Magazine

Alimenti: la frode e’ in agguato!

Creato il 28 luglio 2015 da Allocco @allocco_info

Con l'espressione frode alimentare si indica la produzione, la detenzione, il commercio e la vendita di alimenti non conformi alla leggi vigenti. Il fenomeno della frode ha origini antiche ed in Italia le prime norme per contrastare questo crimine risalgono al 1888, con la legge Crispi Pagliani che ha istituito il Sistema Sanitario Nazionale. Durante le due guerre mondiali le frodi alimentari aumentarono in modo consistente a causa della scarsezza di cibo; per questo il latte veniva diluito con l'acqua ed il pane era fatto con farine scadenti o addirittura con polvere di gesso! L'espansione del fenomeno negli anni Cinquanta e Sessanta portò il legislatore a conferire carattere repressivo ai controlli in materia alimentare, per contrastarne in modo più efficace le frodi. Con il passare del tempo questa pratica illegale ha assunto importanza tale da spingere il Ministero della Salute a pubblicare ogni anno i nominativi di coloro che hanno perpetrato reati di frodi e sofisticazioni alimentari e le cui sentenze sono passate in giudicato.

Sono vari i fattori che sono alla base delle frodi: il desiderio di ottenere un rapido profitto, la globalizzazione del mercato che introduce specie provenienti da altri paesi, più facilmente adulterabili, l' evoluzione di conoscenze e tecnologie scientifiche in grado di mascherare meglio le sofisticazioni degli alimenti, la complessità delle normative in campo alimentare. Le frodi di questo genere si dividono in due tipi: quelle sanitarie che ledono la salute del consumatore e quelle commerciali che producono solo un danno a livello economico. In particolare, alla prima categoria appartengono le alterazioni dovute alla cattiva o prolungata conservazione degli alimenti, le adulterazioni con aggiunta o sottrazione di componenti alimentari per scopi economici e le sofisticazioni con introduzione di sostanze estranee al cibo per renderlo esteticamente più appetibile. Nell'ambito delle frodi a carattere commerciale è ben noto il fenomeno del Italian sounding che prevede la contraffazione di alimenti che vengono spacciati per italiani a dispetto della loro reale origine. Il nostro patrimonio agro-alimentare per la sua ricchezza ed il suo valore va tutelato e a questo proposito sono molto utili i marchi di qualità dei prodotti alimentari come DOP, IGP che contribuiscono a rassicurare il consumatore sulla genuinità ed autenticità degli alimenti. In ultima analisi, non bisogna sottovalutare l' impatto che il fenomeno delle frodi alimentari esercita sull' ambiente. Ad esempio la produzione di olio di oliva biologico che in realtà risulta contaminato da residui di un pesticida bandito da tempo nuoce non solo alla salute dei consumatori, ma anche al terreno che è stato contaminato dall'impiego insensato della sostanza fuori legge. Il cibo è fonte di vita e non dovremmo permettere che diventi fonte di morte ...


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog