Magazine Informazione regionale

Alberto testa festeggia i suoi 90 anni a positano...

Creato il 07 ottobre 2012 da Massimocapodanno

ALBERTO TESTA FESTEGGIA I SUOI 90 ANNI A POSITANO... Sara Zuccari, Alberto Testa , Lorena Coppola e Guglielmo Jovane. 
(nella foto sotto Alberto Testa sul palco della Spiaggia Grande a Positano nel 2007) ALBERTO TESTA FESTEGGIA I SUOI 90 ANNI A POSITANO... ...  Questa sera, presso la Buca di Bacco di Positano, con l’evento “Omaggio al Maestro Alberto Testa - Positano e la Danza”. Ad organizzare l'evento l’Associazione Positano Arte e Cultura, presieduta da Gugliemo Iovane, la Fondazione Léonide Massine, presieduta da Lorena Coppola e il giornaledelladanza.com, diretto da Sara Zuccari, che condurrà la serata. Prenderà parte all’evento, in qualità di padrino, l’étoile internazionale Giuseppe Picone che, con grande piacere ritorna nella sua terra e soprattutto a Positano dove è stato tra i primi giovani artisti a ricevere il Premio Postano Léonide Massine per l’Arte della Danza proprio dalle mani del Maestro Testa.Il programma della serata prevede inoltre movimenti coreografici curati da Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine e vicedirettore del giornaledelladanza.com su musiche di Vivaldi eseguiti dai danzatori Bruno e Mattia Aversa, accompagnati da Giovanna Criscuolo. I danzatori indosseranno costumi appositamente creati per la kermesse dagli stilisti Salvatore D’Orsi ed Antonino Terminiello dell’Atelier Jasha.
ALBERTO TESTA FESTEGGIA I SUOI 90 ANNI A POSITANO... Lorena  Coppola, Alberto Testa e Sara Zuccari Rosalba De Lucia per anni responsabile dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Positano,durante il corso della serata, ha presentato un volume sul Alberto Testa e suoi 40 anni dedicati alla danza per Positano,edito dalla Fondazione Massine, a cura di Lorena Coppola, già autrice di diversi volumi ed esposizioni artistiche dedicati alla danza e direttore artistico di numerose produzioni tra cui, nel 1998, Omaggio a Léonide Massine – realizzato nell’ambito del Progetto Caleidoscopio della Commissione Europea – nel 1998 all’Isola Li Galli, dove, per la prima volta dopo la scomparsa del grande Nureyev, la danza tornò nuovamente, per straordinaria concessione della Ballet Monde A.G. Tra le varie figure di spicco che prenderanno parte a quest’evento, unico nel suo genere, un altro artista d’eccezione legato al Maestro Testa tanto quanto il nome di suo padre, il grande Léonide Massine, sarà presente con le sue parole: Lorca Massine, che interpretava Gesù Bambino in Laudes Evangelii, coreografia in cui Massine aveva scelto proprio Alberto Testa per interpretare il ruolo di Giuda. Per l’occasione è stato inoltre istituito uno speciale Comitato d’Onore composto da
illustrissimi nomi del mondo tersicoreo: Roberto Bolle, étoile internazionale; Gabriella Borni, coreografa e regista; Claudia Celi, storico di danza; Isabelle Ciaravola, étoile internazionale; Laura Comi, direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma; Liliana Cosi, già étoile del Teatro alla Scala di Milano e direttore della Compagnia Cosi-Stefanescu; Joseph Fontano, presidente WDA Europe e C.I.D presso UNESCO; Carla Fracci, étoile internazionale; Paola Jorio, direttore della Nuova Scuola della Compagnia Balletto di Roma; Irina Kashkova, direttore del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto; Lucia Lacarra, étoile internazionale; Lorca Massine, coreografo internazionale; Beppe Menegatti, regista teatrale, Alessandra Panzavolta, direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli; Elettra Morini, étoile internazionale; Giuseppe Picone, étoile internazionale; Luciana Savignano, étoile internazionale; Francesco Ventriglia, direttore del Maggio Danza; Vladimir Vasiliev, étoile internazionale.
ALBERTO TESTA FESTEGGIA I SUOI 90 ANNI A POSITANO... Si tratta di un evento unico, voluto fortemente da Rosalba De Lucia (d)  – l’anima per quarant’anni del Premio Positano Léonide Massine per l’Arte della Danza insieme a Luca Vespoli e il Prof. Testa – ed appoggiato in pieno sia dalla Fondazione Léonide Massine che dal giornaledelladanza.com, la prima testata italiana online interamente dedicata alla danza ed ormai seguita in tutto il mondo con un numero sempre crescente di lettori. “Omaggiare il Professor Testa, nella terra che ha visto nascere il suo Premio e svilupparsi per oltre quarant’anni grazie alla cultura di questo Maestro illustre ed unico che tanto ha dato alla storia della danza e a Positano e che trasmesso e ancora ha da trasmettere alle nuove generazioni grandi valori ci è sembrato un atto doveroso nonché un motivo di gioia”, queste le parole di Sara Zuccari, che si è sempre battuta a favore dei valori etici e culturali che rendono grande un artista e nutrono la bella danza distinguendola da quella arida e senza spessore.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :