Magazine Famiglia

A cacciata

Da Agueci

Quantu su chiddi

chi ricurdarisi hannu

di lu tempu di metiri,

di stravuliari e cacciari?

L’aria, rutunna si priparava,

cu l’acqua lu tirrenu s’assulava

e quannu li gregni cavuri eranu,

cu li pedi, a li muli pistari facianu.

L’oriu, la matina prestu si cacciava

pirchì la pagghia longa ristari avia

e li matarazzi pi l’annu chi vinia

inchiri  abbuturati s’avianu.

Dopu, lu spagghiari vinia;

cu la pala lu cacciatu s’aisava

pi lu cereali separari: la pagghia

d’un latu e lu fruttu dall’autru.

E quannu lu ventu mancava

lu viddanu sfogu dava a lu cantu

pi lu santu invucari

e lu ventu riturnari.

Lu trippodu poi si muntava;

lu crivu a lu centru

e cu fari circulari

n’atra  puliziata prima d’insaccari.

La pulitura

Quanti sono quelli

che si ricordano

del tempo della mietitura,

della raccolta dei covoni e della pulitura?

L’aia, rotonda si preparava,

con l’acqua il terreno si batteva

e quando i fasci caldi erano

con i piedi, ai muli pestare facevano.

L’orzo, la mattina presto si puliva

perché la paglia lunga restare doveva

e i materassi per l’anno che veniva

riempire appieno si dovevano.

Dopo, lo spagliare veniva;

con la pala il “pestato” s’alzava

per i cereali separare: la paglia

d’un lato e il frutto dall’altro.

E quando il vento mancava

il contadino sfogo dava al canto

per il santo invocare

e il vento ritornare.

Il treppiedi poi si montava;

il vaglio al centro

e con fare circolare

un’altra pulitura prima d’insaccare.

(Salvatore Agueci)


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog