Magazine Cinema

50 anni di bond al cinema: 007 - licenza di uccidere

Creato il 03 ottobre 2012 da Beatrixkiddo
50 ANNI DI BOND AL CINEMA: 007 - LICENZA DI UCCIDERERegia: Terence Young
Interpreti: Sean Connery; Ursula Andress.
Trama:L'agente 007 combatte contro il dottor No che ha deciso di sabotare il programma spaziale americano.
50 ANNI DI BOND AL CINEMA: 007 - LICENZA DI UCCIDERENel cuore di ogni  cinefilo ci sono almeno un paio di film responsabili della nascita di questa passione. Per quanto mi riguarda, senza dubbio uno di questi è "007 - Licenza di uccidere". Era il 5 ottobre 1962 ( in Italia sarebbe arrivato il  6 febbraio 1963) quando debuttava al cinema quella che sarebbe diventata, ovviamente una trentina di anni più tardi, la spia più amata dalla sottoscritta.
50 ANNI DI BOND AL CINEMA: 007 - LICENZA DI UCCIDEREQuando ho visto per la prima volta "Licenza di uccidere"io, moderna ventenne (praticamente un secolo fa quindi),  l'ho trovato  incredibilmente fighissimo (si, allora si diceva così...). Giuro, è stato amore a prima vista, per Sean Connery, che ritengo affascinantissimo anche oggi nonostante abbia l'età di mio padre, e per Bond e le sue avventure, icona indelebile di un genere che non conosce noia.
Perchè diciamo la verità, nonostante l'avvento di Ethan Hunt e Jason Bourne, è Bond, grazie soprattutto ad un soprendente restyling ad opera di Daniel Craig, l'agente segreto per antonomasia, dotato di un appeal inarrivabile. Così, in attesa di godermi al cinema l'attesissimo "Skyfall" che grazie a Sam Mendes alla regia promette veramente grosse cose, mi godo sui canali Sky il regalo per gli appassionati, tutto Bond nello splendore dell'HD.
Che dire di questo "Licenza di uccidere"??Certo, 50 anni e miglioni di effetti speciali dopo si fanno sentire, ma è un classico, sempre e comunque.Quindi i classici non si toccano.
Quando Connery al casinò si accende la sigaretta, alza il sopracciglia e pronuncia la fatidica frase "mi chiamo Bond, James Bond si capisce che non c'è gara. Nonostante Craig lo marchi stretto con il suo Bond rabbioso e fascinosissimo, Connery resta sempre il migliore, per non parlare di Ursula Andress che esce dall'oceano in bikini bianco, una immagine ormai entrata nel mito, imitata da tante tra cui Halle  Barry ne "La morte può attendere", ma decisamente ancora ineguagliata.
Ma Bond è stato interpretato da tanti, dovessi stilare una classifica personale, partendo dal peggiore, direi:
6)George Lazenby: non pervenuto, è stato Bond solo per un film che non ho mai visto, ma mi è sempre parso così poco affine al personaggio che non ho mai maturato particolare curiosità per la sua interpretazione.
5)Timothy Dalton: troppo serioso, dotato di poca autoironia, poco affascinante, inadatto per essere Bond.
4)Roger Moore: forse il più barocco, esagerato, fantascientifico. I suoi gadget non sarebbero dispiaciuti a Batman.
3) Pierce Brosnam: ironico, affascinante, divertente, paraculo al punto giusto.
2)Daniel Craig: una vera sorpresa. Quando tutti gli appassionati erano pronti a crocifiggerlo, lui ci ha regalato un Bond cupo, rabbioso, moderno, determinato, bellissimo. Fantastico.
1) Sean Connery: come già detto, lui non ha interpretato Bond, lui è stato Bond. E soprattutto non è rimasto prigioniero del personaggio, regalandoci, negli anni, interpretazioni indimenticabili.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines