Magazine Università

382 - Diga del Vajont

Creato il 13 agosto 2010 da Maricadg
Dei 28 professori (senza contare assistenti e schiavetti) che ho incontrato durante la mia carriera universitaria, alcuni mi hanno lasciato tanto, alti mi hanno lasciato poco. Di alcuni non ricordo nemmeno il nome, ma di altri ricordo benissimo alcune lezioni!
Tra gli indimenticabili sicuramente c'e' il Professor Sciotti, in particolare la sua lezione sulla diga del Vajont, praticamente a fine corso.
E' stata una di quelle lezioni che "ti segnano", in un certo senso.
E dopo una lezione cosi, non puoi certo dimenticare che la diga del Vajont sta ancora in piedi, e che il "disastro del Vajont" fu causato da una gigantesca frana caduta nel bacino nottetempo, la quale innesco' una gigantesca onda che scavallo' la diga, ecc ecc (vedi qui).
(non voglio qui soffermarmi sulla geologia, l'ingegneria, il disastro ecc)
Ho seguito il corso di geologia nel 2002.
8 anni dopo compro un libro, dal titolo "Famous Engineering Landmarks of the World". Dentro c'e' un paragrafetto per varie opere ingegneristicamente interessanti sparse per il mondo. Si parla anche della diga del Vajont.
Copio e incollo.
"[...] When this arch dam collapsed on 9 October 1963, its reservoir was almost completely full. [...] The Vajont was destroyed by underground streams that seeped through the unstable rock below the dam. Technically, the dam did not collapse, it was tipped by the force of the water tunneling beneath it."
In base all'autore, la diga e' quindi collassata. Anzi, e' stata distrutta dal flusso di acqua sotto la diga.
Non ho parole.
Semplicemente gli comprerei un biglietto aereo, poi gli pagherei il taxi dall'aeroporto, e poi gli farei percorrere il coronamento della diga, che pare ora sia aperto al pubblico.
Dopo aver letto cio', come faccio a "credere" alle altre cose che stanno scritte su sto libro?

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine