Magazine Viaggi

A Frigintini il regno di Giorgio Avola

Creato il 12 luglio 2013 da Sarahscaparone @SarahScaparone

Si trova a Frigintini il regno di Giorgio Avola. Siamo vicino a Modica, in provincia di Ragusa, in quella terra siciliana così solare e calorosa. Ce ne accorgiamo subito, appena varcata la soglia della sua abitazione quando, ancor prima di iniziare a parlare, ci chiedono se vogliamo un buon caffè fatto in casa.

E come dire di no? La famiglia qui, più che in altre zone del nostro bel Paese, appartiene a uno di quei valori indissolubili, come le tradizioni, la terra, il lavoro, l’amicizia, l’accoglienza. E bere un caffè, per me, ha significato essere subito accolta come “una di casa” anche se non ci eravamo mai visti prima.

Giorgio Avola ha piantato i suoi primi ulivi nel 1968. Oggi può contare  1200 piante oltre alle 1800 di arance. La sua vita di coltivatore diretto e produttore di olio di altissima qualità è semplice, ma ammirevole. Lui, che parla con gli occhi che brillano dei suoi ulivi e del suo olio extravergine che già nel 2000 si è aggiudicato il premio Leon d’Oro al Vinitaly di Verona, ci mostra con orgoglio i terreni, le piante, l’azienda. Una vita di sacrifici, ma anche di grandi soddisfazioni come racconta con la voce tremante: “La gioia più grande di questo lavoro è quella di conoscere le persone che da ogni parte del mondo vengono a trovarmi per vedere dove produciamo il nostro olio e come facciamo a realizzarlo. Non so parlare con loro, ho bisogno di una traduzione, ma i gesti, i sorrisi e gli sguardi a volte vanno oltre le parole”.

Oggi l’azienda è portata avanti da Giorgio e dalla moglie, insieme ai tre figli ai quali questo grande uomo sulla soglia dei 78 anni trasmette da sempre segreti e passione. “Da alcuni anni a questa parte – prosegue Avola – abbiamo ridotto molto la resa delle piante proprio per avere una qualità più alta del prodotto finale. L’olio ha grandi proprietà benefiche, ma se è medio, non ti fa né bene, né male”.

E qui, dove lo scorso anno sono stati prodotti 4.800 litri di olio (ma dipende dalle annate) la raccolta inizia verso fine settembre, dura circa un mese e coinvolge tutta la famiglia. Ogni giorno le olive sono raccolte a partire dalle 7 della mattina e fino alle 4 del pomeriggio, e poi vengono conferite al Frantoio Ruta Giorgio che da anni collabora con l’azienda di Avola che vende prevalentemente  in Italia, Francia, Svizzera e Spagna.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :