Magazine Moda e Trend

10 regole per pubblicare un post perfetto

Creato il 28 gennaio 2016 da Luna @FashionSnobber

Creare un post perfetto per il nostro blog è davvero difficile.
Bisogna tener conto di tantissime cose e comunque vada in linea di massima per il blogger in questione non lo sarà mai ne tantomeno per i lettori che con occhio critico avranno sempre da ridire o obiettare qualcosa come è giusto che sia.
Quando si decide di aprire un blog ci si butta consapevolmente in pasto agli squali, lo si voglia accettare o meno. Vogliamo metterci in gioco e poter imparare anche dalle critiche costruttive. Io via via sto cercando di cambiare qualcosa, ascolto tutti e cerco di migliorarmi senza mai completamente stravolgere il mio modo iniziale di volermi trasmettere, mi piace studiare la materia continuamente e spero questo venga notato ed apprezzato sempre di più.
Però un post perfetto per quanto riguarda il web è possibile quantomeno presentarlo seguendo poche ma importanti regole SEO che ho deciso di condividere con voi. La mia nerditudine è più forte di me, mi diverto troppo a parlarvi anche di queste cose e non vedo cosa ci sia di male nel poter dare una piccola mano a chi di blogging a livello tecnico ci capisce veramente poco.
Per chi usa WordPress e ha installato alcuni plugin specifici molti dei punti di cui parlerò li conosce già benissimo e li segue ogni volta si mette alla tastiera. Chi non ha questo aiuto non si spaventi, di fatto sono semplicissime piccole accortezze da poter rispettare quando scrivete un nuovo articolo. Mi auguro solo di riuscire a spiegarmi decentemente e comunque, per ogni domanda, sapete dove trovarmi.

10 regole per pubblicare un post "perfetto" aiutando l'indicizzazione del vostro blog

1. Titolo. Il titolo del post sarebbe meglio fosse di un minimo di 40 caratteri e un massimo di 70. Deve essere chiaro fin da subito di cosa parlerete, non fate giochi di parole perché una visita di un secondo non vale niente.
2. Corpo del testo. Scrivete dalle 300 alle 600 parole massimo. Troppe poche ai motori di ricerca non piacciono per indicizzarvi e troppe annoiano i lettori. Trovate il giusto equilibrio anche se recenti ricerche hanno constatato quanto un articolo molto lungo tendi ad essere condiviso maggiormente sui social.
3. Sottotitolo. Inserite almeno un sottotitolo nel testo impostato come <h2> non identico al principale ma che lo richiama contenente la parola chiave. Potete inserirne anche di più a vostra indiscrezione <h3>,<h4>... ma non esagerate, il troppo stroppia anche per i motori di ricerca. Non sarete mai più furbi di loro. Rassegnatevi.
4. Immagini. Inserite immagini rilevanti con annesso testo alt compilato contenente la parola chiave principale da voi prescelta. Ottimizzatele e rendetele leggere. Personalmente i blog in cui per caricarsi ci mettono più di 3/5 secondi li mollo immediatamente.
5. Url. Inserite un link in uscita dal vostro blog verso un sito fidato ma non fatelo sempre perché Google, citandone uno, potrebbe leggerlo come un movimento furbo per scalare l'indicizzazione e penalizzarvi. Fatelo con l'accortezza giusta al momento giusto, per i post sponsorizzati basta e avanza. Inseritene anche uno che rimanda da un'altra parte nel vostro blog, ma, come nel primo caso, non abusatene. I link vanno bene ma troppi no. L'esagerazione si sa, non porta mai a buone cose.
6. Keyword. La parola chiave principale è fondamentale, non deve mancare in nessun vostro articolo e se è meno ovvia di quelle più cliccate nel web è anche meglio. Puntate alla nicchia che vi cerca nello specifico utilizzando un sinonimo della più popolare quando potete. All'interno del testo utilizzatene poi almeno altre due correlate e non riempitelo di parole chiave che non serve a niente. E' una leggenda metropolitana ormai. La principale utilizzatela dalle 3 alle 4 volte nell'articolo più altre 3 o 4 nelle foto. Non di più, usate i sinonimi.
7. Tag. Non troppi, non serve, utilizzatene pochi ma buoni che vi caratterizzino per trovarvi al volo e stop. Fateli vostri e alcuni utilizzateli sempre avendoli scelti con cura fin dall'inizio.
8. Meta description. C'è chi la osanna e chi no, i pareri sono contrastanti comunque io la uso. Minimo 120 caratteri, parole chiave al suo interno e cercate di renderla accattivante, tale da convincere i lettori ad aprire il vostro articolo.
9. Responsive. Controllate il vostro blog sia in modalità responsive, ossia visibile e leggibile chiaramente da tutti i trilioni di dispositivi tecnologici capaci di supportare una connessione internet. Senza questo già più della metà di possibili lettori l'avete persa.
10. Pubblica. E incrocia le dita. ;)

Altro? Pensate a contenuti originali, diversi dal solito, distinguetevi dalla massa enorme di blog parlanti del vostro stesso argomento e rimanete sempre voi stessi. Non vendetevi o svendetevi per due click in più, non sono quelli a cambiarvi la vita e non ammalatevi di numeri.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines