Magazine Viaggi

46 Consigli per viaggiare in sicurezza da soli

Creato il 15 giugno 2011 da Tipolosco

In base alle mie due esperienze di viaggio, e alle domande che mi avete fatto in privato sull’argomento, ho deciso di proporvi una una piccola lista di consigli utili per i viaggiatori solitari che ho trovato qualche mese fa su google.

 

Prima di partire

  1. Prima di partire dovete cercare informazioni sulle zone da evitare, sulle usanze degli abitanti così da evitare stupidi fraintendimenti. Come suggerisce Zoover.it nel suo slogan “Meglio saperlo prima“.
  2. Scegli la meta del tuo viaggio con attenzione. Assicurati che il paese o la città che hai scelto abbia il livello minimo di sicurezza che consideri accettabile.
  3. Programmate il tuo arrivo durante le ore del giorno.
  4. Studiate la città: cerca le informazioni che ti possono essere utili per muoverti  per raggiungere il tuo hotel.
  5. Cerca notizie utili sui siti governativi, documenti di viaggio, vaccinazioni richieste e altre raccomandazioni. Sul sito Viaggiare Sicuri puoi trovare moltissime notizie e informazioni sul paese o città che hai intenzione di visitare.
  6. Registra il tuo viaggio sul sito Dove Siamo Nel Mondo, registrando il viaggio la Farnesina potrà contattarti se ci fossero problemi nel paese in cui ti trovi.

Lontano da casa

  1. Non abbassare la guardia, stare sempre attenti ed essere consapevoli di quello che si sta facendo.
  2. Fidati del tuo intuito, se ti trovi in qualche situazione strana, che non vi convince, lasciate stare e vai via.
  3. Cerca sempre di rimanere in luoghi pubblici e affollati soprattutto nelle ore notturne.
  4. Non dire mai a nessuno dove alloggi, il tuo hotel è il tuo rifugio.
  5. Cerca di rimanere lucido, lo so che ad Amsterdam sarà difficile, ma la tua vita è più importante di una notte da sballo.
  6. Cerca di riposare, e di andare a dormire presto.
  7. Cammina con fiducia, non far vedere che hai paura.
  8. Cerca di non fare il turista, cerca di entrar a contatto con la gente del posto.
  9. Sii educato, ma non stupido.
  10. Non andare in giro con gioielli e non indossare abiti appariscenti. Saresti il bersaglio perfetto per qualche malvivente.
  11. Cercate di tenere gli oggetti di valore come il portafoglio, la macchina fotografica e il cellulare vicino a voi e possibilmente nelle tasche anteriori dei pantaloni.
  12. Nascondi dei soldi extra per l’emergenze e una copia del passaporto.
  13. Porta sempre con te l’indirizzo dell’hotel anche nella lingua locale.
  14. Ogni tanto fate qualche pausa e unitevi ai gruppi di turisti.
  15. Se vedi qualcuno che ha bisogno d’aiuto, chiedi ad altre persone di aiutarvi.
  16. Porta sempre con te la mappa della città.
  17. Prima di partire informatevi su dove si trova l’ambasciata italiana.

In Hotel

  1. Chiedi sempre una stanza al piano superiore.
  2. Se sei una donna chiedi di avere una stanza nel piano riservato alle donne se l’hotel o ostello ne è provvisto.
  3. Controlla dove si trovano le uscite di sicurezza.
  4. Chiudi sempre la porta a chiave durante la tua permanenza nella stanza.
  5. Chiudi nella cassaforte tutti gli oggetti di valore: documenti, passaporto, soldi in contanti e il biglietto dell’aereo.
  6. Quando uscite dalla stanza dell’hotel, se è possibile lasciate la televisione o qualche luce accesa. Metti anche il cartello non disturbare fuori dalla porta.
  7. Controlla la recensione dell’hotel su Zoover.it e su TripAdvisor.it.

In giro per la città

  1. Studia il sistema pubblico dei mezzi di trasporto. Costi, sicurezza, orari d’apertura.
  2. Di notte è sempre consigliabile prendere un taxi. Ecco una lista di piccoli consigli per evitare brutte sorprese.
  3. Chiedi alla reception del tuo hotel/ostello informazioni riguardo alla sicurezza della città.

Come usare la tecnologia

  1. Cerca di mostrare il meno possibile le tue apparecchiature hi-tech.
  2. Tieni il cellulare sempre con te.
  3. Porta con te un cellulare dotato di GPS se è possibile.
  4. Memorizza sul tuo cellulare il numero del tuo hotel, dell’ambasciata italiana e se sei in Europa memorizza il  numero internazionale 112.

I soldi

  1. Usa una carta di credito prepagata per prelevare contanti presso gli istituti bancari del posto.
  2. Preleva piccole somme di denaro in modo da non girare con troppi contanti in tasca.
  3. Usa una carta di credito prepagata perché più sicura rispetto a una carta di credito tradizionale.
  4. Usa le carte di credito tradizionali solamente quando non puoi fare altrimenti.
  5. I Travel Check sono ancora una buona opzione per avere dei soldi durante un viaggio.
  6. Nascondi sul tuo corpo del denaro extra per l’emergenze.

Bagaglio

  1. Lega un fiocco al tuo bagaglio, sarà più facile da riconoscere, e non correrai il rischio che qualcuno si porti via il tuo bagaglio scambiandolo per il suo.
  2. Inserisci sempre il tuo nome e cognome, indirizzo sul bagaglio. Così da facilitare le operazioni di riconoscimento.
  3. Porta con te lo stretto necessario. Un bagaglio più piccolo sarà molto più facile da trasportare e sarete più sicuri.

Ecco la lista di alcuni consigli per la vostra sicurezza, ovviamente questi consigli si possono usare anche se viaggiate in compagnia. Se mi sono dimenticato qualche consiglio lascialo scritto nei commenti.

;)

Liberamente tradotto e ispirato a TRAVEL SAFETY: 50 TIPS FOR SOLO TRAVELER


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine