Magazine Cultura

ANTIGONE - di Sofocle (Le varie forme dell'illusione)

Creato il 19 dicembre 2013 da Ilibri
ANTIGONE - di Sofocle (Le varie forme dell'illusione) ANTIGONE - di Sofocle (Le varie forme dell'illusione)

Titolo: Antigone
Autore: Sofocle

All’interno della tragedia di SofocleAntigone, si verifica un’opposizione fondamentale tra i valori antichi propri dell’uomo e le nuove leggi, i nuovi principi che si vogliono affermare.

Tale opposizione è personificata dai due principali protagonisti della tragedia: da una parte Antigone, sventurata figlia di Edipo e sorella di Eteocle e Polinice; dall’altra Creonte, zio di Antigone, detentore del potere a Tebe, che cerca di ristabilire ordine ed equilibrio dopo lo scontro fratricida dei suoi due nipoti.

“…Della stessa natura sono gli ordini che ho dato ai cittadini riguardo ai figli di Edipo, e cioè: si copra con tomba Eteocle che cadde combattendo per la città, dopo essersi distinto eroicamente con la lancia. A lui si offrano tutte le libagioni che seguono sotto terra gli eroi morti.

Quanto a quello del suo stesso sangue, intendo Polinice che, tornato dall’esilio, osò col fuoco distruggere fino alle radici la patria terra e gli dèi, e osò pascersi del sangue della sua gente e condurla schiava, a questa città è stato ordinato che nessuno renda onori funebri alla sua tomba e che nessuno lo pianga, ma sia lasciato insepolto perché cani e uccelli lo divorino, irriconoscibile mucchio di membra…” (192-206)

Creonte stabilisce per decreto che il corpo di Polinice venga lasciato insepolto, in quanto indegno nei confronti della patria.

Antigone invece, di nascosto, compie i riti funebri sul corpo del fratello in nome di leggi più profonde; in nome delle leggi divine che sono eterne e immortali, mentre quelle umane sono spesso soggette a cambiamento.

“…Non Zeus mi ha gridato gli ordini; né Dike, che ha la casa insieme agli dèi sotterranei, fissò per gli uomini siffatte leggi. Non presagivo che i tuoi gridati ordini fossero a tal punto potenti da dare, a te che sei mortale, il diritto di trasgredire le leggi non scritte, ma infallibili, degli dèi. Non da oggi, non da ieri, ma da sempre esse sono vive, e nessuno sa da dove attinsero splendore…” (450-457).

L’opposizione tra i due protagonisti è insanabile: Antigone saldamente legata al genos e alla tradizione; Creonte, invece, accecato dall’illusione di poter sostituire ogni valore con le proprie leggi.

L’atteggiamento irremovibile dei due protagonisti porterà rapidamente alla tragedia, in quanto Antigone preferirà la morte alla possibilità di venir meno ai propri principi; mentre Creonte si disilluderà presto, quando scoprirà che il proprio figlio Emone si è tolto la vita di fronte al cadavere della sua promessa sposa Antigone.

Creonte troppo tardi comprende di essere stato delirante nei suoi progetti: egli aveva coltivato l’illusione pericolosa di poter finalmente, da solo, ristabilire l’ordine e la razionalità a scapito di ogni altro principio.

Il suo delirio si trasforma dunque nel dolore personale di un padre, che non ha saputo leggere fino in fondo la realtà.

“…Ah, tenaci mortiferi errori

di dissennate menti! O voi

che vedete assassini

e uccisi dalla stessa stirpe

nati. Ah, nefasti miei

ordini! Ah, figlio acerbo,

di acerba sorte

sei morto; mi hai

lasciato. Non tu,

io, folle, lo volli…” (1260-1269)

Parallelo all’atteggiamento di Creonte è quello di Antigone, che è altrettanto irremovibile nei suoi propositi quanto quello dello zio. La fanciulla, infatti, si illude di poter rovesciare da sola il nuovo ordine costituito, a favore di leggi antiche quanto il mondo.

Vendicatrice solitaria dei diritti di famiglia, Antigone rimane sorda ad ogni possibilità di compromesso, quasi delirante nel suo tentativo di restituire potere al genos.

L’illusione di Antigone non avverrà sulla scena, in quanto la giovane preferirà la morte, piuttosto che riconoscere di essere stata irragionevole. Ella scende dunque nell’Ade con le sue illusioni intatte, fidando nella speranza che la sorella Ismene compia i riti funebri che la faranno ricongiungere con il resto della sua famiglia.

“…Tomba, stanza nuziale, sotterranea abitazione, eterna prigione dove mi avvio verso i miei che, estinti, Persefone ha accolto in gran numero tra i morti; di loro io per ultima scendo, e nel modo più infame, prima che la parte assegnatami di vita sia per me compiuta. Tuttavia, scendendo, fortemente nutro la speranza di arrivare laggiù cara almeno al padre e a te, madre, e a te fratello, caro volto. Morti io vi lavai con queste mie mani, vi composi, e offrii funebri libagioni. E ora, Polinice, perché seppellisco il tuo corpo, ecco cosa ottengo. Eppure, per coloro che hanno senno, io ti resi un  giusto onore…” (891-904).

   

button acquista feltrinelli

 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines