Magazine Consigli Utili

Agri-matrimonio nuovo trend: matrimonio in agriturismo

Da Mareika @mareikagiacobbi

Il trend dei matrimoni in agriturismo è positivo, vuoi perchè si mangia genuino e abbondante, vuoi perchè si può disporre di ampissimi spazi verdi, vuoi perchè vengono offerti scorci caratteristici in cui poter approfittare per una bella foto e non meno importante la possibilità di risparmiare un pochino rispetto a catering e affitto di ville costosissime (sopratutto se gli invitati non sono tantissimi).

Procedendo con ordine possiamo iniziare a parlare della cucina sostenere che la maggior parte delle persone si sono stancate della nouvelle cousine, piatti enormi con dentro un microscopico pezzetto di qualcosa che molto spesso resta ignoto, si pensa sia qualcosa di molto prezioso per quanto lo abbiamo pagato. Insomma pagare troppo per un banchetto di matrimonio e non mangiare nulla è qualcosa che non sta più bene alle persone comuni, qualcosa ancora in voga magari per nobili e aristocratici per i quali l'apparenza importa più della sostanza. L'agriturismo dal canto suo nasce proprio come abbondanza del cibo, tradizionalità dei piatti e sopratutto materie prime dell'azienda (quindi controllate all'origine) o in ogni caso di aziende del territorio. In più basta uno chef con un po' di creatività per creare dei piatti anche scenograficamente invitanti oltre che genuini e preparati da merce fresca e aziendale. Piatti della tradizione popolare e contadina possono essere rielaborati per dare al tutto un tocco di classe e d'eleganza che un matrimonio merita, senza lesinare sulle quantità e qualità. Piatti tradizionali che rielaborati stimolano il gusto rievocando una Proustiana memoria di tempi passati.

>>>>

Quando si vuole festeggiare un matrimonio, si pretende che il luogo sia bellissimo, per questo si usa affittare castelli e ville, ma spesso questo richiede un costo oneroso e non sempre la bellezza del fabbricato è assistito da un adeguato circondario. Anche qui l'agriturismo si pone come luogo ideale per festeggiare banchetti di nozze, infatti, l'agriturismo nasce da antichi casali ristrutturati, spesso con vincoli e supervisione delle belle arti, ma anche solamente con un pizzico di sensibilità da parte dei proprietari, mantengono l'aspetto di un tempo passato e se è anche vero che solitamente la sala ristorante solitamente è ricavata nell'antica stalla, perchè sala più capiente, non è raro trovare nel complesso aziendale anche la palazzina dei proprietari, veri esempi di perle architettoniche e di fasti di un tempo passato. Inoltre l'agriturismo presenta il vantaggio di essere immerso in coltivazioni verdi e rigogliose, solitamente il centro aziendale si trova distante da strade, e autostrade, e in agriturismo la parola verde non si riduce a qualche aiuola molto ben curata, ma è un verde che avvolge tutto e si sviluppa a perdita d'occhio.

Poter godere del naturale cinguettio degli uccellini e osservare le lucertoline rincorrersi nel prato. Non è raro in tutto questo trovare degli scorci caratteristici di cui poter approfittare per far da sfondo a dei bellissimi scatti, come ad esempio un'antica scalinata, un albero secolare, un covone di paglia, il bordo della piscina, il museo della civiltà contadina e infine come perdere l'occasione di immortalarsi con gli animali della fattoria, cavalli, asini, caprette maialini ecc. Per gli sposi più sportivi la possibilità di arrivare a cavallo o in sella d'asino o in carrozza o con un gregge di simpatiche caprette nane al seguito o tutto quello che la vostra fantasia può concepire.

Infine come si diceva in premessa, la possibilità di risparmiare parecchio nel momento di crisi in cui ci troviamo non è proprio da sottovalutare e anche se possiamo essere diffidenti sul fatto che al pagare meno magari corrisponda una qualità minore non sempre è così. Nella fattispecie dovete pensare che chi possiede una villa o un castello non l'affitta ogni giorno dell'anno, quindi, quando l'affitta deve guadagnarci abbastanza da recuperare, quando sta chiusa, il catering deve spostare tavoli, sedie, gazebo, attrezzature, personale, stoviglie e questo ingenera sicuramente un aumento dei costi del banchetto, e consideriamo che anche il catering non lavorando tutti i giorni paga il personale al giorno di più. Di contro l'agriturismo ha la cucina sempre attiva e funzionante, ha del personale e attrezzature sempre disponibili, mette i propri spazi e servizi al servizio del banchetto e non per ultimo usa prodotti propri che quindi non subiscono rincari della grande distribuzione.

Insomma tanti pregi e convenienza ma resta da considerare che ci sono agriturismi e agriturismi, bisogna stare attenti nello scegliere e vedere sempre i posti in prima persona. Ricordando che l'accessibilità e la segnaletica profusa devono essere più che buone per permettere a tutti di raggiungerlo facilmente.

Auguro a tutti i futuri sposi un buon AgriMatrimonio.

>>


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine