutto il meglio del 2013, con le star più amate e le immagini più belle di un grande anno di cinema italiano e internazionale. E ancora, in esclusiva i primi commenti - sugli incassi delle Feste - dei partecipanti alla ‘battaglia’ di Natale: Leonardo Pieraccioni, Christian De Sica, Luca e Paolo, Claudia Gerini e Cristiana Capotondi: “Non basta vincere – confessa De Sica - l’importante è che vadano male anche gli altri!”.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7ITALIA 1 - Oggi alle 8.35 il film di animazione "Le 1001 favole di Bugs Bunny".Alle 10.10 "La guerra dei bottoni". Due bande di ragazzini irlandesi, una rappresentante la classe operaia e l'altra la middle class, si affrontano in continue battaglie per spartirsi il "territorio" ed affermare, di volta in volta, la supremazia dell'una sull'altra. Chi perde e viene catturato dal nemico è sottoposto a una singolare tortura: gli vengono strappati tutti i bottoni dagli abiti cosa che comporta il doversi presentare ai propri genitori coi vestiti a brandelli, e naturalmente sorbirsi la relativa paternale. Mentre le continue lotte tra le due bande provocano inevitabili problemi nel tranquillo tran tran del villaggio, i capi delle due bande iniziano a studiarsi e a rispettarsi a vicenda, se pure a distanza, finendo per sodalizzare tra loro. Quando la popolazione insorgerà, non potendo più sopportare le marachelle degli scatenati ragazzini, i due subiranno la stessa sorte.Nel pomeriggio, alle 15.30 il tv movie "Princess - Alla ricerca del vero amore". William (Kip Pardue), giovane, carino e squattrinato, conosce a un ballo di beneficenza la bella Ithaca (Nora Zehetner), che sostiene di essere una vera principessa delle fiabe. Stranezze varie e magici imprevisti proveranno a William che la ragazza non scherza affatto...Alle 19.20 "Vacanze in America" di Carlo Vanzina, con Jerry Calà, Claudio Amendola, Christian De Sica, Antonellina Interlengh.La serata sarà tutta all'insegna di John Landis: alle 21.10 "Una poltrona per due", con Eddie Murphy, Dan Aykroyd, Jamie Lee Curtis, Ralph Bellamy; alle 23.30, anche in HD, "Animal House" con John Belushi, Donald Sutherland, Kevin Bacon, Tim Matheson.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7Domani alle 8.35 "The looney, looney, looney Bugs Bunny Movie". Alle 10.20 "I Rubacchiotti".Alle 15.30, anche in HD, il film "Cinderella Story" con Hilary Duff, Chad Michael Murray, Jennifer Coolidge, Regina King. Da quando suo padre è morto, Sam Martin è costretta a subire continue angherie da parte della sua matrigna e delle sorellastre. Anche a scuola la situazione non è delle migliori. Un giorno però le cose per Sam cambiano: un ragazzo misterioso sembra interessarsi a lei. I due si scambiano messaggi ed e-mail con la promessa di incontrarsi la sera del ballo scolastico di Halloween...In prima visione alle 19.15 il tv movie "Beethoven - L'avventura di Natale".Alle 21.10 in prima tv free e in HD "Ligabue Campovolo - Il film". L'epocale concerto di Luciano Ligabue al Campovolo di Reggio Emilia, svoltosi il 16 luglio 2011 di fronte a 120.000 persone che hanno fatto festa per due interi giorni, è stato immortalato anche in un film. Oltre le immagini del concerto, la parte docufilm, che si snoda durante tutta la pellicola, svela un inedito Luciano Ligabue che, nei luoghi in cui vive, racconta l'appassionante storia di un sogno nato vent'anni prima.In seconda serata "The Last Song". Basato sull'omonimo romanzo dello scrittore Nicholas Sparks ("I passi dell'amore", "Le pagine della nostra vita"), il film è ambientato in una piccola cittadina costiera del Sud, dove Steve Miller (Greg Kinnear), un padre separato poco attento, ha la possibilità di passare l'estate con Ronnie (Miley Cyrus), la sua riluttante figlia adolescente, che in realtà avrebbe preferito rimanere a casa a New York. Steve cerca di ritrovare un legame con Ronnie grazie all'unica cosa che hanno in comune, la musica, in una storia che affronta i temi della famiglia, dell'amicizia e dei primi amori adolescenziali...
