Magazine Cultura

A Bologna la Fiera del Libro per Ragazzi

Da Leggere A Colori @leggereacolori
A Bologna la Fiera del Libro per Ragazzi

Iniziata Lunedí 24 e fino a giovedi 27 marzo 2014 torna a Bologna la Fiera del Libro per Ragazzi con 1.200 editori provenienti da 74 Paesi e l'ospite d'onore sarà il Brasile, Paese che sarà protagonista anche nei prossimi mesi per i mondiali di calcio. Ma la vera novità di questa edizione è che per la prima volta in ben 51 anni, Bologna Children's Book Fair, l'evento aperto da sempre esclusivamente agli addetti del settore e agli specialisti della cultura per ragazzi, inaugura un nuovo padiglione per accogliere bambini, giovani, genitori, insegnanti, educatori e tutti i curiosi. Infatti in concomitanza con la fiera più esclusiva del settore, nel padiglione 33 si svolge la Settimana del libro e della Cultura per Ragazzi che è statainaugurata sabato 22 marzo edè realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, il Centro per il Libro e la Lettura, l'Università di Bologna, la Regione Emilia Romagna, la Provincia ed il Comune di Bologna.E così il nuovopadiglione battezzato "Non ditelo ai grandi" (nome preso in prestito dal celebre saggio sulla letteratura dell'infanzia del Premio Pulitzer Alison Lurie) permette per la prima volta l'apertura della fiera al pubblico, accogliendolo in un'atmosfera unica, popolata da personaggi fantastici, da un castello di carte e da un planetario gonfiabile. Tanti i laboratori, i convegni, le presentazioni, gli incontri con ospiti illustri, ma soprattutto unica la presenza della vastissima libreria internazionale che con oltre 25.000 volumi, spazia dai classici alle novità proposte dalla fiera, puntando alla diffusione del libro e alla promozione della lettura.

A Bologna la Fiera del Libro per Ragazzi

Altra novità della Fiera del Libro per Ragazzi è di allargare notevolmente l'attenzione all'editoria digitale e alle ripercussioni che ha nella scuola e nell'apprendimento. Un'area espositiva è dedicata esclusivamente alle app, alle storie interattive e a tutte le soluzioni tecnologiche: "Book Digital". Il Digital Cafè invece si focalizza sulle tematiche relative alle nuove professioni e alle innovazioni nell'editoria digitale. Inoltre, è previsto il premio "Bologna Ragazzi Digital Award" per le migliori app derivate dai libri che sta riscuotendo sempre maggiori favori. Innovative le MasterClasses che vanno ad approfondire tematiche specifiche: dalle diverse fasi dell'animazione di una storia per ragazzi ai contratti legati alle edizioni digitali. Interessante anche il convegno internazionale previsto per il 26 marzo dal titolo "Story-telling and story-selling. Digital kids between transmedia experiences and market trends" durante il quale saranno presentati i risultati della seconda edizione di #Natividigitali promossa dall'AIB, AIE, Filastrocche.it e Mammò.it, in collaborazione con Fattore Mamma. Ma oltre al rapporto bambini e lettura digitale in Italia, si guarderà anche ai dati europei.

A Bologna la Fiera del Libro per Ragazzi

Le mostre da non perdersi: il viaggio nelle illustrazioni brasiliane "Linee infinite, infinite storie", le rivisitazioni grafiche dell'illustratore Federico Maggioni che reinterpreta l'irrequieto Gian Burrasca, e i disegni dei bambini che dal 1941 al 1945 furono prigionieri nel campo di Terezin, a 60 km da Praga. Inoltre, vengono celebrati i cinquant'anni di Mafalda, l'eterna bambina ribelle e impertinente.

Ed è da sottolineare come la Fiera del Libro per Ragazzi si allarga a macchia d'olio sulla città, coinvolgendo nel fitto programma di eventi anche le biblioteche, i musei, le cineteche e tutti i luoghi della cultura. Qualche anticipazione: alla Biblioteca Salabrosa "La Camera dei Bambini" coi giocattoli e gli arredi dal 1900 al 1950 della collezione Marzadori e la "Mostra di libri illustrati giapponesi dal 2000 ad oggi", al Museo Archeologico la mostra "Sport. Figure e parole dai libri per ragazzi.", alla Biblioteca AmilcarCabral "Le radici del Brasile: Africani e Indigeni".

Per consultare il programma completo, visita il sito ufficiale.

Giovanna Di Troia

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :