Magazine Astronomia

AGORA, per una migliore simulazione galattica

Creato il 11 dicembre 2013 da Media Inaf

Un nuovo progetto guidato da ricercatori dell’Università della California a Santa Cruz mira a confrontare e migliorare i modelli di simulazione galattica finora sviluppati, per arrivare a una più raffinata conoscenza dell'Universo e dei suoi costituenti

di Matteo De Giuli

Ricostruire l’inter

galaxies-580x580
o universo in un computer sembra uno sforzo improponibile. E per ora lo è. La simulazione al calcolatore delle galassie è una faccenda complicata: troppi fattori da mettere insieme, troppe variabili da considerare, troppe ore-precessore da impegnare nell’elaborazione dati. E come se non bastasse i vari modelli di simulazione finora ideati restituiscono spesso risultati non perfettamente congruenti tra  loro. Come armonizzare e ottimizzare allora questi complicati processi di calcolo?

Un team di astrofisici guidato da ricercatori dell’Università della California a Santa Cruz ha deciso di affrontare di petto il problema mettendo in piedi AGORA (Assemblig Galaxy of Resolved Anatomy), un progetto aperto che vede la collaborazione, a oggi, di 90 astrofisici provenienti da 45 istituzioni di 8 paesi diversi. L’obiettivo è quello di trovare un accordo e una sintesi nei differenti risultati dei vari modelli di simulazione disponibili, confrontando gli output dei diversi codici tra loro e con le osservazioni vere e proprie.

“La fisica della formazione delle galassie è estremamente complessa, e la gamma di lunghezze, masse e tempi che dev’essere simulata è immensa”, spiega Piero Madau, professore di astronomia e astrofisica presso l’Università della California di Santa Cruz e co-presidente del progetto AGORA.

“Bisogna incorporare la gravità, risolvere le equazioni dell’idrodinamica e considerare nel codice il raffreddamento dei gas, la formazione stellare e l’iniezione di energia da supernovae. E dopo mesi di calcolo da parte di qualche potente supercomputer, si guardano i risultati e spesso ci si chiede se sono davvero fenomeni naturali quelli che si stanno così descrivendo, o se qualcuno dei risultati è in realtà frutto della particolare implementazione numerica che si è utilizzato”.

La grande sfida delle simulazioni a computer è la modellizzazione numerica di processi astrofisici che avvengono su una vasta gamma di scale spaziali. A seconda che si studi la formazione stellare, la formazione delle galassie o la struttura a grande scala dell’Universo, i modelli computazionali dovranno tener conto di parametri completamente diversi. Per fare un esempio, nei modelli che riguardano fenomeni intergalattici sarà basilare considerare la precisa composizione chimica di gas e polveri, caratteristiche superflue se si sta cercando di ripercorrere l’evoluzione dell’intero Universo. È, in poche parole, un problema di risoluzione: a seconda del processo simulato è importante ottimizzare le informazioni da inserire per minimizzare gli enormi calcoli dei computer.

Il progetto AGORA prenderà in analisi vari codici finora ideati e con questi svilupperà diverse simulazioni e modellizzazioni. Allo stato attuale delle cose, nonostante utilizzino tutti la stessa astrofisica e le stesse condizioni iniziali, ogni codice restituisce risultati leggermente o sostanzialmente diversi. L’obiettivo finale è allora quello di estrapolare da questi modelli alcune caratteristiche osservabili quali la forma, la struttura interna, la velocità e la distribuzione di energia spettrale delle galassie. Si potrà così confrontare le simulazioni prima tra loro e poi con le osservazioni di galassie reali. ”Questo progetto ci dirà quali sono gli ingredienti chiave che riproducono galassie realistiche a prescindere dai codici numerici. E sarà uno stimolo per la comunità, per sforzarsi di più nel confronto dei propri risultati con quelli degli altri”, si augura Ji-hoon Kim, ricercatore della CalTech University, coordinatore di AGORA e primo autore del paper introduttivo al progetto di prossima pubblicazione su Astrophysical Journal Supplement.

Fonte: Media INAF | Scritto da Matteo De Giuli



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le super-Terre del Sistema Solare primordiale

    Molto prima della nascita di Mercurio, di Venere, della Terra e di Marte, il Sistema Solare interno potrebbe aver ospitato un certo numero di super-Terre,... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Una galassia evoluta, polverosa e lontana

    galassia evoluta, polverosa lontana

    L’immagine del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA mostra il ricco ammasso di galassie Abell 1689. L’enorme concentrazione di massa deflette la luce... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Pasto in diretta di buco nero

    Dopo cinque anni di osservazioni con un piccolo telescopio, gli scienziati sono sicuri di aver assistito alla morte di una stella divorata da un buco nero, un... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Pasto stellare per il buco nero

    Pasto stellare buco nero

    Ecco cosa succede a una stella quando si scontra con un buco nero Quando una stella arriva a una distanza critica da un buco nero supermassiccio (SMBH) le... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Guardando Andromeda

    Claire Dorman (UC Santa Cruz) illustra la sua ricerca alle telecamere di Media INAF, avvalendosi della gigantografia di Andromeda ottenuta dall’immagine della... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Superstelle autolesioniste

    Superstelle autolesioniste

    Un fotogramma preso dalla simulazione dell’esplosione di una supernova originata da una stella 55.000 volte più massiccia del Sole. Crediti: Ken Chen, Universit... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE

Dossier Paperblog