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7A Santo Stefano la giornata inizia alle 08.30 con "Daffy Duck acchiappafantasmi". Alle 10.15 "La Storia Infinita 2".Nel pomeriggio, alle 15.30, anche in HD, "Another Cinderella Story". Mary Santiago (Selena Gomez) vive con la matrigna Dominique Platt (Jane Lynch), un’ex popstar un po’ stagionata e le sue due figlie, le gemelle Britt (Emily Perkins) e Bree (Katherine Isabelle). Viene trattata come una cameriera, una Cenerentola dei nostri giorni. Il suo grande desiderio è diventare una ballerina, come la madre e, per far sì che il suo sogno diventi realtà, fa domanda per essere ammessa alla scuola di ballo di Manhattan. Joey Parker (Drew Seeley), cantante e ballerino, idolo dei teenager, torna a scuola dopo una tournée in Giappone. Le ragazze impazziscono e Natalia, sua ex ragazza, con l’aiuto di Britt e Bree, tenta di riconquistarlo. Alla festa in “Bianco e Nero”, alla quale le gemelle fanno di tutto per impedire che Mary vada, Joey balla con Mary e rimane colpito dalla sua bravura. I ragazzi indossano tutti una maschera e, quando arriva la mezzanotte, come Cenerentola, Mary deve scappare e tornare a casa perché Dominique non scopra che è andata alla festa. Scappando, perde il suo MP3, e Joey, che vuole rivederla e scoprire chi è la misteriosa ragazza, a scuola fa un annuncio: la misteriosa ragazza sarà quella che saprà dirgli i titoli dei primi quattro brani della playlist dell’MP3. Ovviamente si presentano in massa, comprese Britt e Bree che frugano in camera di Mary e trovano i titoli delle canzoni. Dustin, “the funk”, manager e miglior amico di Joey, lo aiuta in questa disperata ricerca con l’appoggio di Tami, migliore amica di Mary. I due finalmente s’incontrano, ma Natalia, Britt e Bree ancora una volta tentano di metterle i bastoni tra le ruote. Alla gara di ballo sponsorizzata dai discografici di Joey, Mary sale sul palco dimostrando di essere la migliore e vince la gara. Nonostante Dominique abbia mentito spudoratamente dicendo che Mary non avrebbe potuto fare l’audizione alla scuola di ballo di Manahattan perché si era fratturata le gambe, il sogno di Mary diventa realtà e, a fratturasi le gambe, è proprio Dominique.Alle 19.40 anche in HD il film di animazione "Balto". All'inizio del secolo a Nome, una città dell'Alaska, scoppia un'epidemia di difterite, di cui i bambini sono le principali vittime. Le scorte di medicinali indispensabili per debellare la malattia sono però a Mercy e nessun mezzo di trasporto meccanico riesce a collegare le due città a causa della neve. Parte quindi una slitta tirata dai cani (il cui leader è il borioso Steele) che però si perde. Sarà il mezzo lupo e mezzo cane Balto a ritrovare la spedizione.In serata alle 21.10 il film "X Men - Conflitto finale" di Brett Ratner, con Patrick Stewart, Hugh Jackman, Halle Berry, Famke Janssen. Finalmente la sfida tra umani e mutanti sta per subire una svolta decisiva: questi ultimi verranno accettati e integrati nella comunità se decideranno di sottoporsi alla cura per la sottrazione dei loro poteri. Il dottor Xavier e i suoi seguaci, fedeli al concetto di tolleranza, si trovano ancora una volta a dover combattere contro l'ostile Magneto e il suo esercito di mutanti ribelli che si è arricchito di una nuova terribile alleata: la Fenice Nera, ovvero la rediviva Jane Grey passata dall'altra parte della barricata...Infine alle 23.10 anche in HD l'horror "Wolfman" di Joe Johnston, con Benicio Del Toro, Anthony Hopkins, Emily Blunt, Hugo Weaving. Dopo la misteriosa scomparsa del fratello, il giovane Lawrence Talbot, che alla morte della madre si era allontanato da casa, torna nella proprietà di famiglia a Blackmoor per assistere il padre nelle ricerche dello scomparso. Ad aiutare Lawrence nelle indagini interviene anche Gwen Conliffe, la fidanzata di suo fratello, di cui ben presto lui stesso si innamora. Nel frattempo, i villaggi vicini alla proprietà dei Talbot sono sconvolti dalla violenta e sanguinosa morte di alcuni abitanti, su cui sta investigando un detective di Scotland Yard. Con il procedere delle indagini Lawrence verrà a conoscenza di un'antica maledizione che colpisce alcune persone durante le notti di luna piena e di cui anche lui cadrà purtroppo vittima.
Vigilia, Natale e Santo Stefano sulle tv generaliste Rai, Mediaset e La7LA7 - Questa sera omaggio a Frank Capra: alle 21.10 il film "Angeli con la Pistola". Una barbona ha una figlia che abita da tempo in Spagna. La ragazza sta per sposarsi con un aristocratico e decide che, prima dello sposalizio, andrà a trovare la madre con il promesso sposo. Un gangster decide di aiutare la donna, facendola passare per una gran dama. Alle 23.40 seguirà una puntata speciale de "La Valigia dei Sogni" dal paese natale di Capra, Bisacquino.La grande musica classica e natalizia sarà protagonista domani, 25 dicembre, alle 14.40 con il Concerto per la Vita e per la Pace di Betlemme con I Virtuosi Italiani diretti da Alberto Martini. La sera di Natale sarà dedicata ai bambini con il film "Il piccolo Nicolas e i suoi genitori". Amato in famiglia, benvoluto dai propri compagni di scuola, il piccolo Nicolas vive una vita felice. Ma un giorno una conversazione tra i suoi genitori, lo induce a pensare che sia in arrivo un altro fratellino e il timore di seguire le sorti di Pollicino, di essere abbandonato nel mezzo di un bosco, lo assale.La serata di Santo Stefano sarà dedicata al grande Mario Monicelli con "Parenti serpenti". Il Natale riunisce anche le famiglie più disastrate e scombinate e scalda i cuori: anche quelli più freddi. Eppure in un piccolo paesino degli Abruzzi si consuma una tragicomica vicenda dalle tinte grottesche. Tutti i figli come consuetudine si raccolgono il giorno della Vigilia del Natale nella grande casa dei vecchi genitori Trieste, donna anziana ma ancora molto lucida e Saverio, ex carabiniere con la mente ormai piuttosto confusa. La famiglia si è negli anni molto allargata eppure nessuno ancora rinuncia alle vecchie tradizioni del tempo (come il baciamano natalizio verso i vecchi genitori). L'atmosfera è serena e distesa e anche i 4 fratelli sembrano godersi la consueta cena seguita dalla messa e dalla tombolata finale. Fino al momento in cui la anziana Trieste e il marito esprimono la volontà di passare gli ultimi anni della loro vita con uno dei figli, dopo aver escluso l'ospizio da poco visitato. Da quel momento sull'allora allegra compagnia cade un velo di imbarazzante silenzio e drammatico sconforto. Inoltre aggiunge che oltre la metà della pensione ricevuta dai due, metà della casa del paese andrà a chi li accoglierà. Ma una volta che gli anziani genitori si sono allontanati per una breve passeggiata nel giardino, e messi a dormire i bambini, scoppia una vera e propria rissa verbale. Tra accuse di tradimento e presunte omosessualità vengono alla luce veleni e colpe più o meno importanti. Proprio quando la soluzione finale sembra essere quella di un ospizio 'di lusso', al telegiornale danno una notizia catastrofica di una casa esplosa a causa di una bombola del gas. Uno sguardo basta per mettere tutti d'accordo: la notte di Capodanno, dopo aver regalato una stufa ai genitori, una volta al veglione, questa esplode uccidendo i due vecchi. Ma si sa l'innocenza di un bambino non si compra, e il piccolo Mauro, uno dei nipoti presenti quel giorno, in un tema a scuola racconta l'accaduto dicendo di non riuscire a capire il perché delle false informazioni date sulla stufa ormai vecchia, quando era stata appena comprata.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog