Magazine Attualità

ARBEIT MACHT FREI #area #jazzrock #progressive #demetriostratos

Creato il 21 marzo 2013 da Albertomax @albertomassazza

 

area

Album d’esordio degli Area, pubblicato nel 1973, Arbeit macht frei è un disco straordinariamente compatto, nonostante l’estremo meticciato stilistico che ne sta alla base. Opera sostanzialmente Jazz-rock, con continui rimandi che vanno dalla tradizione popolare all’avanguardia colta, il tutto innervato da testi fortemente connotati nel senso della militanza politica anti-capitalista e anti-imperialista.

La prima traccia, Luglio, agosto, settembre (nero), aperta da una cantilena femminile in arabo, è quella più sensibile alle influenze folk mediterranee, pur contenendo un’improvvisazione centrale decisamente free-jazz. Segue la title track, Arbeit macht frei, che ricorda la famigerata scritta sul cancello di Auschwitz, un brano progressive ipnotico. I due successivi, Consapevolezza e Le labbra del tempo, appaiono come le due parti di un’unica suite,  il cuore pulsante dell’album, in cui tutte le influenze trovano un miracoloso equilibrio. 240 kilometri da Smirne è l’unico brano completamente strumentale, una lotta titanica tra il free jazz e la forma canzone. A concludere, L’abbattimento dello Zeppelin, hard rock liquido e progressivo, con la linea di basso a fare il verso al riff di Whola lotta love dei Led Zeppelin.

I musicisti accreditati sono, oltre a Demetrio Stratos, Hammond, Steel drum e funambolismi vocali, sono: Patrizio Fariselli al piano, Paolo Tofani alla chitarra elettrica, Viktor Busnello al sax e clarino basso, Yan Patrick Djivas al basso e contrabbasso e Giulio Capiozzo alle percussioni e batteria. I testi, in buona parte, sono di Gianni Sassi, sotto lo pseudonimo di Frankenstein.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog