Magazine Informazione regionale

Anno europeo cittadinanza attiva. A Rivello la prima iniziativa

Creato il 12 ottobre 2012 da Ecodibasilicata

“Un grande impulso alla cittadinanza attiva può e deve arrivare dalla concretizzazione dell’agenda digitale, perché tecnologia e innovazione sono gli unici strumenti per consentire ai cittadini di incidere sulla vita politica e a chi amministra di migliorare la propria azione, rendendola trasparente. A venti anni dalla cittadinanza dell’Unione, introdotta il 1° novembre 1993 con il trattato di Maastricht, il 2013 è stato proclamato « Anno europeo dei cittadini ». Un’occasione importante per riflettere su come gli spazi di cittadinanza attiva siano essenziali per vivere in maniera meno distante e più consapevole un’Europa di cui abbiamo assoluto bisogno per avere ruolo e voce nel mondo. Per di più, dentro la crisi attuale, una delle risposte più rilevanti alle difficoltà è fare meglio con meno: meno risorse economiche, ambientali e valoriali. Tutto ciò presuppone processi democratici più aperti e dunque più faticosi, capaci di mediare tra diversi interessi e prospettive. È in tale quadro che l’iniziativa del Lions club “Trecchina e la Valle del Noce” assume un valore strategico e culturale, da valorizzare nei prossimi mesi nel dibattito politico locale”.
Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, intervenendo questa mattina alla presentazione alla stampa del progetto “Cittadinanza Attiva”, del Lions club “Trecchina e la Valle del Noce”.
“Il progetto ha l’obiettivo – hanno spiegato il Presidente L.C. Trecchina e la Valle del Noce Diodoro Colarusso e la coordinatrice dell’evento Lions ing. Francesca Di Lascio – di chiedere l’attuazione da parte della Regione Basilicata del programma “Cittadinanza Attiva”, attraverso l’applicazione di ciò che è sancito dal comma 4 dell’art 118 della Costituzione (Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà)”.
La prima iniziativa (vedi programma) avrà luogo domenica 14 ottobre (ore 15.00, presso convento di S. Antonio a Rivello) con l’inaugurazione della piazza intitolata “cittadinanza attiva”. Con il comune di Rivello il L.C. Trecchina e la Valle del Noce ha siglato un protocollo, da ampliare poi agli altri comuni della valle e all’intero territorio regionale, che consentirà di portare avanti concretamente dei progetti, partecipando alla vita pubblica del paese.
Nel rendere merito ai promotori dell’iniziativa, Lacorazza ha anche annunciato che si tratta del primo evento che anticipa l’Anno europeo della cittadinanza attiva e, come tale, sarà segnalato al Comitato delle Regioni di cui il Presidente è membro.
“L’intento del Club – hanno aggiunto – è quello di contribuire ad accrescere il concetto di cittadinanza attiva, facendo passare l’idea che essere cittadini è un diritto-dovere ed è un anello importante della democrazia. La nostra associazione ha la forza, le capacità e le professionalità per essere di sostegno a cittadini ed amministrazioni, soprattutto nell’attuale congiuntura economica”.
“I grandi corpi sociali intermedi, come le associazioni – ha concluso l’assessore alla Cultura della Provincia Francesco Pietrantuono – possono avere oggi un ruolo essenziale nell’incarnare e rendere concreto un nuovo modello di vita pubblica, con un equilibrio più sostenibile tra Stato e mercato, in particolar modo per alcune funzioni e servizi che la crisi rischia di mandare in affanno, come il controllo sociale e quello del territorio”. (r.s.)

Anno europeo cittadinanza attiva. A Rivello la prima iniziativa


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :