Magazine Cultura

10 case editrici italiane su Twitter: le contendenti da seguire

Creato il 16 marzo 2013 da Sulromanzo

10 case editrici italiane su Twitter: le contendenti da seguireLa settimana scorsa abbiamo consigliato le dieci case editrici italiane da seguire con attenzione su Twitter. Dal nostro account @sulromanzo, come già detto, ne osserviamo numerose, e oggi vi riveliamo altre dieci che, a nostro giudizio, hanno l’ardire di sfidare la top 10. Badate bene che non è una classifica di importanza e/o di qualità sulla singola casa editrice, ma un suggerimento che ci sentiamo di fornire sulla base di alcune considerazioni: partecipazione attiva su Twitter, utilizzo degli hashtag, desiderio di coinvolgere i follower, capacità di innovare, segnalazioni interessanti del mondo culturale ed editoriale, equilibrio generale del profilo nel tempo.  

 

Alcune, in particolare, sono in grande ascesa, in grado di sfidare davvero le prime posizioni; magari a distanza di tempo proveremo a raccontarvi se qualcosa sarà cambiato nell’ordine. Per ora ci limitiamo a fotografare la realtà, sapendo che la velocità su Twitter è impressionante, in soli due o tre mesi un account può fare un passo enorme in avanti (non di rado dietro ai profili ci sono risorse umane nuove che imprimono un ritmo e una personalità diversi, facendo scuola su qualche aspetto della comunicazione nei social network).

 

Ecco le posizioni dalla 11 alla 20, in ordine sparso:

 

Terre di mezzo: Molto attivi nei tweet ma un po’ snob, per questo non li abbiamo inseriti nella top 10, seguono soltanto – in questo momento – ventuno altri profili, pochini. Fai cultura e ti disinteressi degli altri? Strano, perché questa è una casa editrice in prima linea su argomenti importantissimi. Stupiteci!

23.424 seguaci.

 

Marsilio Editori: ci piacciono (anche perché molti tweet sono interessanti) e ci è dispiaciuto non metterli nella top 10, però sono ancora troppo ombelicali, il 90% del profilo ruota attorno ai propri libri e autori. Tuttavia va detto che nelle ultimissime settimane qualcosa sta cambiando e ne siamo contenti.

6.547 seguaci.

 

Libri Mondadori: il profilo Twitter della casa editrice più importante del gruppo editoriale più importante d’Italia ha un seguito invidiabile, ma un elemento non è carino: ritwittano a manetta cose che parlano dei loro libri o autori (capita di vedere una fila di loro retweet). Troppo ombelicali. Ci sono anche gli altri nel panorama editoriale, fatecelo vedere.

203.533 seguaci.

 

Newton Compton Editore: seguimi che ti seguo, ragionano un po’ così, facendo quindi pochissimo filtro sui profili altrui. Politica troppo marketing/commerciale e per questo poco culturale/editoriale. Ci piace il loro lavoro sulle immagini e sulle foto, fra i migliori da questo punto di vista.

16.281 seguaci.  

 

Sellerio: lavorano molto bene con i follower, coinvolgendoli. Ma, come Libri Mondadori, troppi retweet autoreferenziali. Meritate di più.

7.189 seguaci.

 

Adelphi Edizioni: iperattivi e complici di tanti stimolanti scambi con i loro follower. Ma rarissimi i retweet, tutto il mondo gira intorno a me? No, non ci piace. Pensiamo che questa casa editrice meriti meno presunzione.

14.138 seguaci.

 

Voland Edizioni: soffrono del medesimo problema di Adelphi Edizioni, rarissimi i retweet, come se i 458 profili che seguono fossero quasi inesistenti. Uhm. Hanno un legame forte con aNobii. Un altro difetto: troppi punti esclamativi! Ma utilizzano molto bene gli hashtag.

3.121 seguaci.

 

Editori Laterza: da una casa editrice che ha segnato la storia culturale di questo Paese ci aspettiamo di più. Concentrati sugli eventi e poco sulle tante riflessioni che potrebbero trovare nei tweet dei profili che seguono. Fateci vedere che cosa rappresentate nella vita culturale italiana anche su Twitter.

6.890 seguaci.

 

Il Saggiatore: molto attivi ogni giorno, gli stimoli non mancano di sicuro. Ci sono solo due aspetti che ci fanno pensare: la militanza politica evidente e la modalità un po’ inciuciona con i nomi VIP.

38.209 seguaci.

 

Garzanti Libri: nella categoria 11-20 si stanno muovendo bene da qualche tempo e il rischio è che entrino in futuro nella top 10, chi è nella classifica della scorsa settimana è avvisato. Ottimo lavoro con i loro follower, se i tweet fossero meno autoreferenziali potrebbero piacerci di più.

4.976 seguaci.

 

Speriamo che fra queste case editrici non vi siano permalosi, il nostro vuole essere un consiglio per un confronto schietto. Noi continuiamo a seguirvi e appuntamento in futuro per vedere se in classifica sarà cambiato qualcosa.

Media: Scegli un punteggio12345 Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :