Magazine Cinema

Creato il 21 novembre 2015 da Filmedvd

Non solo un titolo di culto del cinema europeo degli Anni '80, ma anche un fondamentale momento di passaggio nella produzione del regista tedesco Wim Wenders: la svolta in grado di segnare il definitivo abbandono di strutture narrative più tradizionali, che ancora avevano caratterizzato un film come Paris, Texas (Palma d'Oro al Festival di Cannes 1984), a favore di una formula del tutto libera e anticonvenzionale, quasi una sorta di "poema visivo" totalmente basato sul potere immaginifico della settima arte, sulla sua capacità di evocare suggestioni e improvvise aperture liriche, ma perfino di abbracciare la musica rock (il concerto di Nick Cave & the Bad Seeds, che si esibiscono in The carny e From her to eternity).

Aperto da un memorabile incipit, con le sue straordinarie panoramiche di una Berlino sospesa in una dimensione atemporale (espressa superbamente dalla fotografia in bianco e nero di Henri Alekan), Il cielo sopra Berlino rimane probabilmente il film più amato nella vasta e variegata produzione di Wim Wenders. Vincitore dello European Film Award e del premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1987, Il cielo sopra Berlino fonde la riflessione filosofica ed esistenziale con la contemplazione della meraviglia insita nel quotidiano, trasfigurando la capitale tedesca in uno "stato dell'anima" in cui riecheggiano le voci interiori di ciascun individuo, mentre angeli dalle sembianze umane fanno scivolare il loro sguardo sul mondo circostante.

A quattro anni dalla pubblicazione del Blu-Ray del film, Ripley's Home Video ripresenta ora sul mercato questo grande classico di Wim Wenders in un'edizione speciale Dvd a due dischi, contenente il film in un nuovo master HD. Il cielo sopra Berlino è proposto infatti nel suo formato originale, 1,66:1, in una versione realizzata dalla Criterion che apporta un'importante novità dal punto di vista visivo: grazie alla rimasterizzazione digitale, infatti, dalle scene in bianco e nero è stato eliminato il viraggio in ocra dovuto all'uso della pellicola a colori, riportando così l'opera ad un'autentica alternanza fra le sequenze a colori - quelle in cui l'angelo Damien (Bruno Ganz) vive esperienze umane - e sequenze in bianco e nero. Il film è disponibile con l'audio originale e i sottotitoli in italiano, oppure nella versione doppiata, con l'audio italiano restaurato.

Un altro valore aggiunto dell'edizione Dvd di Ripley's consiste nella possibilità di visionare Il cielo sopra Berlino con il commento audio di Wim Wenders e di Peter Falk, che interpreta un fittizio alter-ego di se stesso. Ricchissimo inoltre il comparto dei contenuti extra, inclusi tutti sul secondo disco. In particolare, si segnalano ben 30 minuti di sequenze inedite, tagliate in fase di montaggio: possiamo così visionare diverse scene girate da Wenders, fra cui una buffa parentesi in cui l'angelo Cassiel (Otto Sander) si diverte, non visto, a imitare i passanti, e una lunga sequenza conclusiva, filmata nell'ultimo giorno delle riprese, in cui Damien, Cassiel e la trapezista Marion (Solveig Dommartin) si scatenano in una gara di torte in faccia (una scena girata più che altro per gioco, ed esclusa infatti dalla pellicola).

Fra i contenuti exra si trovano poi il trailer originale e il trailer italiano del film; un breve e simpatico duetto fra Wim Wenders e Curt Bois, interprete dell'anziano poeta soprannominato Homer; un'intervista a Peter Falk al Festival di Cannes del 1987, nel corso della quale l'attore americana parla delle improvvisazioni sul set con Wenders, ma anche de Il tenente Colombo; e una lunga intervista del 1987 a Wim Wenders e all'attrice Solveig Dommartin a bordo di un treno diretto da Roma a Bologna, in cui il regista tedesco offre la propria prospettiva sulle caratteristiche e l'evoluzione del suo cinema.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

A proposito dell'autore


Filmedvd 4235 condivisioni Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog

L'autore non ha ancora riempito questo campo L'autore non ha ancora riempito questo campo

I suoi ultimi articoli

Vedi tutti

Magazines