Magazine Cultura

17 febbraio 2011: AlpiGiulieCinema11

Creato il 15 febbraio 2011 da Sarettacecia

Il 17 febbraio nuovo appuntamento con Alpi Giulie Cinema 2011 al Teatro Miela:

PROGRAMMA:

ore 18.00:

EXPLORATION OF THE COGOL DEI VECI
di Marcus Taylor – Inghilterra 2005 – 35′
Incredibile immersione in delle più importanti e lunghe risorgive carsiche delle prealpi Venete presso Valstagna –Vicenza; una grande impresa sportiva con innovative tecniche speleo-subaquee accompagnata da un incisivo taglio psicologico dei protagonisti, tra cui Rick Stanton, uno dei più affermati speleo sub mondiali.
Lingua originale

THE WATER WE’LL DRINK
di Sandro Sedran – Italia – 1’30”
Questo spot pone l’attenzione sull’importanza della tutela delle acquee carsiche che, nel futuro prossimo assumeranno una sempre maggiore importanza per l’approvvigionamento idrico ad uso potabile.
Vincitore all’ultimo meeting speleologico di Casola del primo premio sezione “cortometraggi”.

KALAMBO
di Matteo Rivadossi – Italia 2003 – 44′
Un viaggio attraverso i colori dei mercati e delle genti di Zambia ci porta alle cascate Kalambo. Matteo Rivadossi speleologo ed alpinista italiano di chiara fama, assieme a tre compagni scende in prima assoluta l’imponente forra che segue le cascate fino al lago Tanganika, uno dei più grandi del mondo. Esplora con animo curioso e scanzonato questo frammento di rocce ed acqua…..e attenti ai coccodrilli!

ore 20.30:

GROTTE DI MINIERA – “DENTRO GLI ARCHIVI DEL TEMPO”
di Tullio Bernabei – Italia 2010 – 40′
Lavoro dedicato alla bellezza della grotta di Santa Barbara situata nel parco geominerario dell’Iglesiente in Sardegna. Video realizzato con tecniche di ripresa d’avanguardia.
Documentario scientifico con il contributo per la fotografia di Alessandro Beltrame.

ISTETTAI – COLLETTORE PROGETTO MENO 500
di Vittorio Crobu (A.S.P.R.O.S. – Associazione Spelelogica Progetto Sopramonte) – Italia 2010 – 6′,35”
Resoconto di una spedizione molto impegnativa, raccontata in chiave ironica come solo gli speleo sanno fare. Chilometri di galleria inesplorate raggiunte attraverso sifoni dalle acque limpide percorsi in apnea.

THE WATER WE’LL DRINK.
di Sandro Sedran – Italia – 1′,30”
Questo spot pone l’attenzione sull’importanza della tutela delle acquee carsiche che, nel futuro prossimo assumeranno una sempre maggiore importanza per l’approvvigionamento idrico ad uso potabile.
Vincitore all’ultimo meeting speleologico di Casola del primo premio sezione “cortometraggi”.

LE VENE DEI MONTI
di Andrea Gobetti e Tommaso Biondi (Prod. Federazione SpeleologiaToscana – Italia 2010 – 28’
Un tuffo nell’idrologia sotterranea ci porta a visitare i cantieri esplorativi del “Carcaraia” il massiccio calcareo dove le sorgenti del Frigido e di Equi Terme si disputano le acque degli abissi più profondi d’Italia. I discorsi degli scienziati e le avventure degli speleologi si intrecciano tra le trasparenze dell’acqua tenebrosa per raccontare dei fiumi prima che nascano, quando sono ancora nei sogni e nelle menti degli esploratori. Scatola nera, piede di porco, erogatore, coloranti, fluorimetri, ioni e discensori, ognuno trova il suo posto nelle vene dei monti. (da ).

Per maggiori informazioni Teatro Miela (fonte delle info) e monteanalogo.net



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :