Magazine Società

AMGA ed Hera

Creato il 03 novembre 2013 da Gaia

Ieri sono andata al Bocciodromo di Cussignacco per un incontro organizzato dal Movimento 5 Stelle di Udine sulla questione Amga-Hera. Appena entrata ho pensato: bè, ce n’è di gente. Invece erano i pensionati che guardavano la partita di bocce. L’incontro dei 5 stelle era in una saletta laterale, semivuota.

L’intervento più ricco di dati e pratico è stato quello di Giovanni Martingano, portavoce del M5S di Padova. Io riporterò i punti salienti di quello che ha detto. Va specificato che l’AcegasAsp, che serviva Trieste e Padova a seguito di una fusione, è entrata da un anno nel gruppo Hera: ha cioè vissuto un anno fa quello che a Udine potrebbe succedere a breve. Secondo loro l’esperienza è stata negativa.

L’AcegasAsp si occupa di rifiuti, gas, acqua, ed elettricità. Notare questo dato interessante: “261.800 tonnellate di rifiuti raccolti; 346.004 tonnellate di rifiuti termovalorizzati.” Cioè Padova e Trieste bruciano più di quello che Padova e Trieste producono. Martigano diceva che da quando c’è l’Hera tutte le tariffe sono aumentate, e se si va a lamentarsi dal sindaco ora la risposta è: scrivi una PEC a Bologna. E nessuno risponde.

Inoltre diceva che nonostante i progressi fatti nella raccolta differenziata la società si rifiuta di ridurre l’incenerimento e brucia rifiuti che arrivano da fuori regione. Mi è parso di capire che la stessa cosa succeda a Trieste.

Martingano ha analizzato nel dettaglio i conti dell’AMGA e ha notato che diversi parametri (rapporto debito netto/patrimonio netto, current ratio, ROE, ROI) sono peggiorati negli ultimi anni. Questo può sembrare un motivo per liberarsene, e invece significa che vendere l’AMGA in questo stato equivarrebbe a svenderla. Sarebbe meglio prima sistemarla. Pare che gli stessi parametri siano peggiorati anche nell’AcegasAsp nei tre anni prima dell’aggregazione con Hera – un caso? Forse sì, però fa insospettire il fatto che i manager responsabili del peggioramento dello stato della società abbiano comunque ricevuto un bonus complessivo di un milione e mezzo di euro.

L’interpretazione dei relatori era che Hera voglia AMGA non perché valga chissà che, ma perché le permetterebbe di continuare la sua conquista del nord Italia. AMGA infatti, operando già sul territorio, sarebbe molto avvantaggiata nella gara del prossimo anno per la fornitura del gas a Udine. Se Hera se la prende, è praticamente sicura di vincere e di mettere un’altra bandierina con i suoi colori.

AMGA tra l’altro sostiene di avere un piano finanziario e di essere in grado di affrontare la gara da sola – ma Honsell non glielo vuole permettere. Non aveva parlato della questione in campagna elettorale, non ha un mandato per trattare con Hera, l’accordo per la trattativa riservata è stato preso di nascosto… la vicenda puzza.

L’interpretazione dei 5 stelle è che si tratti di una questione politica: Hera è controllata a maggioranza dai comuni dove opera, guarda caso tutti governati dal centro sinistra. Honsell vuole dargli anche l’AMGA per un qualche suo tornaconto. Ecco cos’è diventata la sinistra italiana: un comitato d’affari. Ma lo sapevamo.

Altre due note. Uno: l’AMGA, diceva Paolo Menis, consigliere a Trieste, ha operato investimenti in Croazia e Bulgaria. Perché? Perché non pensa piuttosto a mettere a posto i conti qui?

Due: perché i comuni non possono gestire in proprio i servizi affidandoli senza gara? La gara però è obbligatoria, e vince il migliore offerente – fosse anche un’enorme società che la gente non vuole. Qui sarebbero da cambiare le norme – non ho capito se le leggi sono italiane ed europee.

A Udine rischiamo di perdere un altro pezzetto di democrazia per far piacere ad un gigante che è pubblico formalmente ma opera in base a interessi puramente economici e di potere. Se succede, comunque, ci sta bene. Gli udinesi tanto se ne fregano. Trovano più interessanti persino le bocce.

 

[Forse non lo sapete, ma è stato bruciato un presidio no tav in Val Susa. Guarda caso nessun giornale a parte il Fatto, per lo meno online, dà rilevanza alla notizia]


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

A proposito dell'autore


Gaia 251 condivisioni Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog

L'autore non ha ancora riempito questo campo L'autore non ha ancora riempito questo campo

Magazine