Magazine Calcio

Alla scoperta di Cava United F.C. – Parte V

Creato il 12 marzo 2015 da Stefano Pagnozzi @StefPag82
Alla scoperta di Cava United F.C. – Parte V
Quinta parte sull'approfondimento del funzionamento interno di Cava United Football, Club Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica per azioni, il Community Club costituito questa estate dall'associazione di tifosiSogno Cavese.
Qui parte 1  parte 2  parte 3  parte 4
LE ASSEMBLEE
Le assemblee sono ordinarie e straordinarie, e sono precedute, nei casi previsti dalla legge e dal presente statuto, da assemblee separate. L'assemblea ordinaria delibera, sull'approvazione del bilancio, sull'approvazione dei programmi dell'attività sociale con relativo bilancio di previsione, sull'approvazione dei regolamenti interni, sull'aumento gratuito del capitale sociale, sulla determinazione del sopraprezzo, e del contributo di funzionamento dei nuovi soci cooperatori, sulle domande di ammissione proposte dagli aspiranti soci, sulla nomina, revoca e sostituzione degli amministratori, sugli argomenti attinenti alla gestione della società sottoposti al suo esame dagli amministratori, sull'adesione ad un gruppo cooperativo paritetico, nonché a consorzi, federazioni di cooperative, società consortili, associazioni, sulle altre materie attribuite alla sua competenza dalla legge o dal presente statuto. L'assemblea straordinaria delibera sulle modificazioni dello statuto, sull'emissione di nuove azioni destinate ai soci finanziatori, ed il conseguente aumento del capitale sociale, sull'emissione di nuove azioni ordinarie nei casi di aumento a pagamento del capitale sociale, sullo scioglimento anticipato della cooperativa, sulla nomina, revoca e sostituzione dei liquidatori, sull'emissione di strumenti finanziari. Possono intervenire in assemblea tutti i soci cooperatori e finanziatori che siano iscritti nel libro dei soci. Il presidente dell'assemblea può consentire l'intervento in assemblea anche di soggetti estranei alla cooperativa. Nelle assemblee hanno diritto di voto i soci cooperatori e finanziatori che siano iscritti da almeno novanta giorni nel libro dei soci. Ciascun socio cooperatore ha un voto, qualunque sia il numero delle azioni dallo stesso possedute mente a ciascun socio finanziatore spetta un voto per ogni azione sottoscritta fino ad un massimo di dieci voti. I soci finanziatori, nel complesso, non possono in ogni caso esprimere più di un terzo dei voti spettanti all'insieme dei soci, sia cooperatori che finanziatori, presenti o rappresentati in ciascuna assemblea generale; nel caso di superamento di detto limite, il voto della totalità dei soci finanziatori viene proporzionalmente ridotto fino al limite suddetto. E giusto ricordare come nel presente statuto uno degli obiettivi è stato quello di dare maggiore forza decisionale al Supporters Trust Sogno Cavese, proprio per concretizzare l’idea di partecipazione secondo la quale i tifosi debbano contribuire attivamente alle decisioni della società in modo da avere anche un peso decisionale maggiore rispetto alle altre componenti della cooperativa. Come visto nelle precedenti parti della rubrica solo gli associati di Sogno Cavese possono essere soci cooperatori e quindi avere un peso decisionale maggiore in assemblea.
L'assemblea dei soci è convocata dal consiglio di amministrazione, sia presso la sede sociale sia altrove. L'assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta all'anno per l’approvazione del bilancio di esercizio, entro centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale; ove, peraltro, la cooperativa sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato, ovvero quando particolari esigenze – relative alla struttura ed all'oggetto della cooperativa - lo richiedano, la predetta assemblea potrà essere convocata entro centoottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. L'assemblea è presieduta dal presidente del consiglio di amministrazione; in caso di assenza o impedimento di questi, sarà presieduta dal vicepresidente del consiglio di amministrazione o da persona eletta con il voto della maggioranza dei presenti. Spetta al presidente dell'assemblea constatare la regolare costituzione della stessa, accertare l'identità e la legittimazione dei presenti, dirigere e regolare lo svolgimento dell'assemblea ed accertare e proclamare i risultati delle votazioni. Il presidente è assistito da un segretario, nominato allo stesso modo del presidente, che redige il verbale della deliberazione L'assemblea - sia ordinaria che straordinaria - in prima convocazione è regolarmente costituita quando siano presenti o rappresentati la metà più uno dei voti spettanti a tutti i soci aventi diritto al voto; in seconda convocazione, è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei voti rappresentati in assemblea.
da: ilcalcioedellagente.it

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog