Magazine Consigli Utili

Album di famiglia - Amici speciali

Da Enjoylife

Album di famiglia - Amici speciali
Un mesetto fa sono stata contattata per la prima volta da un'Azienda che mi ha proposto un suo prodotto in omaggio in cambio di una recensione.
Si tratta della Pixum, azienda specializzata nel ramo dei servizi di stampa digitale online.  
Inizialmente ero un po' titubante e non sapevo se accettare perchè il mio blog non è nato come vetrina pubblicitaria, ma come spazio di condivisione. Poi, proprio riflettendo su questo, mi sono detta: "potrei anche condividere il fatto di aver testato un prodotto valido!"
La risposta è stata: "perchè no?"
In fondo che male c'è a testare un prodotto e, se valido, consigliarlo ad altri? Se poi, una volta ricevuto il prodotto, non mi avesse soddisfatto pienamente, avrei potuto scriverlo nella recensione, ero libera di scrivere ciò che volevo!
Mi ha aiutato nella decisione l'aver visitato il loro sito ed aver visto i loro prodotti, che mi sono sembrati subito molto validi e con un buon rapporto qualità/prezzo. 
Così ho deciso di accettare la loro proposta e, dopo aver ricevuto l'omaggio, eccomi qui a parlarvene.
La Pixum ha un sito web attraverso il quale si possono creare stampe delle proprie foto digitali, fotolibri, poster e gadget personalizzabili come tazze, t-shirt, puzzle, calendari e molto altro.
Il prodotto che mi è stato offerto di provare è un fotolibro, che mi sono divertita a creare, con le mie foto, attraverso l'apposito software  scaricabile dal sito.  
Si possono scegliere vari formati, tipi di copertine, il numero di pagine, l'impaginazione, il tipo di carta, di colori e di sfondi.

Album di famiglia - Amici speciali

Vari tipi di copertine ed impaginazione

Io ho scelto il formato verticale con copertina rigida e carta fotografica satinata.
Quello che differenzia questa azienda dalle altre del settore, a mio parere è il software, che presenta un'interfaccia grafica pulita ed intuitiva e che permette di procedere in poco tempo alla creazione del proprio fotolibro senza farsi scoppiare la testa solo per capire come funziona il programma.
Per ogni pagina si può scegliere un layout differente, posizionando una foto a tutta pagina oppure inserendone fino a 14 per pagina, anche se è consigliato inserirne al massimo 3 o 4 per un miglior risultato. Ogni pagina può avere un diverso colore di sfondo, differenti grafiche e numerose cornici e fregi per arrichire le foto. Il sistema di inserimento testo è facile e permette anche testi lunghi oltre alle semplici didascalie. 
Le foto possono anche essere impreziosite da moltissimi tipi di maschere ed ombreggiature e sono disponibili svariate clipart per una migliore personalizzazione.
Grazie al software, installato sul proprio pc, le foto vengono caricate immediatamente ed è possibile dedicare tutto il tempo che si vuole alla creazione del fotolibro, anche in più riprese e questo per me è stato fondamentale perchè ho potuto realizzarlo con i miei tempi, in più giorni, dedicandogli il tempo che avevo disponibile di volta in volta.
Creare il fotolibro è la parte più divertente, quella in cui si può maggiormente dar sfogo alla propria creatività....c'è solo l'imbarazzo della scelta tra le varie possibilità.
Una volta completata la creazione ho inviato l'ordine e in soli sette giorni, tra realizzazione, spedizione e consegna, mi è arrivato a casa e mi sono trovata tra le mani un ottimo prodotto. 
La copertina è di buona qualità, come anche la rilegatura, le pagine sono di un cartoncino di discreta grammatura e le stampe sono nitide e brillanti.
La qualità del fotolibro Pixum è stata per me una bella sorpresa, anche quelle foto che sul mio pc non erano proprio perfette, grazie all'ottimizzazione sono risultate perfette una volta stampate sul fotolibro.
Il Fotolibro Pixum è anche un ottimo modo di realizzare un regalo unico e personalizzato per le persone care, raccogliendo gli scatti delle vacanze estive o della festa in famiglia o del matrimonio ed impaginando in pochi click un libro professionale da regalare.
Secondo me il fotolibro Pixum, grazie alla possibilità di aggiungere testi anche molto estesi, può essere utilizzato in maniera creativa anche per altre finalità.
A me sono venute in mente alcune idee:
- per un food blogger o un appassionato di cucina, come libro che raccolga le migliori ricette, con tutorial fotografico;
- per un poeta, come raccolta delle proprie poesie, illustrate con le foto più rappresentative;
- per un musicista, come raccolta dei testi delle migliori canzoni con le proprie foto mentre le si sta suonando;
- per gli appassionati di aforismi, come raccolta di quelli preferiti  e le foto che più li rappresentano;
- per gli artigiani creativi, come catalogo per presentare le proprie creazioni artigianali.
E voi, avete altre idee per utilizzarlo creativamente?

Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali

Ho intitolato il mio fotolibro "Album di famiglia - Amici speciali" ed é una raccolta di foto dei tanti animali che fanno parte o hanno fatto parte della nostra famiglia.
Alcuni di questi amici speciali non ci sono più e avere fra le mani un vero libro che riunisce tutte le loro più belle foto che ricordano i momenti speciali passati con loro è stato emozionante.
Ecco qualche immagine del mio fotolibro...

Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali


Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali


Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali


Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali


Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali


Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali


Ed ecco qualche dettaglio delle cornici e delle clipart....

Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali


Album di famiglia - Amici specialiAlbum di famiglia - Amici speciali


Album di famiglia - Amici specialiInsomma, un fotolibro è un ottimo mezzo per custodire in modo creativo i propri ricordi e realizzarlo con Pixum è sicuramente un'ottima scelta!
E voi conoscete la Pixum?
Avete mai fatto un fotolibro?
Cosa ne pensate?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :