Magazine Giardinaggio

Aglio

Da Marco19to @comefareorto

L’aglio è una pianta perenne, erbacea coltivata come annuale in tutto il mondo per le proprietà aromatiche del suo bulbo.

Quando e come seminare
I periodi adatti alla coltivazione dell’aglio sono novembre-dicembre in zone miti o febbraio-marzo in località più fredde. Questo prodotto va coltivato in solchi distanti tra loro 15-20 cm e con le piantine distanziate da una quindicina di cm. Queste si ottengono direttamente dai bulbilli (gli spicchi) ma prima di metterli in terra bisogna farli uscire dallo stadio di “letargo”. E’ quindi necessario separare i bulbilli dal bulbo, conservarli ad una temperatura di circa 7°. Dopo qualche giorno piantarli con la parte superiore verso l’alto, più è grosso lo spicchio prima la piantina germoglierà. Attenzione, quando e se lo stelo fiorale dell’aglio comincerà a produrre fiori, tagliatelo, eviterete così che i nutrimenti vengano sottratti al bulbo.

aglio come fare orto
Terreno
L’aglio richiede un terreno fertile, friabile e che non permetta il ristagno d’acqua. La concimazione di questo prodotto è molto simile a quello della cipolla.

Fioritura
I fiori, di colore bianco, si formano su degli steli fiorali di 40-80 cm ma vanno eliminati per permettere un buono sviluppo del bulbo (testa d’aglio).

Esposizione al sole
Questa pianta ha bisogno di un paio d’ore di luce al giorno e di una temperatura di 15-20°.

Innaffiatura
L’aglio non necessità di molta acqua infatti di solito bastano le piogge per far sviluppare questo prodotto. Per velocizzare lo sviluppo del prodotto si può irrigare durante la fase di ingrossamento del bulbo, ovvero tra maggio e giugno. Smettere di bagnare quando le foglie cominciano a ingiallire per evitare che il bulbo marcisca.

Raccolta
Quando il bulbo è pronto per essere raccolto la parte di vegetazione fuori dalla terra è quasi secca. Estirpare il prodotto e lasciarlo seccare bene per circa una settimana. La vegetazione di più piante viene solitamente intrecciata in modo da ottenere le trecce d’aglio da appendere e consumare secondo necessità, se il clima è abbastanza secco si conservano anche per 6-7 mesi.

Caratteristiche generali
Questa è una delle piante aromatiche più coltivate al mondo, dalle origini che risalgono addirittura ai tempi degli egiziani, ed è difficile stabilire la sua zona d’origine.

VN:F [1.9.22_1171]

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY

A proposito dell'autore


Marco19to 20 condivisioni Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog

L'autore non ha ancora riempito questo campo

I suoi ultimi articoli

Vedi tutti

Dossier Paperblog