Magazine Cultura

Virus Banksy

Da Greycat

Dissacrante, irriverente, sarcastico e distruttivo: Banksy è l’urlo viscerale proveniente dallo stomaco della società del XXI secolo, un virus del sistema, che mostra l’idiozia e la meschinità della figura umana nell’era tecnologica.
Banksy, proviene dal “Wild Bunch”, un circolo culturale nato negli anni ’90 a Bristol, dal quale sono emersi artisti come i Massive Attack e Burial; oltre a ciò, non si possiedono molti dati su questo artista, anzi si hanno solo poche foto. Il mistero che aleggia attorno a Banksy, non fa altro che aumentare i suoi intenti e la sua fama. Il writer inglese è diventato una sorta di fantasma, una maschera: figuratamente si può arrivare addirittura a dubitare della sua esistenza, esso può essere visto come una “coscienza sociale”, che opera osservando e analizzando con occhio critico i paradossi dell’uomo, rielaborandoli secondo la propria sensibilità ed esponendoli davanti a tutti noi.
L’intento di Banksy è quello di parlare dell’uomo che vive il nuovo millennio, che viene comprato ed usurato da fenomeni quali il consumismo, il finto benessere e l’accecante autoritarismo delle istituzioni, ma anche che aspira e vorrebbe giungere al pacifismo. Rappresenta ciò servendosi della tecnica dello “stencil” e utilizzando ampiamente il sarcasmo.

“A volte mi sento così malato dalla condizione del mondo che non riesco nemmeno a finire la mia seconda torta di mele”

Banksy-Tesco-kids-canvas

Virus Banksy

“Non possiamo fare nulla per cambiare il mondo finchè il capitalismo non crollerà. Nel frattempo noi tutti dovremo andare a fare shopping”

Di fondamentale rilevanza inoltre, è l’irriverenza e l’ironia rintracciabile in quasi tutte le opere di Banksy: con questi strumenti ironizza sulla ristrettezza mentale riguardante ad esempio le leggi e il comune pensare contro i writer ed i graffiti, ma anche prendendo in giro i “cops” e le guardie reali, ritraendoli in posizioni lontane dalla serietà e dalla professionalità delle forze dell’ordine inglesi.

banksy_removal

banksy

Banksy con la sua assenza fisica ha fatto di se una bandiera dell’anticonformismo: contrariamente a leggende come Keith Haring o Shepard Fairey, non gode minimamente della sua fama e non vuole goderne. In un mondo volto al successo, alla brama di denaro e alla visibilità, quest’uomo sparisce, si nasconde da tutto e da tutti per i suoi ideali.
Ma chi è allora Banksy? Banksy può essere uno di noi, un uomo che aborrisce il sistema e attraverso la sua arte tenta di cambiare il pensiero comune.
Banksy è l’anticonformismo, è colui che che si sottrae da tutte le regole per poter esprimere quando, dove e come preferisce i propri ideali e la propria sensibilità.
GreyCat



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :