Magazine Cultura

ALESSANDRIA: VI PIACE ? SCRITTURA AD ALTA VOCE | 28esima serata

Creato il 31 ottobre 2013 da Amedit Magazine @Amedit_Sicilia

Cittadella_di_Alessandria_dall'altovenerdì 1 NOVEMBRE 2013

FRANCO GALLIANI E CLAUDIO BRAGGIO PRESENTANO PAROLE (INEDITE) E MUSICA (TRIBUTO AD ADELMO ZUCCHERO SUGAR FORNACIARI, in chiave acustica)

Il microfestival poetico e letterario di Alessandria alla 28esima serata venerdì 1° novembre 2013, pur mantenendo la struttura classica ideata da Claudio Braggio e Franco Galliani per il “Vi Piace? Scrittura ad alta voce” all’Isola Ritrovata (via Santa Maria di Castello 8, Alessandria), renderà omaggio ai propri autori, che offriranno “Parole inedite”, e quindi ospiterà una band tributo ad Adelmo Zucchero Sugar Fornaciari, con le sue canzoni eseguite in acustico da Barbara Bonasera, Stefano Marelli, Guido Rota e Massimo Ponzano, con special guest star il percussionista Giannino Nesto.

———————————

FRANCO
INOLTRE, UNA NOTIZIA DEDICATA AL CINEMA CHE POTREBBE TORNARE IN ALESSANDRIA, CITTÀ E PROVINCIA

Il microfestival VI PIACE? SCRITTURA AD ALTA VOCE aderisce al progetto CORTI&PARI e prepara in Alessandria seminari gratuiti per apprendere le tecniche cinematografiche e documentaristiche —-

———————————

La partecipazione è gratuita, come pure lo è per i seminari e gli incontri tecnici che verranno organizzati in sostegni dei partecipanti, che potranno avvalersi di esperti e professionisti di settori (sceneggiatori, registi, eccetera) sia per verificare le nozioni fondamentali dell’arte cinematografica, sia per avere un aiuto al fine di procedere alle necessarie revisioni di sceneggiatura e progetto filmico prima di approntare la realizzazione.

Per quanto riguarda Alessandria il punto di riferimento è l’Isola Ritrovata (via Santa Maria di Castello 8) dove lo sceneggiatore Claudio Braggio, associato a Piemonte Movie, raccoglierà richieste e manifestazioni d’interesse per organizzare un primo incontro a carattere seminariale, con la partecipazione di altri cineasti, presumibilmente nel mese di novembre.

Si confida che altre iniziative gratuite intese ad avvicinare appassionati alle tecniche cinematografiche e documentaristiche faranno presto seguito, nell’intento di sviluppare anche su questo territorio se non proprio una scuola di cinema e documentario, almeno un centro per la realizzazione di progetti audiovisivi.

———————————

CORTI&PARI intende promuovere la diffusione della cultura di parità e la promozione del principio di non discriminazione organizzando un CONCORSO CINEMATOGRAFICOPER CORTOMETRAGGI (fiction, documentari e animazione della durata massima di 10 minuti) ed EVENTI DI DIFFUSIONE (attraverso l’utilizzo dei video premiati) sul territorio regionale.

Il concorso è aperto a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella produzione di corti che trattino le tematiche legate alla discriminazione e alle differenze con particolare attenzione ai giovani.

ll progetto si svilupperà attraverso le seguenti fasi di attività:

·  promozione del concorso CORTI&PARI attraverso il sito internet (www.cortiepari.it), incontri di informazione e sensibilizzazione nelle Scuole Secondarie, Enti di Formazione Professionale e Università;

·  raccolta dei cortometraggi iscritti;

·  selezione e premiazione dei cortometraggi, con il coinvolgimento di una Giuria qualificata;

·  diffusione e promozione attraverso l’organizzazione di eventi e seminari che, partendo dalla visione dei corti, attivino interventi di sensibilizzazione al tema delle pari opportunità.

SCARICA COMUNICATO COMPLETO DEGLI EVENTI

———————————

RITROVIAMOCI ALL’ISOLA RITROVATA

via Santa Maria di Castello, 8  - – Alessandria

telefono33313455751

[email protected]

LEGGI ANCHE: 

ALESSANDRIA: V I P I A C E ? SCRITTURA AD ALTA VOCE | microfestival letterario e poetico

microfestival Vi Piace? | laboratorio di idee per Alessandria

TORINO: CORTI&PARI | CONCORSO CINEMATOGRAFICO PER CORTOMETRAGGI


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :