Magazine Ecologia e Ambiente

27/02/2015 - Europa e sicurezza energetica: all’ENEA si discutono scenari e strategie

Creato il 27 febbraio 2015 da Orizzontenergia

Presentazione a Roma dei primi risultati del progetto europeo MILESECURE – 2050

La sicurezza energetica rappresenta un tema di fondamentale importanza per l’Europa e l’Italia, ancor di più in questo momento storico che vede importanti fornitori coinvolti in scenari di guerra. Una politica europea comune sulla sicurezza degli approvvigionamenti è quindi sempre più necessaria e urgente, ma resta un obiettivo tra i più complessi da raggiungere, anche perché le posizioni del Paesi membri sono ancora distanti.

E’ quanto emerso in occasione della presentazione a Roma dei primi risultati del progetto europeo MILESECURE – 2050 presso la sede dell’ENEA. All’evento hanno partecipato esperti e ricercatori italiani ed europei. Obiettivo di MILESECURE – 2050,  al quale partecipa l’ENEA, è di comprendere le tendenze e superare gli ostacoli alla riduzione del consumo di combustibili fossili e alla diversificazione del mix energetico verso una società “low  carbon”, per migliorare  la sicurezza energetica europea.

L’ENEA si propone di fornire previsioni sui cambiamenti necessari nei sistemi energetici europei  nei prossimi 30 anni, per conciliare gli obiettivi climatici con la sicurezza energetica, un aspetto cruciale per un paese importatore di energiaenergia
Fisicamente parlando, l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può presentarsi sono molteplici a livello macroscopico o a livello atomico. L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale è il joule (simbolo J)
come il nostro, il cui approvvigionamentoapprovvigionamento
Insieme di attività finalizzate al reperimento dei quantitativi materie prime necessarie allo svolgimento delle attività economico-produttive di un Paese consumatore.
è garantito principalmente da gasdotti
”, spiega l’esperto dell’ENEA Oscar Amerighi.

"Per poter affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sicurezza energetica - ha detto la coordinatrice del progetto prof. Patrizia Lombardi, Direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e Università di Torino - l’Europa ha bisogno di ridiscutere e rinnovare il modo in cui produce e consuma energia. Ridurre le emissioni di gas serra, incrementare l’utilizzo dell’energia rinnovabile, incrementare l’energia che deriva dalle rinnovabili e ridurre il consumo di energia rappresentano gli obiettivi chiave della strategia Europea. Tuttavia –ha aggiunto-, per affrontare efficacemente la transizione energetica, è necessario tener conto non solo degli aspetti tecnici, ma anche di quelli umani e sociali, oltre che politici e culturali, che tale cambiamento richiede”.  
Finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro della Commissione europea, il progetto MILESECURE-2050 (Multidimensional Impact of the Low-carbon European Strategy on Energy Security, and Socio-Economic Dimension up to 2050 perspective) è coordinato dal Politecnico di Torino e comprende Università e Istituti di ricerca di 7 paesi europei. A partire da un’analisi degli attuali trend e delle esperienze anticipatrici in corso a livello locale, il progetto intende migliorare le capacità di elaborare modelli in una ottica interdisciplinare e proporre una nuova governance del processo di transizione energetica che garantisca una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti.
Nel corso del dibattito sono state illustrate alcune esperienze locali di transizione verso sistemi energetici a basso tenore di carboniocarbonio
Elemento chimico costituente fondamentale degli organismi vegetali e animali. È alla base della chimica organica, detta anche chimica del carbonio: sono noti più di un milione di composti del carbonio. È molto diffuso in natura, ma non è abbondante: è presente nella crosta terrestre nella percentuale dello 0,08% circa, e nell'atmosfera prevalentemente come monossido (CO) e biossido (CO2CO2
Gas inodore, incolore e non infiammabile, la cui molecola è formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È uno dei gas più abbondanti nell'atmosfera, fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali (fotosintesi e respirazione).
) di carbonio (anidride carbonica). Allo stato di elemento si presenta in due differenti forme cristalline: grafite e diamante.
, come quella del Comune di Peccioli, in provincia di Pisa, che produce energia grazie al biogasbiogas
Miscela di gas prodotti in seguito ad un processo di digestione anaerobica di materiale organico di origine vegetale e animale. Alcuni batteri provvedono a decomporre il materiale organico, in ambiente privo di ossigeno, producendo una miscela gassosa formata da metano (50÷70%), anidride carbonica (35÷40%) e tracce di altri gas. Le materie prime utilizzabili sono residui agricoli, zootecnici dell'industria agro-alimentare, acque e fanghi reflui.
della discarica e a due centrali fotovoltaiche, di cui una costruita con una pubblica sottoscrizione di obbligazioni con rendimentorendimento
In termini generali il rendimento è il rapporto tra "quanto ottenuto" in un processo e "quanto speso" per fare avvenire lo stesso processo. In termodinamica rappresenta la capacità di un sistema di convertire l'input di calore in lavoro utile. Il rendimento è un numero puro (cioè non ha unità di misura) ed è sempre compreso tra 0 e 1. A seconda dei termini che vengono messi a confronto è possibile ottenere diverse tipologie di rendimento utili a definire la bontà di un processo o di una macchina (per esempio rendimento elettrico, rendimento termico, ecc..) ma il ragionamento alla base è sempre lo stesso.
al 5,5%.

La produzione di energia da fonti rinnovabilifonti rinnovabili
Una risorsa è detta rinnovabile se, una volta utilizzata, è in grado di rigenerarsi attraverso un processo naturale in tempistiche paragonabili con le tempistiche di utilizzo da parte dell'uomo. Sono considerate quindi risorse rinnovabili:
- il sole
- il vento
- l'acqua
- la geotermia
- le biomasse
– aggiunge Amerighi - rappresenta una risposta forte a livello locale ai problemi connessi alla sicurezza energetica, come dimostra l’esperienza virtuosa di Peccioli, che si avvia a produrre 3 volte il fabbisogno energetico dell’intera sua popolazione, anche grazie al coinvolgimento della cittadinanza che ha investito nella centrale solare”.

L’Unione europea consuma circa un quinto dell’energia prodotta nel mondo, pur possedendo una percentuale molto ridotta di riserve energeticheriserve energetiche
Si definiscono riserve le quantità di risorse naturali (gas, petrolio, carbone, ecc..) che è possibile estrarre in modo tecnologicamente ed economicamente conveniente a partire da giacimenti noti.
. Infatti, l’Ue acquista petroliopetrolio
Combustibile di colore da bruno chiaro a nero, costituito essenzialmente da una miscela di idrocarburi. Si è formato per azioni chimiche, fisiche e microbiologiche da resti di microorganismi (alghe, plancton, batteri) che vivevano in ambiente marino addirittura prima della comparsa dei dinosauri sulla terra. I principali composti costituenti del petrolio appartengono alle classi delle paraffine, dei nafteni e degli aromatici, che sono composti organici formati da carbonio e idrogeno e le cui molecole sono disposte secondo legami di varia natura.
dai paesi dell’OPEC e dalla Russia e importa gas principalmente da Russia, Norvegia e Algeria, per una bolletta energetica annuale di oltre 350 miliardi di euro.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :