Magazine Internet

Anziani: informarsi e comunicare al tempo del web e della tv

Da Terzosettoresocialnetwork @TerzoSettoreSN

Anziani: informarsi e comunicare al tempo del web e della tvComunicato stampa
Oltre un quarto di chi ascolta la Tv non si informa in alcun altro modo. Si tratta soprattutto di donne, anziani, pensionati, con istruzione e livello sociale medio basso.
L'ultima indagine Auser sulla condizione sociale degli anziani 2012 su elaborazione di dati Istat, ha evidenziato che tra il 2001 e il 2010 sono aumentati gli anziani che utilizzano il computer, con un incremento di circa 10 punti percentuali per la fascia 65-74, ma di soli 2 punti per gli over 75 contro un più 14% della popolazione totale. L'utilizzo delle nuove tecnologie da parte degli anziani può permettere loro una maggiore inclusione sociale, maggiore capacità di informarsi e migliori condizioni di vita.
Di linguaggi dell' informazione e della comunicazione, in particolare quella televisiva, e digitale, si parlerà a Genova, a Palazzo Ducale, il 26 e 27 settembre nella VI edizione de "La Città che apprende", manifestazione a cadenza biennale che Auser dedica all'educazione degli adulti ed alla cultura come strumento di cittadinanza e di integrazione sociale; il titolo di questa edizione è infatti "informarsi e comunicare al tempo del web e della tv". Un tema di grandissima attualità che coinvolge in modo particolare i cittadini più anziani come principali fruitori del mezzo televisivo ma ancora, soprattutto nel nostro Paese, troppo lontani dall'accesso alla comunicazione digitale.
Parteciperanno all'evento i numerosi rappresentanti delle università popolari Auser, dei circoli e dei centri culturali, una realtà molto vivace dell' associazione Auser che offre occasioni di conoscenza, scambio culturale e socializzazione alle persone di tutte le età. Una rete che conta oggi più di 100.000 partecipanti ai corsi ed oltre 500 sedi in tutta Italia.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :