Magazine Viaggi

Amanti del cioccolato: a Roma Tessieri ed Hermé per la nascita del Club Criollo

Creato il 11 ottobre 2013 da Sarahscaparone @SarahScaparone

logo_criollo_unito_bassaTra una settimana esatta si terrà a Roma l’inaugurazione del Club Criollo, il 1° club italo-francese di appassionati di cioccolato, che promuoverà l’incontro e lo scambio dei migliori cioccolatieri italiani e francesi in luoghi d’eccezione.

Anime e menti di questa iniziativa il giornalista italiano Domenico Biscardi, da anni residente a Parigi, che insieme a Bénédicte de Chambure hanno deciso di dare vita a questa associazione del tutto originale. Domenico, che è anche un caro amico e un collaboratore di questo blog proprio per la sezione di Parigi, è un esperto conoscitore di cioccolato, un appassionato gourmet e un uomo dalla grande cultura: doti che, unite insieme alle eccellenze di cui si occuperà il Club Criollo, non possono che dar vita ad un mix esplosivo.

Il 18 ottobre Palazzo Farnese a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, ospiterà dunque il battesimo di questa Associazione alla presenza di Cecilia Tessieri per Amedei e Pierre Hermé: due dei più dotati ed illustri cioccolatieri della nostra epoca.

Nato dalla passione comune per il cioccolato dei suoi fondatori, il Club Criollo si propone di creare una passerella privilegiata in cui, a scadenza regolare, si possano incontrare tra Roma e Parigi i protagonisti dell’arte cioccolatiera dei due paesi, in uno spirito di scoperta reciproca, di piacere e condivisione.  Far dialogare l’Italia e la Francia attraverso il prisma del cioccolato, andare oltre i luoghi comuni, approfondire i punti in comune tra le due culture e comprenderne le differenze è stato sin da subito uno degli obiettivi del progetto. Bénédicte e Domenico vivono e lavorano a cavallo tra le due realtà, amano le loro terre d’origine e da anni si aprono all’arricchimento che viene dalla scoperta dell’altro.

Il cioccolato è parso sin da subito come un settore di scambio ancora inesplorato, una frontiera che i due paesi così interessati da tempo alle reciproche esplorazioni in vari ambiti (enologia, gastronomia, cultura, moda) non avevano ancora sorprendentemente varcato. L’idea è stata accolta immediatamente con entusiasmo da alcuni tra i protagonisti assoluti del settore. “In particolare Cecilia Tessieri per Amedei e Pierre Hermé, la Regina del cioccolato Italiano ed il Re della pasticceria d’Oltralpe, hanno accettato  - spiegano gli organizzatori – di partecipare sin dal primo incontro alle riunioni del Club Criollo, sedotti dalle prospettive di scoperta e scambio offerte da un club concepito e voluto come uno strumento ideale in grado di unire la passione, la conoscenza e la divulgazione”.

Gli scopi principali sono due:  permettere ai membri del club, alla stampa italiana, francese ed internazionale e, tramite questa, al grande pubblico, di aprirsi alla conoscenza delle peculiarità dei differenti approcci nella lavorazione del Cacao dei due paesi e di creare connessioni interessanti e stimolanti tra i cioccolatieri. Questo, in un’atmosfera entusiasta fatta di curiosità, esaltazione dei diversi talenti e divertimento, dove non solo gli artefici delle creazioni, ma anche gli aderenti stessi siano attori di questo dialogo gastronomico italo-francese.

All’appuntamento del 18 ottobre, oltre a Cecilia Tessieri e Pierre Hermé, il Club Criollo avrà l’onore di accogliere anche il grande maestro pasticcere bresciano Iginio Massari (che porterà il suo panettone al cioccolato), il cioccolatiere romano Quetzalcoatl e il gelataio della capitale Fata Morgana per l’Italia e per la Francia lo chef pâtissier di Fauchon Fabien RouillardJean-Paul Hévin.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :