Magazine Musica

26th European Music Competition - Citta' di Moncalieri dal 13 al 19 ottobre 2014.

Creato il 27 settembre 2014 da Pjazzanetwork
26th European Music Competition - Citta' di Moncalieri dal 13 al 19 ottobre 2014.

Il Circolo Culturale Saturnio, con il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Torino e del Comune di Moncalieri , con il contributo della Fondazione CRT, del Rotary Club Moncalieri, in collaborazione con Antidogma Musica, Giancarlo Zedde editore, indice ed organizza la 26th EUROPEAN MUSIC COMPETITION Città di Moncalieri Castello Reale di Moncalieri, Chiesa di Santa Maria della Scala dal 13 al 19 ottobre 2014.

Il Concorso è dedicato ai giovani musicisti di ogni nazionalità ed è suddiviso nelle seguenti sezioni: PIANOFORTE – ARCHI SOLISTI – CHITARRA – FORMAZIONI CAMERISTICHE – COMPOSIZIONE – PIANOFORTE E ORCHESTRA – VIOLINO E ORCHESTRA -STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE STATALI - STUDENTI DELLE SCUOLE MUSICALI CIVICHE E PRIVATE
:: ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 30 settembre 2014 compilando il modulo o la scheda reperibili sul sito www.moncalierimusiccompetition.com, la scheda compilata dovrà essere inviata a: CIRCOLO CULTURALE SATURNIO - European Music Competition - Via Real Collegio, 20 - Casella postale 215, 10024 Moncalieri. Il versamento di € 50,00 a titolo di crowdfunding per sostenere l’iniziativa dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n° 11566106 intestato a CIRCOLO CULTURALE SATURNIO, Via Real Collegio, 20 - 10024 MONCALIERI (Torino) o bonifico postale sul C/B IBAN IT-25-R-07601-01000-000011566106, la ricevuta è da allegare alla scheda d’iscrizione. Sulla causale scrivere: versamento a sostegno della 26ª EMC.
:: SEZIONI, CATEGORIE E PROVE
> Sezione I - PIANOFORTE
Cat A fino a 10 anni programma a scelta della durata massima di 5 minuti
Cat B fino a 14 anni programma a scelta della durata massima di 10 minuti
Cat C fino a 18 anni programma a scelta della durata massima di 20 minuti
Cat D fino a 23 anni PROVA PRELIMINARE
Uno Studio, un tempo di Sonata classica
PROVA FINALE
programma a scelta della durata massima di 25 minuti
Cat E fino a 35 anni PROVA PRELIMINARE
Uno Studio, il primo tempo di una Sonata classica
PROVA FINALE
programma a scelta della durata massima di 30 minuti

> Sezione II - ARCHI SOLISTI
Cat A fino a 10 anni programma a scelta della durata massima di 5 minuti
Cat B fino a 15 anni programma a scelta della durata massima di 10 minuti
Cat C fino a 21 anni programma a scelta della durata massima di 20 minuti
Cat D fino a 35 anni PROVA PRELIMINARE
Uno Studio, il primo tempo di una Sonata
PROVA FINALE
programma a scelta della durata massima di 30 minuti

> Sezione III – CHITARRA
Cat A fino a 13 anni programma a scelta della durata massima di 10 minuti
Cat B fino a 16 anni programma a scelta della durata massima di 15 minuti
Cat C fino a 21 anni programma a scelta della durata massima di 20 minuti
Cat D fino a 35 anni programma a scelta della durata massima di 25 minuti

> Sezione IV FORMAZIONI CAMERISTICHE (dal duo in poi)
Cat A fino a 15 anni programma a scelta della durata massima di 10 minuti
Cat B fino a 20 anni programma a scelta della durata massima di 20 minuti
Cat C fino a 35 anni programma a scelta della durata massima di 25 minuti

Come limite di età nella sezione IV si considera l’età media della Formazione.

> Sezione V – COMPOSIZIONE
Senza limiti di età. Un brano di durata compresa fra i 5 e i 10 minuti e mai eseguito, realizzato con uno dei
seguenti software: “Finale”, “Sibelius”. Il lavoro dovrà essere inviato in 6 copie, in busta separata e
contrassegnate da un motto. L’autore della composizione vincitrice della Cat. B, dovrà fornire a propria cura
il materiale orchestrale. Sono previste le seguenti categorie
Cat. A – Pianoforte
Cat. B – Ensemble fino a 6 strumenti e voce di Soprano

> Sezione VI – PIANOFORTE E ORCHESTRA, VIOLINO E ORCHESTRA

Cat unica fino a 35 anni PROVA PRELIMINARE (col pianista accompagnatore)
Un concerto a scelta fra i seguenti
- Pianoforte W. A. Mozart k 413, k 414, k 415, k 449, k 271
- Violino W. A. Mozart k 211, k 216, k 218, k 219
- PROVA FINALE (in pubblico concerto con l’Orchestra)
Un tempo del concerto presentato nella prova preliminare scelto dalla Commissione
I concorrenti non dovranno aver superato l’età massima stabilita per ciascuna categoria alla data del 19 Ottobre 2014.
> Sezione VII - STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE STATALI
Cat A solisti programma a scelta della durata massima di 5 minuti
Cat B formazioni da camera programma a scelta della durata massima di 10 minuti
Cat C formazioni orchestrali programma a scelta della durata massima di 15 minuti
> Sezione VIII - STUDENTI DELLE SCUOLE MUSICALI CIVICHE E PRIVATE
Cat A (I, II, III corso) programma a scelta della durata massima di 5 minuti
Cat B (IV e V corso) programma a scelta della durata massima di 10 minuti
Cat C (VI, VII, VIII corso) programma a scelta della durata massima di 15 minuti
Cat D (IX e X corso) programma a scelta della durata massima di 20 minuti
La sezione VI è suddivisa in due sottosezioni: SOLISTI e FORMAZIONI
Per le Sezioni VII e VIII è richiesto l’invio, all’atto dell’iscrizione, di un certificato di frequenza rilasciato dalla Scuola
::  PREMI

Ai vincitori assoluti saranno assegnate le seguenti borse di studio:
Sezione I (Pianoforte) Cat. A € 150 Cat. B € 200 Cat. C € 400 Cat. D € 500 Cat. E € 600
Sezione II (Archi solisti) Cat. A € 150 Cat. B € 200 Cat. C € 400 Cat. D € 500
Sezione III (Chitarra) Cat. A € 150 Cat. B € 200 Cat. C € 400 Cat. D € 500
Sezione IV (Formazioni) Cat. A € 300 Cat. B € 400 Cat. C € 500
Sezione VI (Solisti con orchestra) Cat. Unica € 500
- Il brano primo classificato di ogni categoria, con punteggio di almeno 97/100, sarà edito da GIANCARLO ZEDDE editore, Torino, inoltre sarà inserito nella programmazione del Festival ANTIDOGMA MUSICA 2015. I vincitori dovranno produrre una dichiarazione scritta attestando che il brano è originale, inedito e libero da vincoli contrattuali di edizione. Al primo assoluto di ogni categoria, Coppa “Rotary Club Moncalieri” e Diploma con classificazione e punteggio. A tutti i premiati, Targa e Diploma con classificazione e punteggio. A tutti i concorrenti, Diploma di partecipazione.
- Sono offerti 2 CONCERTI PREMIO, nell’ambito della Stagione “Moncalieri Musica ”.
- L’Associazione Musicale “G.B. Pergolesi” offre 1 CONCERTO PREMIO nel Ponente Ligure.
- L’Associazione “Pasquale Anfossi” offre 1 CONCERTO PREMIO a Genova nella Stagione
  Musicale 2014/2015.
- La Giuria offrirà la possibilità di esibirsi in tali concerti ai vincitori assoluti di ogni categoria che
  saranno ritenuti idonei a suo insindacabile giudizio. I partecipanti riceveranno un rimborso spese.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :