Magazine Cultura

5 APP per la fotografia da non perdere

Creato il 06 agosto 2013 da Masedomani @ma_se_domani

Non so se sia vero o meno che si stia viaggiando verso una totale integrazione fra le compatte digitali e gli smartphone. E’ un fatto però che la strada per i produttori di macchine fotografiche sembra tracciata; recentemente Makoto Kimura, CEO di Nikon, ha fatto capire che la sua società potrebbe presto entrare nel mercato degli smartphone: “Stiamo progettando un prodotto consumer non fotografico che cambierà il concetto di fotocamera”.

Qualunque sia il futuro, il presente è fatto anche da appassionati di fotografia che – quando non hanno a disposizione la reflex – utilizzano IPhone et similia per scattare ed elaborare immagini.

Oggi ci dedichiamo quindi ad una rapidissima carrellata di App fotografiche da non perdere.

5 APP  per la fotografia da non perdere
A cominciare naturalmente da Instagram, applicazione gratuita che consente di scattare, elaborare e soprattutto condividere le immagini scattate con il proprio smartphone. La componente social è importantissima, sia nella riproposizione delle foto su Facebook o Twitter, sia nella creazione di una comunità accessibile dall’interno dell’applicazione stessa. Ai meno giovani piacerà inoltre il formato quadrato, esplicito omaggio degli sviluppatori alla Polaroid.

5 APP  per la fotografia da non perdere
Occupandosi di fotoritocco e più in generale di postproduzione, Adobe Photoshop resta un punto di riferimento. Per melafonini e tablet è disponibile in due versioni: la Express (gratuita) offre la maggior parte degli strumenti utili ad un fotoamatore, mentre la Touch (link) offre alcune possibilità creative in più ed è venduta a 4,99 €. Pannello di controllo e strumenti sono quelli tipici della suite Adobe, e chi già li conosce non farà certo fatica ad abituarsi alla versione comandabile con i polpastrelli.

5 APP  per la fotografia da non perdere
E siccome la fotografia è anche divertimento, ecco a voi la celebre PhotoFunia: si tratta di una app che crea una dipendenza quasi infinita e che consente di applicare l’immagine scattata ad una serie di contesti predefiniti. Dai cartelloni pubblicitari ai poster, dalla possibilità di inserire l’immagine dell’amata nella schiuma di un cappuccino alle copertine delle riviste, PhotoFunia offre davvero delle belle scelte!

5 APP  per la fotografia da non perdere
E per tornare un po’ più seri vi presentiamo anche Camera+: è una app di enorme successo che estende le funzionalità del vostro smartphone trasformandolo davvero in una compatta. Tra le caratteristiche più apprezzate, la possibilità di selezionare il punto di messa a fuoco e una buona resa in termini di noise digitale anche con alti ISO. Da avere.

5 APP  per la fotografia da non perdere
Chiudiamo con Foap, una app che arriva dalla Svezia e che vi consente l’ingresso nel mondo dorato delle agenzie di microstock.

In estrema sintesi: scattate, inviate l’immagine al team di valutazione, attendete. Se la vostra fotografia supererà il controllo qualità verrà messa in vendita nel circuito business a 10$, e per ogni immagine venduta ne riceverete 5. Buona fortuna!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :