Magazine Informazione regionale

Acqua potabile inquinata, la class action è possibile

Creato il 09 maggio 2013 da Cremonademocratica @paolozignani

Segnalo una notizia che potrebbe essere importante per diversi comitati interessati da fenomeni d’inquinamento dell’acqua.
Il Collegio del Tribunale di Roma, con due ordinanze gemelle, depositate il 2 maggio 2013, ha dichiarato ammissibile la class action promossa da alcuni cittadini molisani a seguito di fenomeni di grave inquinamento da trialometani (agente altamente cancerogeno) presenti nell’acqua potabile dell’area molisana tra il 2010 ed il 2011.
Con le suddette ordinanze Il Tribunale di Roma, per la prima volta in Italia, ha ritenuto fondata la domanda di condanna alle restituzioni per tutti gli utenti del servizio non avendo potuto fruire del servizio idrico per i mesi di dicembre 2010 e gennaio 2011.
In allegato un comunicato stampa dell’AGIT.

Ezio Corradi

COMUNICATO STAMPA
CLASS ACTION E INQUINAMENTO IDRICO
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
DICHIARATA AMMISSIBILE DAL TRIBUNALE DI ROMA L’AZIONE DI CLASSE CONTRO I SOMMINISTRATORI PUBBLICI DI ACQUA INQUINATA
Roma, 4 maggio 2013
Il Collegio del Tribunale di Roma, con due ordinanze gemelle, depositate il 2 maggio 2013, ha dichiarato ammissibile la class action promossa da alcuni cittadini molisani (e sostenuta da Italia dei Valori, Federconsumatori, Arco Consumatori e Lega Consumatori) nei confronti dei Comuni di Petacciato e Montenero di Bisaccia. L’azione, patrocinata dagli avvocati Claudio Belli (Presidente nazionale dell’associazione AGIT – Avvocati Giusconsumeristi Italiani), Domenico De Angelis e Carla Biello, era stata avviata a seguito di fenomeni di grave inquinamento da trialometani (agente altamente cancerogeno) presenti nell’acqua potabile dell’area molisana tra il 2010 ed il 2011.
Con le suddette ordinanze Il Tribunale di Roma, per la prima volta in Italia, ha ritenuto fondata la domanda di condanna alle restituzioni per tutti gli utenti del servizio non avendo potuto costoro fruire del servizio idrico per i mesi di dicembre 2010 e gennaio 2011 ed ha disposto, inoltre:
1. che devono ritenersi inclusi nella classe e possano aderire all’azione tutti i soggetti titolari di un
contratto di somministrazione idrica con i Comuni di Montenero di Bisaccia e Petacciato nel
periodo 28.12.2010/3.1.2011;
2. la pubblicazione del provvedimento, a cura e spese delle parti proponenti su “Il Messaggero”,
“Corriere della Sera” e “La Repubblica”;
3. la fissazione di un termine per il deposito degli atti di adesione presso la cancelleria del
Tribunale;
4. la trasmissione delle ordinanze al Ministero dello Sviluppo Economico per le ulteriori forme di
pubblicità di competenza.
“Si tratta di una pronuncia di grande rilevanza collettiva i cui principi, in caso di esito positivo del giudizio, potranno essere estesi a tanti casi e situazioni analoghe su tutto il territorio nazionale” – ha affermato Claudio Belli, presidente nazionale AGIT e patrocinatore della controversia – “Le ordinanze del Tribunale di Roma aprono degli spazi di tutela inediti per tanti cittadini che, senza lo strumento della class action, hanno dovuto subire passivamente, in questi anni, fenomeni di inquinamento e pagare egualmente il canone idrico. In ogni caso va rilevato – ha sottolineato Claudio Belli – che, al di là del valore economico della controversia, la forza di questo tipo di azioni è la valenza deterrente che esse assumono in funzione di tutela degli interessi e della salute della generalità dei cittadini”.
Per informazioni: AGIT Segreteria generale [email protected]

45.284869 9.845940

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :